• biotecnologie

    Corso di laurea

    Biotecnologie
INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Il corso di laurea prevede una prova di ammissione

In base al D.M. 270/04, art. 6, l’ammissione ai corsi di laurea è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il Consiglio di Corso di Laurea potrà attribuire agli studenti in possesso di un diploma di durata quadriennale degli specifici obblighi formativi aggiuntivi.

Ai fini dell’accesso e del proficuo inserimento nel corso di laurea in Biotecnologie è richiesta un’adeguata preparazione iniziale costituita dalla conoscenza delle nozioni di base di matematica, fisica, chimica e biologia. Si presuppone inoltre il possesso di conoscenze di base di lingua inglese (di livello corrispondente all’A2 del Quadro comune di riferimento).

Gli aspiranti all’immatricolazione al corso di laurea in Biotecnologie devono sostenere una prova di ammissione obbligatoria, che ha anche funzione di verifica iniziale della preparazione. Il numero degli studenti ammissibili è definito in base alla disponibilità di postazioni nei laboratori didattici. La prova di ammissione è il TOLC-B svolta in collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Avendo il TOLC-B validità di due anni, gli aspiranti possono svolgere la prova a partire dal IV anno di iscrizione alla scuola secondaria superiore.

La prova di ammissione si svolgerà tramite la procedura TOLC@CASA, tipo TOLC B, predisposta dal CISIA.

Tutti gli aspiranti all’immatricolazione al corso di laurea in Biotecnologie, cl. L-2, devono:

  1. Iscriversi su www.cisiaonline.it e sostenere la prova di ammissione obbligatoria online TOLC-B entro il 1 settembre 2022
  2. Iscriversi on line alla selezione per l’accesso al corso di laurea in Biotecnologie su www.uniud.it entro il 5 settembre 2022. A partire dal 13 luglio ed entro e non oltre il 5 settembre 2022 ciascun candidato che intenda iscriversi al corso di laurea in Biotecnologie dovrà inoltre effettuare la registrazione sul portale online dell’Università di Udine, connettendosi al seguente indirizzo web: https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do. Al termine di questa procedura il candidato potrà accedere, con le credenziali rilasciate in fase di registrazione, alla propria pagina personale (login) dove si iscriverà alla selezione per il Corso di laurea in Biotecnologie (segreteria – concorsi).

Date

Date 2022 previste per il TOLC@CASA valevoli per il CdS in Biotecnologie dell’Università di Udine

19 E 21 LUGLIO 2022
30 E 31 AGOSTO 2022
1 SETTEMBRE 2022

Contenuti della prova di ammissione

La prova consisterà nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla (di cui una sola risposta esatta tra quelle indicate) su argomenti di:

  • matematica di base (20 quesiti in 50 minuti)
  • biologia (10 quesiti in 20 minuti)
  • chimica (10 quesiti in 20 minuti)
  • fisica (10 quesiti in 20 minuti)
  • inglese (30 quesiti)

N.B. il punteggio della sezione di inglese non verrà considerato ai fini della graduatoria.

Per informazioni sull’iscrizione e lo svolgimento della prova collegarsi alle pagine web del consorzio CISIA (www.cisiaonline.it).

Graduatoria di ammissione

L’esito della prova, con l’elenco dei candidati e il punteggio riportato da ciascuno, sarà reso noto mediante pubblicazione nel sito web www.uniud.it, nella pagina del corso di laurea in Biotecnologie, a partire dal giorno 12 settembre 2022.
La pubblicazione nel sito web ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.

A partire dal 12 settembre 2022 gli aventi diritto dovranno presentare domanda di immatricolazione entro il termine del 16 settembre 2022.

I candidati classificatisi in posizione utile nella graduatoria che non presenteranno la domanda entro il suddetto termine saranno considerati decaduti a tutti gli effetti dal diritto all’iscrizione e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione dei candidati considerati idonei secondo l’ordine della graduatoria.
Il giorno 19 settembre 2022 la stessa verrà aggiornata con l’eliminazione di coloro i quali, pur avendone diritto, non avranno presentato domanda di immatricolazione entro i termini e saranno pubblicati nel sito web di Ateneo i nominativi di coloro che in tal modo avranno maturato il diritto all’iscrizione. Gli studenti collocati nelle liste dei subentranti in graduatoria dovranno provvedere all’iscrizione al primo anno entro e non oltre il 23 settembre 2022.

Per ulteriori informazioni consultare il manifesto degli studi

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

► Per ulteriori informazioni su didattica e obblighi formativi aggiuntivi contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica