Conoscenze e requisiti per l'accesso
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi ai corsi di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (D.M. 270/2004, art. 6).
Agli studenti in possesso di un diploma di durata quadriennale potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi.
Termini per l'immatricolazione
Inizio immatricolazioni: in aggiornamento
Termine immatricolazioni: in aggiornamento
Proroga per gravi e giustificati motivi: in aggiornamento
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi
Verifica della preparazione iniziale (test TOLC)
Verifica della preparazione iniziale - TOLC
Il D.M. 270/2004 richiede, ai fini dell’iscrizione all’Università, la sussistenza di un’adeguata preparazione iniziale. Le Università devono prevedere le modalità di verifica e, in caso di verifica non positiva, stabilire degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. La verifica della preparazione viene effettuata tramite il sistema TOLC@CASA - Test online.
La prova è obbligatoria, ma non è vincolante per l'immatricolazione. La sua finalità è di verificare la preparazione iniziale dello studente per consentirgli di intraprendere con successo gli studi.
Per i corsi di Ingegneria gli studenti devono sostenere il TOLC-I.
La prova ha finalità orientative ed è composta da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni, ognuna con un numero predeterminato di domande ed un tempo prestabilito, come di seguito precisato:
- Matematica, 20 quesiti, a cui rispondere in 50 minuti;
- Scienze, 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti;
- Logica, 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti;
- Comprensione Verbale, con 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti.
Il TOLC-I si completa con una sezione aggiuntiva, inerente la conoscenza della lingua inglese. Per questa sezione sono previsti 30 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati complessivamente 15 minuti.
Date
Il calendario delle prove per effettuare il test TOLC in modalità @casa con l'Università di Udine è consultabile al link: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria |
Come prepararsi al TOLC
Sul sito del CISIA sono presenti le funzioni Esercitazione e Prova di posizionamento, molto utili per permettere al futuro studente di allenarsi alla prova. Attraverso la funzione Esercitazione è possibile esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la propria preparazione. Le prove di posizionamento, invece, sono dei test con livelli di difficoltà e tipologia analoghi ai test CISIA i cui risultati vengono confrontati con i valori medi nazionali; per ogni ambito è possibile svolgere una sola prova di posizionamento. Collegati al sito CISIA per metterti alla prova! Ogni informazione sulle date e le modalità di svolgimento, le procedure di iscrizione, il contenuto e le modalità di valutazione delle prove TOLC-I è riportata sulla pagina web www.uniud.it/infoutilitolc |
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che nella prova di valutazione iniziale dimostrano carenze nelle parti relative alla matematica (punteggio complessivo inferiore a 6/20) viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), da soddisfare nel primo anno di corso e che dovrà essere colmato con il superamento dell'esame finale del corso di Matematica di base.
Chi non avrà sostenuto il TOLC si vedrà attribuiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Il corso di Matematica di base viene offerto gratuitamente sulla piattaforma del CISIA (MOOC - Massive Open Online Courses), accessibile collegandosi al link: https://www.cisiaonline.it/archivio-mooc/home/.
L'esame finale è in presenza. Sono previsti quattro appelli d'esame nel corso dell'anno accademico. Il risultato dell'esame riporterà il giudizio "approvato" o "non approvato", senza attribuzione di voto.
Per ulteriori informazioni (orario, docenti, ecc.) consultare la pagina pubblicata sulla hompage del corso di studio.