INFORMAZIONI SU

Protezione delle piante. Modulo di Protezione integrata dai fitofagi

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie

Docente

dott. Francesco Pavan francesco.pavan@uniud.it

Crediti

6 CFU

Attività formativa prevista

Lezioni (h): 48

Esercitazioni (h): 12

Seminari (h): 0

Studio individuale previsto (h): 120

Totale ore: 180

Finalità

Fornire strumenti per decidere quando e se adottare interventi di controllo contro i fitofagi. Saper impostare strategie di lotta integrata contro i fitofagi delle principali colture agrarie. Acquisire la capacità di affrontare nuove problematiche e di aggiornare le strategie di controllo sulla base di nuove conoscenze o di mutati contesti legislativi o socio-economici.

Programma

Lezioni:

Protezione integrata dai fitofagi. Decisioni riguardanti il controllo dei fitofagi: danno fisiologico e danno economico; metodi di campionamento; soglie economiche di danno e di intervento; modelli matematici. Lotta chimica: pregi e limiti; resistenza agli insetticidi. Equilibri biologici: dinamiche di popolazione; fattori di regolazione densità dipendente; equilibri biologici e produzioni agrarie; fattori di regolazione [abiotici; disponibilità di cibo e spazio; nemici naturali (predatori, parassitoidi, patogeni); piante resistenti; competizione intraspecifica; competizione interspecifica]. Mezzi di controllo alternativi alla lotta chimica: agronomici e fisici; biologici (metodo propagativo, rilascio periodico; metodo conservativo); piante resistenti (ottenute con metodi convenzionali o con metodi di ingegneria genetica); semiochimici (confusione sessuale e disorientamento).

Strategie di controllo dei fitofagi delle colture agrarie:

A. Fitofagi delle colture erbacee: dannosi all’emergenza; fitomizi (acari tetranichidi, tripidi, afidi, aleirodidi); masticatori (piralide e diabrotica del mais; lepidotteri gelechidi; lepidotteri nottuidi; agromizidi fillominatori, dorifora della patata).

B. Fitofagi delle colture arboree: fitomizi (acari, tripidi, cicaline, afidi, psille, cocciniglie); lepidotteri fillominatori; xilofagi; carpofagi (carpocapsa, tignola orientale del pesco, tignole della vite, tortricidi ricamatori, oplocampe, ditteri tefritidi).

C. Vettori di agenti patogeni.

Esercitazioni:

Riconoscimento delle principali famiglie di predatori e parassitoidi. Calcolo soglie economiche di danno. Calcolo dei gradi giorno. Epoca e numero interventi con insetticidi. Campionamento di fitofagi in campo.

Esercitazioni

Esercitazioni presso laboratorio microscopi di via Sondrio o presso azienda agraria A. Servadei.

Bibliografia

Pennacchio F. (a cura di). – Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore.

Tremblay E. – Entomologia applicata. Vol. I. Generalità e mezzi di controllo. Liguori Editore.

Thacker J.R.M. – An introduction to arthropod pest control. Cambridge University Press.

Viggiani G. – Lotta biologica e integrata nella difesa fitosanitaria. Vol. I. Lotta biologica. Liguori Editore.

Conte L., Dalla Montà L., Guido M. – Insetti utili per le colture protette. Edizioni L'Informatore agrario.

Masutti L., Zangheri S. – Entomologia generale e applicata. CEDAM.

Appunti delle lezioni e delle esercitazioni.

Modalità d’esame

Orale

Orario e luogo di ricevimento

Presso studio docente previo accordo telefonico/e-mail.

Indirizzo

dott. Francesco Pavan

Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali

Via delle Scienze 206

33100 Udine

Tel. 0432/558504

fax 0432/558501