INFORMAZIONI SU

Diritto del lavoro

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale/Economia e Commercio            a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Diritto del lavoro
Labour law
Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU 72-80 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: IUS/07

Docente: Marina Brollo
Indirizzo email: marina.brollo@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/marina.brollo / twitter @MarinaBrollo

Prerequisiti e propedeuticità

PREREQUISITI: le fonti, le nozioni fondamentali e gli strumenti forniti nell’insegnamento di Diritto privato.

Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un’adeguata conoscenza giuridica dei contesti lavorativi e delle dinamiche delle relazioni industriali e di lavoro.
A tal fine l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative alle nozioni fondamentali e di base della disciplina giuridica del lavoro, con particolare riguardo alla fase di costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro subordinato, al fine di far comprendere il funzionamento del rapporto di lavoro nella dimensione individuale e in quella collettiva.
Il programma vuole fornire un’approfondita conoscenza e comprensione delle tematiche dei poteri e doveri del datore di lavoro, nonché dei correlati obblighi e diritti del lavoratore.
Il tutto per fornire allo studente non solo una conoscenza di base per approfondimenti ulteriori della materia, ma anche uno sbocco lavorativo in realtà aziendali, nonché verso la professione di consulente del lavoro, revisore contabile ovvero commercialista.
Le tematiche trattate dovrebbero consentire allo studente di acquisire:
- la conoscenza delle nozioni fondamentali dei principali strumenti giuridici che governano i rapporti di lavoro;
- l’autonomia di giudizio sulle esigenze di flessibilità delle imprese e sulle tutele per i lavoratori;
- la capacità di apprendere e organizzare il ragionamento giuridico e di esporlo in modo ordinato.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Le tematiche del corso riguardano due parti distinte
A) IL RAPPORTO DI LAVORO, con particolare riguardo a:
1. Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia.
2. Il tipo ‘lavoro subordinato’ e il lavoro non subordinato.
3. La prestazione di lavoro: mansioni, qualifiche e categorie. La disciplina del mutamento di mansioni.
4. Diligenza, obbedienza, fedeltà, luogo (il trasferimento del lavoratore) e durata (la disciplina dell’orario di lavoro).
5. Organizzazione e gestione delle risorse umane: poteri e doveri del datore. Il potere direttivo, il potere di vigilanza e controllo, il potere disciplinare. Il dovere di sicurezza del datore di lavoro.
6. La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, le dimissioni, la risoluzione consensuale, i licenziamenti collettivi per riduzione di personale e per messa in mobilità.
B) IL DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, con particolare riguardo a:
7. Il diritto sindacale: oggetto e fonti, dal conflitto alla concertazione.
8. La libertà e l’attività sindacale. Le associazioni non riconosciute.
9. Rappresentanza e rappresentatività nei luoghi di lavoro.
10. I diritti sindacali.
12. La repressione della condotta antisindacale.
Per entrambi i profili, dato l’elevato tasso di innovazione della materia, il programma d’esame PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI potrà subire variazioni a discrezione del docente.
Si precisa che si ritiene «frequentante» lo studente che partecipa ad almeno l’80% delle lezioni.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

I libri di testo consigliati coprono l’intero programma dell’insegnamento.
Nel corso delle lezioni, data la rapida evoluzione della materia, si darà conto delle novità intervenute nella legislazione, giurisprudenza e contrattazione collettiva, ed eventualmente si segnaleranno materiali didattici integrativi on line dal sito del Materiale didattico o dalla pagina web personale.
L’insegnamento si basa essenzialmente su lezioni frontali teoriche.
Inoltre, a supporto dell’apprendimento, sono previsti seminari, esercitazioni pratiche, testimonianze e laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale.
I criteri di valutazione adottati per l’assegnazione del voto finale tengono conto delle conoscenze acquisite, della capacità di rielaborazione degli argomenti trattati e della correttezza del linguaggio.

Testi / Bibliografia

Per IL RAPPORTO DI LAVORO:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet Torino, 8a edizione, 2013 (capp. I, II, VI, VII, VIII, XI, sezione A e B).
Per IL DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, 1. Diritto sindacale, Utet, Torino, 6a edizione, 2013 (capp. I, IV, V, VI, VII, VIII).
È inoltre indispensabile l’uso di un codice del lavoro aggiornato.

Strumenti a supporto della didattica

Per i frequentanti saranno disponibili materiali didattici integrativi on line (anche quali presentazioni in power point) dal sito del Materiale didattico o dalla pagina web personale.
Per i SITI CONSIGLIATI v. http://people.uniud.it/node/200.

Tedi di laurea

Sulla base dei contenuti del corso si possono assegnare diverse tipologie di prove finali: tesi di carattere teorico, rassegne di giurisprudenza, annotazioni a sentenze, etc.
Per le ISTRUZIONI PER I LAUREANDI v. http://people.uniud.it/node/200.

Note


L’insegnamento è propedeutico a tutti gli altri insegnamenti della LT e della LM riconducibili alla materia del diritto del lavoro sia nei vari percorsi di area economico-aziendale, sia nei percorsi di area giuridica.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI vedi le avvertenze sul PROGRAMMA.