-
Sede UdineTitolo di studio richiesto diploma di scuola secondaria superiore
Scienza e cultura del cibo
Guarda il video di presentazione del corso di laurea.
Il CdS in Scienza e Cultura del Cibo si propone di formare professionisti in grado di operare nei settori della promozione e della valorizzazione di alimenti e bevande e dei sistemi alimentari. Il CdS, infatti, consentirà di acquisire conoscenze e competenze integrate negli ambiti della produzione, trasformazione, distribuzione e consumo degli alimenti, della cultura, politica, economia e comunicazione del cibo.
continua a leggere...
La figura professionale che si intende formare rappresenta il connubio tra competenze tecnico-scientifiche, umanistiche e di comunicazione. Questo laureato vuole costituire la figura di riferimento per il settore enogastronomico, sia a livello locale che nazionale: le solide conoscenze umanistiche e competenze tecniche acquisite gli consentiranno di avere una visione aperta sulla gastronomia, indispensabile per cogliere i segnali di cambiamento rispetto alla tradizione e tradurli in azioni innovative e concrete. In altre parole, il laureato in Scienza e Cultura del Cibo dell’Università di Udine fungerà da ponte di collegamento tra le tradizioni culinarie regionali, quella nazionale, ma anche quelle di oltreconfine, e l’enogastronomia del futuro. Ancora, il binomio locale-globale sarà dialetticamente al centro di un progetto didattico nel quale la valorizzazione delle eccellenze del territorio si confronta con il mercato globale, dal quale a sua volta trae stimolo e ispirazione.
I principali settori di impiego del laureato in Scienza e Cultura del Cibo dell’Università di Udine sono i seguenti:
- Aziende alimentari
- Aziende di ristorazione e agrituristiche
- Agenzie ed enti di promozione turistica ed enogastronomica
- Aziende di ristorazione collettiva e catering
- Distribuzione all’ingrosso, online retailing, retail (GDO)
- Editoria
- Consorzi per la valorizzazione dei prodotti alimentari
Nell’ambito dei sopra-indicati settori si prevedono i seguenti sbocchi professionali:
- Professionista di organizzazione di eventi eno-gastronomici
- Professionista per la cura dell'immagine di aziende del settore alimentare ed enologico
- Funzionario addetto alla promozione gastronomica di Enti Locali
- Addetto al marketing di prodotti tradizionali e tipici di aziende del settore
- Addetto agli acquisti di prodotti di qualità di aziende della GDO
- Giornalista divulgatore nel settore enogastronomico
- Organizzatore di aziende agrituristiche
Sotto il profilo didattico, il CdS si prefigge di far acquisire al laureato conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-strumentali negli ambiti: tecnico-scientifico; economico-giuridico-gestionale; delle scienze umane, sociali e della comunicazione inerenti il settore delle scienze gastronomiche. Questi tre ambiti rappresentano dunque i pilastri sui quali si fonda il piano formativo del CdS.
Il CdS in Scienza e Cultura del Cibo si prefigge inoltre di far acquisire adeguata padronanza scritta e orale della lingua inglese.
Oltre che mediante metodi didattici convenzionali (lezioni frontali, esercitazioni in aula) il CdS in Scienza e Cultura del Cibo intende realizzare gli obiettivi formativi anche attraverso modalità innovative, quali: lavori di gruppo, progettazione e simulazione, presentazioni, seminari interattivi, uso di database, supporti di e-learning e social network; seminari e incontri con esponenti del settore produttivo tesi a favorire la conoscenza reciproca fra la figura professionale e realtà produttive del settore; stage e tirocini presso aziende o enti esterni alla struttura universitaria; attività pratiche guidate da professionisti del settore.
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.