Banca e finanza
Obiettivo del percorso magistrale è offrire una serie di contenuti originali e innovativi nell’ambito della finanza, declinata nei suoi diversi aspetti: ciò rappresenta una coerente evoluzione e perfezionamento delle conoscenze somministrate nel corso degli studi triennali.
I temi proposti sono affrontati in chiave gestionale, normativa e quantitativa in modo tale da fornire una visione integrata e completa dei diversi profili con cui è necessario oggi approcciare la ‘dimensione’ della finanza (per applicare operativamente le conoscenze apprese sono inoltre utilizzabili stazioni di lavoro Bloomberg, tool di riferimento in ambito finanziario).
continua a leggere...
Gli insegnamenti previsti sono stati testati attraverso un’ampia esperienza e hanno consentito ai laureati magistrali in Banca e Finanza di occupare posizioni di rilievo presso istituzioni finanziarie e non, grazie alle competenze specialistiche acquisite e allo sviluppo di capacità di analisi critica / soluzione di problemi complessi. In particolare gli sbocchi professionali sono identificabili in un ampio novero di professioni, esercitabili presso una pluralità di imprese di diverso genere (es.: manager presso banche / assicurazioni; direttore finanziario in ambito di mid – large corporate) o in forma di libera professione (es.: consulente – promotore finanziario).
Al fine di contestualizzare i contenuti dei corsi e operare utili confronti con le realtà di mercato settimanalmente sono previsti incontri con i principali operatori di settore (società di consulenza, banche, assicurazioni, imprese, authority, ecc.): inoltre nell’ambito dei singoli corsi sono previste numerose e qualificate testimonianze da parte di esperti.
La laurea magistrale in Banca e Finanza per le caratteristiche che la connotano rappresenta una sorta di unicum nel panorama nazionale. Per agevolare il conseguimento del titolo si è previsto che il secondo semestre del secondo anno sia interamente dedicato alla realizzazione della tesi, che può essere anche svolta mediante tirocinio in azienda. Con l’anno accademico 2019 – 2020 per gli studenti part time (per i quali la durata della LM è pari a 4 anni) è prevista la possibilità di avvalersi di supporti e-learning per fruire dei contenuti relativi a tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi.