INFORMAZIONI SU

Macroeconomia (M-Z)

CORSO DI STUDIO: Corsi di Laurea Triennale in Economia Aziendale/Economia e Commercio            a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Macroeconomia (M-Z)
Macroeconomics

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU - 72 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/06

Docente: Paolo Ermano
Indirizzo email:
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/paolo.ermano

Prerequisiti e propedeuticità

Prerequisiti. Il corso presuppone conoscenze di base di microeconomia, statistica e matematica generale.
Propedeuticità. Matematica generale.

Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base relative all’analisi macroeconomica, la disciplina che cerca di comprendere l’andamento nel tempo delle variabili economiche aggregate (produzione, consumo, risparmio, investimenti, livello generale dei prezzi, moneta, tassi di interesse). Saranno pertanto discussi i temi e i metodi fondamentali utili alla comprensione e l’interpretazione del funzionamento di un sistema economico nazionale e dell’andamento, nel breve e nel lungo periodo, delle principali variabili economiche, nonché delle politiche economiche che possono essere implementate per contribuire a migliorare le performance economiche. Si apprenderà come la teoria economica ha cercato di rispondere alle seguenti domande. Quali sono i fattori che determinano la crescita e la ricchezza di lungo periodo? Perché alcune economie non crescono o crescono meno di altre? Quali sono i fattori che determinano le fasi di contrazione e di espansione dell’attività economica e quali sono le risposte che possono essere date? Che cos’è la disoccupazione e come è possibile combatterla? Che cosa determina l’andamento dei prezzi? Chi emette moneta e da cosa dipende l’inflazione? Quali sono le cause degli squilibri commerciali fra economie nazionali? Sono bene o male? Attraverso le politiche economiche (monetarie o fiscali), il governo è in grado di migliorare il funzionamento dell’economia?
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Le conoscenze di base acquisite consentono allo studente di analizzare i nessi causali fra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie e di leggere il funzionamento dei sistemi economici, comprendendone le linee evolutive e il potenziale impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese, soprattutto in vista della discussione delle diverse tematiche al centro del dibattito di politica economica nazionale e internazionale (crescita economica, disoccupazione, inflazione, debito pubblico e integrazione economico-politica dei diversi sistemi economici). Lo studente sarà inoltre in grado di analizzare e commentare testi e documenti relativi a temi macroeconomici, informazioni quantitative sulle economie nazionali o sopranazionali e discutere criticamente casi concreti.
Autonomia di giudizio. Le conoscenze acquisite e le diverse attività formative dovrebbero consentire allo studente di acquisire autonoma capacità nel valutare criticamente cause ed effetti dei più rilevanti fenomeni macroeconomici, nel proporre interpretazioni alternative sull’andamento aggregato di singole variabili macroeconomiche, nel suggerire possibili soluzioni di politica economica. Il ricorso a lavori di gruppo stimola la capacità dello studente di discutere su casi concreti riferiti ad una particolare realtà economica.
Abilità comunicative. Sulla base delle conoscenze apprese, lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e discutere attraverso l’utilizzo di semplici modelli le relazioni tra le variabili economiche aggregate, di presentare attraverso semplici ragionamenti di statica comparata le implicazioni di breve e di lungo periodo di shock esogeni e di mutamenti di politica economica, di ricostruire la natura e le origini di un problema macroeconomico, di discutere grafici e tabelle su temi economici ed elaborare documenti e pareri autonomi.
Capacità di apprendimento. Il corso si propone di stimolare e sviluppare la capacità dello studente di analizzare e valutare criticamente fatti economici anche in altri ambiti disciplinari e professionali. Lo studio critico delle ipotesi fondamentali sul comportamento umano e delle loro conseguenze sulle modalità di rappresentazione aggregata dei sistemi economici dovrebbe promuovere la capacità dello studente di modellare altri fenomeni economici, sia al livello individuale sia al livello aggregato.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Parte A. Introduzione alla Macroeconomia.

  • Introduzione alla macroeconomia.
  • La misurazione e la struttura dell’economia nazionale.

Parte B. La performance economica di lungo periodo.

  • Produttività, prodotto e il mercato del lavoro.
  • Consumi, risparmi e investimenti.
  • La crescita economica di lungo periodo.
  • Moneta, prezzi e mercato delle attività.

Parte C. Ciclo economica e politica macroeconomica.

  • Le fluttuazioni cicliche.
  • I modelli IS-LM e AD-AS: un framework generale per l’analisi macroeconomica.
  • L’analisi classica del ciclo economico e l’equilibrio macroeconomico.
  • La rigidità dei prezzi e dei salari: l’analisi keynesiana.

Parte D. Politica macroeconomica: istituzioni e ambito di applicazione

  • Disoccupazione e inflazione.
  • Economia aperta, tassi di cambio e politiche macroeconomiche.
  • La politica monetaria.
  • La politica fiscale e il suo finanziamento.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali ed esercitazioni. Saranno inoltre previste attività seminariali su specifici temi nei quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta al termine del corso.
Gli studenti frequentanti, attraverso un lavoro di gruppo, avranno la possibilità di partecipare a una gara di retorica nel quale è chiesto agli studenti di studiare un tema e difendere una specifica tesi a riguardo. L’esito positivo consentirà allo studente di essere esonerato da parte della prova scritta.

Testi / Bibliografia

  • Andrew B. Abel, Ben S. Bernanke, Dean Croushore, «Macroeconomics», Global Edition, 8/E, Pearson Higher Education.
  • Ulteriori letture e materiali didattici saranno indicati e distribuiti durante il corso attraverso il sito del “Materiale Didattico”.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides delle lezioni e il testo delle esercitazioni svolte in aula saranno distribuiti durante il corso attraverso il sito del “Materiale Didattico”.

Tesi di laurea

Non sono previsti criteri particolari per l'assegnazione dell'elaborato finale.