-
Titolo di studio richiesto laurea triennale
Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli
Corso realizzato in collaborazione con l'Università degli studi di Padova, l'Università degli Studi di Verona e la Libera Università di Bolzano.
Dopo il 1° anno comune, svolto a Conegliano (sede staccata dell'Università di Padova), il 2° anno, con didattica erogata in inglese, si articola nei curricola “Research and development in enology” e “Research and development for a sustainable viticulture” (didattica svolta a Udine), "Economy and marketing in wine business", " Identity, typicality, terroir" e "New frontiers in viticulture and enology" (didattica svolta a Verona) e "Sustainable management of mountain viticulture within landscape valorization" (didattica svolta a Bolzano).
continua a leggere...
Il titolo di studio è rilasciato congiuntamente dalle Università di Bolzano, di Padova, di Udine e di Verona.
Uno specifico accordo stipulato tra le Università di Torino, Udine e Hochschule Geisenheim University (Germania), riunite nel Consorzio TUG, prevede inoltre per lo studente la possibilità, con un percorso didattico misto svolto presso le sedi di Udine (1° anno, in italiano) oppure Torino (1° anno, in italiano) e Geisenheim (2° anno, in inglese), di ottenere il doppio titolo italiano e tedesco di laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli e Master of Science in Viticulture and enology Vitis-Vinum.
Il corso di Laurea Magistrale partecipa inoltre al consorzio internazionale EMaVE-Vinifera per il rilascio del European Master in Viticulture and Enology. Le lezioni del primo anno di questo Master internazionale si svolgono in lingua inglese a Montpellier con il contributo di docenti dei vari partner; al secondo anno gli studenti si trasferiscono presso uno dei corsi di laurea magistrale degli altri partner per completare il biennio formativo.
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.