• di4a

    Corso di laurea magistrale

    Scienze e tecnologie alimentari
INFORMAZIONI SU
Sede Udine
Titolo di studio richiesto laurea triennale

Scienze e tecnologie alimentari

Descrizione del corso

Guarda il video di presentazione del Corso di Laurea Magistrale

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone  di fornire conoscenze  avanzate  ed  interdisciplinari  finalizzate a formare figure professionali atte allo svolgimento di attività di direzione, pianificazione, gestione, controllo,  coordinamento e formazione nell’ambito dell’intera filiera produttiva, dalla produzione, conservazione e distribuzione  di alimenti  e  bevande  alla loro somministrazione al fine di  garantire, anche con l’impiego di metodologie  innovative, la sicurezza e la qualità degli alimenti, tenendo in considerazione anche aspetti economici e di marketing, di sostenibilità e di ecocompatibilità.

Il corso di laurea è articolato in due curricula:
 
Il curriculum in Scienze e Tecnologie Alimentari è finalizzato a formare figure professionali in grado di dirigere, coordinare, gestire e ottimizzare le attività connesse a progettazione, produzione e conservazione di alimenti rispondenti a specifiche esigenze di sicurezza e qualità. In particolare, gli  insegnamenti  e  le  attività  formative  curriculari  forniscono conoscenze approfondite  sui processi tecnologici  e biotecnologici, anche innovativi, di formulazione, trasformazione  e risanamento  degli  alimenti.  Inoltre,  vengono  illustrati  ed  esplicitati aspetti relativi l’esercizio di funzioni aziendali. L’attività didattica comprende inoltre l’analisi e l’interpretazione di casi studio esemplificativi di realtà aziendali.
 
Il curriculum  in Controllo  e Gestione della Qualità dei Prodotti Alimentari è finalizzato a formare figure professionali in grado di progettare e sviluppare protocolli  analitici  di controllo  di purezza, qualità e sicurezza degli alimenti. In particolare,  gli  insegnamenti  e le attività  formative  curriculari  forniscono conoscenze approfondite relative a tecniche analitiche sia microbiologiche che  chimiche, propedeutiche alla capacità  di progettare e sviluppare approcci analitici evoluti, nonché di interpretarne i risultati per giungere a gestire momenti  decisionali  a  livello aziendale, ad esempio nello sviluppo  di capitolati  o nell’ambito delle attività di organi di controllo ufficiali.
 
 
L'attività del laureato magistrale si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende che integrano la filiera alimentare, dalla produzione e conservazione alla distribuzione, incluse quelle della Grande Distribuzione Organizzata, negli enti pubblici e privati dedicati ad attività di pianificazione, analisi, controllo e certificazione, nonché quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, gli enti di formazione, studi professionali e quelli in cui si esercita la libera professione.

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.