INFORMAZIONI SU

Sistemi informativi aziendali

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea in Economia Aziendale/Economia e commercio                            a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Sistemi Informativi Aziendali
Business Information Systems
Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU – 48 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: ING-INF/05

Docente: Maurizio Pighin
Indirizzo email: maurizio.pighin@uniud.it
Pagina web personale: http://www.pighin.it/Universita

Prerequisiti e propedeuticità

PREREQUISITI: Non sono richiesti come prerequisiti argomenti trattati in altri corsi; è comunque utile la conoscenza di elementi di informatica di base: l’uso di strumenti informatici elementari quali gestore testi, foglio elettronico, posta elettronica, navigatore WEB.
PROPEDEUTICITA’: Non ci sono propedeuticità.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si pone l'obiettivo generale di preparare lo studente alla comprensione, all’utilizzo ed alla predisposizione di strumenti e metodi informatizzati, con particolare attenzione ai Sistemi Informativi Aziendali, rivolti alla raccolta, organizzazione e trattazione dei dati aziendali.

Capacità relative alle discipline
Conoscenza e comprensione: l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base degli strumenti e dei metodi informatizzati per organizzare, trattare e analizzare i dati ed i processi in organizzazioni complesse. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• modellare in maniera generale dati e processi aziendali con l’obiettivo della loro informatizzazione;
• conoscere i concetti generali di funzionamento delle principali architetture hardware, software e di rete applicabili nelle organizzazioni complesse;
• valutare macroscopicamente le caratteristiche degli investimenti tecnologici;
• valutare i vantaggi ed i rischi connessi nell’utilizzo di strumenti e modelli organizzativi informatizzati nelle organizzazioni complesse;
• conoscere le caratteristiche ed il funzionamento dei sistemi informativi aziendali nei particolari contesti applicativi e di mercato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la conoscenza e la comprensione di tali tematiche devono fornire allo studente la possibilità di applicarle ai successivi corsi che seguirà nel suo “curriculum studiorum” ed alle varie realtà aziendali in cui andrà a operare.

Capacità trasversali/soft skills:
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente quali siano le caratteristiche degli strumenti e delle metodologie applicate nei diversi contesti di informatizzazione di dati e processi aziendali.
Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire la capacità di descrivere in modo efficace e tramite adeguati modelli le necessità aziendali connesse alla trattazione e organizzazione di dati e processi.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà essere in grado di apprendere il funzionamento base dei sistemi informatizzati; la conoscenza si rivelerà utile anche nell'ambito degli altri insegnamenti durante i quali sarà certamente più facile comprendere le implicazioni di una corretta modellazione dei dati e dei processi e della loro successiva elaborazione.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Introduzione: Concetti generali sull’informatica aziendale – Impatto dell’informatica nelle aziende.
Infrastruttura di base: Rappresentazione dell’informazione numerica, testuale e multimediale; infrastruttura hardware, software e di rete.
Struttura dell’azienda e del suo sistema informativo: Concetto di esigenza informativa e attrattiva informatica; scomposizione del sistema informativo.
Sistemi operazionali: Finalità dei sistemi operazionali; informazione operativa; modelli di rappresentazione della realtà; potenzialità informatica; composizione dei sistemi informativi operazionali.
Struttura e processi dei Sistemi ERP: Aree amministrativa, logistica, vendite, acquisti, produttiva.
Sistemi operazionali complementari : Sistemi di supporto primario all’ERP; estensioni dell’ERP, sistemi CRM, SCM, E-commerce; sistemi tecnici; sistemi di ufficio/organizzazione.
Sistemi Informazionali: Il modello multidimensionale; sistemi di Datawarehousing ed analisi OLAP; sistemi di Datamining.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso segue l'impostazione del libro di testo principale. Per alcuni argomenti non coperti dal libro è disponibile una dispensa aggiuntiva.
Le slide delle lezioni frontali coprono l'intero programma dell’insegnamento.
Alle lezioni frontali teoriche sono affiancate alcune esercitazioni per esemplificare gli argomenti trattati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta composta da quattro domande aperte della durata di due ore (obbligatoria), con eventuale integrazione orale (a discrezione del docente).
La valutazione viene fatta considerando la completezza e chiarezza dell’esposizione dei temi trattati, la capacità di comprendere e modellare dati e processi aziendali connessi, la correttezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato.
L'eventuale esame orale è pensato come integrazione del voto dello scritto ove il docente lo ritenesse utile.

Testi / Bibliografia

Libri di testo
• Pighin M., Marzona A., Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e Processi, 2^ Edizione - Pearson Education Italia, 2011
• Pighin M., Marzona A., Tommasi M., Sistemi informativi Aziendali – Infrastruttura tecnologica, (Dispensa), 2010
Ulteriori testi di consultazione
• Console L., Ribaudo M., Avalle U., Introduzione all'informatica, UTET, 2010
• Quagli A., Dameri R., Inghirami I.E. I sistemi Informativi gestionali. Franco Angeli, Italia 2005.
• Camussone P.F., Il Sistema Informativo Aziendale, Etas 2000
• Bracchi G., Motta G., Processi Aziendali e Sistemi Informativi, Franco Angeli edizioni, Milano 2000
• Bracchi G., Francalanci C., Motta G. Sistemi Informativi per l’impresa digitale. McGraw-Hill Italia, 2005

Strumenti a supporto della didattica

La dispensa sull’infrastruttura tecnologica, tutte le slide delle lezioni, tutti gli esami passati, molti esercizi sono disponibili sulla piattaforma “Moodle” di E-learning

Tesi di laurea

E’ possibile svolgere tesi nell'ambito specifico degli argomenti trattati, con particolare attenzione a “casi di studio” su Sistemi informativi aziendali specifici o analisi sulle modalità di utilizzo degli stessi in specifici contesti applicativi.

Note

Il corso ha lo scopo di preparare lo studente ad affrontare problemi pratici nel comprendere, definire e modellare dati e processi informatizzati in organizzazioni complesse. È pertanto possibile considerare tale preparazione come propedeutica allo svolgimento di diverse attività previste nell'ambito degli altri insegnamenti del corso di studio.
Vista la notevole quantità di materiale didattico disponibile, nel presente insegnamento non sussiste differenza tra il programma proposto agli studenti frequentanti, ai non frequentanti o agli iscritti a corsi singoli.
Per gli studenti Erasmus, ove avessero già sostenuto presso le loro sedi corsi introduttivi di informatica sull’infrastruttura di base, questa parte verrà considerata superata.