INFORMAZIONI SU

Diritto privato (M-Z)

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia aziendale/Economia e Commercio           a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento:

Diritto Privato

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: cfu 9 - 72 ore di lezione

Moduli: NO

Settore scientifico disciplinare: IUS 01

Docente: Luigi Gaudino
Indirizzo email: luigi.gaudino@uniud.it

Prequisiti e propedeuticità

Non sono previste propedeuticità, né particolari prerequisiti

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere il lessico giuridico di base, nonché i principali istituti del diritto civile; il corso mira all'acquisizione delle categorie logico/concettuali e degli strumenti ermeneutici di base, su cui fondare non solo la conoscenza giusprivatistica ma, più ampiamente, l’organizzazione e l’applicazione pratica del ragionamento giuridico generalmente inteso;
- essere in grado – con riguardo alle parti considerate più rilevanti del corso (lessico di base, diritti delle persone, diritti sulle cose, obbligazioni e loro fonti) − di affrontare e risolvere ipotesi tipiche di conflitto giuridico fra portatori di interessi contrastanti; per gli altri argomenti – diritto di famiglia e successioni – acquisire le nozioni fondamentali caratterizzanti ciascun istituto

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

Capacità relative alle discipline:

- Conoscenza e comprensione del lessico giuridico e degli elementi caratterizzanti i principali istituti del diritto civile

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all’inquadramento dei conflitti di interesse e alla ricerca di soluzioni giuridicamente fondate

Capacità trasversali /soft skills

- Autonomia di giudizio: intesa come capacità di collegare le nozioni teoriche − apprese a lezione e per mezzo degli altri strumenti didattici – alla realtà quotidiana, riconoscendo il ruolo delle regole giuridiche nel disciplinare la convivenza civile e nella soluzione dei conflitti

- Abilità comunicative: si insiste sulla necessità di porre la massima attenzione sull’acquisizione del linguaggio tecnico e sull’utilizzo corretto della lingua italiana

- Capacità di apprendimento: è necessario che lo studente utilizzi tutti gli strumenti didattici messi a sua disposizione – lezioni frontali, manualistica, testi normativi, eserciziario, colloqui con il docente negli orari di ricevimento – al fine di acquisire una corretta metodica di inquadramento giuridico dei fatti della vita reale

Programma e contenuti dell'insegnamento

Seguendo la sistematica del codice civile, il corso è così articolato:
Il primo libro del codice civile
Le persone fisiche (capacità giuridica e d’agire; la tutela degli incapaci; i diritti della personalità).
Le persone giuridiche senza scopo di lucro (fondazioni, associazioni, comitati).
La famiglia (matrimonio, rapporti personali e patrimoniali fra coniugi; separazione e divorzio; rapporti di filiazione).
Il secondo libro del codice civile
Le successioni mortis causa e le liberalità tra vivi
Il terzo libro del codice civile
I beni, la proprietà e gli altri diritti sulle cose, il possesso.
Il quarto libro del codice civile
Le obbligazioni e le loro fonti con particolare riguardo:
- alla disciplina del contratto in generale (formazione, requisiti, tipicità e atipicità, validità, invalidità), nonché a quella dei principali tipi contrattuali
- alle tutela del consumatore
- alle regole della responsabilità civile
- alla disciplina delle promesse unilaterali e dei titoli di credito, dell’indebito, della gestione di affari, dell’arricchimento senza causa
Il sesto libro del codice civile
La trascrizione immobiliare
Le garanzie reali
La responsabilità patrimoniale
Il sistema delle prove
La prescrizione e le decadenza

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezioni frontali, nel corso delle quali verranno effettuate simulazioni d’esame i modo da familiarizzare gli studenti con la metodologia utile per affrontare e superare la prova.
Potrà essere prevista (nell’ambito dell’iniziativa “Cinema e diritto”) la proiezione di film la cui trama coinvolge problematiche giuridiche, in modo da stimolare il dibattito e favorire l’acquisizione del metodo caratterizzante il ragionamento giuridico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in: una prova scritta − con domande a risposta multipla o aperta – il cui superamento è necessario per l’ammissione alla successiva prova orale

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:
G. Iudica, P. Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, CEDAM, Padova, ultima edizione (si escludono i capitoli − da 31 a 37; da 39 a 42; 48 − riguardanti gli istituti oggetto di approfondimento nei corsi di diritto del lavoro e di diritto commerciale).
In alternativa al manuale sopra indicato, lo studente potrà utilizzare, previo accordo col docente, uno dei manuali universitari attualmente in commercio (preferibilmente nell’ultima edizione).
È indispensabile l’acquisizione di un codice civile aggiornato (ad es. quello curato da G. De Nova per la Zanichelli).
Per la preparazione dell’esame si consiglia altresì il volume:
P. Ziviz (cur.), Diritto privato. Esercizi, Torino, Giappichelli, 2013

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messi a disposizione, tramite il sito dell’Ateneo, alcuni materiali didattici (in particolare, schemi riassuntivi e tracce utili a sintetizzare il contenuto delle lezioni).

Tesi di laurea

Tutti gli istituti giuridici affrontati nel corso si prestano alla redazione di tesi di laurea, i cui argomenti specifici verranno concordati con il docente, sulla base delle preferenze espresse dal/la candidato/a.

Note

Si precisa che le lezioni e i materiali didattici integrano, ma non sostituiscono, lo studio del manuale e che la conoscenza della normativa (mediante lo studio del codice civile e delle leggi speciali) è fondamentale per la preparazione dell’esame.
Per ogni dubbio o incomprensione gli studenti sono vivamente invitati a utilizzare le ore di ricevimento del docente, al quale è altresì possibile in ogni momento rivolgersi, per gli stessi fini, utilizzando l’indirizzo di posta elettronica.