INFORMAZIONI SU

Economia aziendale (integrato con Organizzazione aziendale e Lean Management)

Programma dell'insegnamento di Economia aziendale (integrato con Organizzazione aziendale e Lean Management) - cdl in Ingegneria Gestionale

Docente

prof. Guido NASSIMBENI

Crediti

6 CFU

Lingua

Italiano

Obiettivi formativi specifici

Il corso illustra gli elementi fondamentali del sistema economico-finanziario aziendale: la struttura e la logica di formulazione del bilancio di esercizio; il significato e la collocazione delle principali poste di bilancio; i criteri di redazione dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e del Rendiconto Finanziario; l’analisi di redditività di un investimento, l’analisi di convenienza economica associata ad alcune decisioni aziendali. Il corso impartisce inoltre alcuni elementi di diritto commerciale (il contratto di società, le tipologie societarie, gli organi societari, azioni ed obbligazioni) e di funzionamento del mercato borsistico.

Competenze acquisite

- Conoscere l’articolazione e le finalità del sistema economico-finanziario aziendale.
- Comprendere la struttura e la logica di formulazione del bilancio di esercizio.
- Conoscere il significato e la collocazione delle principali poste di bilancio.
- Sapere impostare l’analisi di redditività di un investimento, scegliendo il metodo appropriato.
- Sapere impostare l’analisi di convenienza economica associata al lancio di un nuovo prodotto.
- Sapere impostare l’ananalisi di convenienza economica associata al mantenimento di una linea di prodotto, alla produzione o acquisto di un componente.

Programma

Il sistema azienda: definizione e tipologie di Aziende; l’impresa e l’ambiente; elementi di diritto commerciale, contratto di società, società di persone e di capitali, azioni e obbligazioni, gli organi di una società per azioni; la borsa, definizione, organi di vigilanza, fasi, listino, prezzi e contrattazione, titoli, indici (6 ore).
Elementi di contabilità generale: i Cicli dell’attività economica; il Capitale dell’impresa, Il Bilancio di esercizio; struttura del bilancio; i principi contabili; il legame fra i conti patrimoniali ed economici; lo stato patrimoniale, definizioni e contenuti; l'attivo corrente, l'attivo immobilizzato, il passivo corrente, il passivo consolidato, il capitale netto; analisi delle singole poste; redazione di un piano d'ammortamento; metodi di valutazione dei magazzini; il conto economico; analisi delle singole poste; calcolo dei vari margini di gestione; il rendiconto dei flussi di cassa, operativo, per attività di investimento, per attività di finanziamento; il bilancio civilistico, informazioni generali e struttura; il processo di armonizzazione contabile europeo e gli standard IAS/IFRS; analisi di bilancio per indici; significato e impiego degli indici di bilancio; descrizione della situazione patrimoniale ed economica di un'azienda (20 ore).
La valutazione dei progetti di investimento: nozioni introduttive: definizione, convenienza economica e vita di un investimento, interesse semplice ed interesse composto, attualizzazione e capitalizzazione, MARR e costo opportunità; l’analisi di un investimento, determinazione e tempificazione dei flussi; criteri di valutazione degli investimenti, tempo di recupero, tempo di recupero attualizzato, valore attuale netto (V.A.N), tasso interno di rendimento (T.I.R.), tasso esterno di rendimento (T.E.R.), indice di rendimento attualizzato (I.R.A); confronto tra i metodi (18 ore).
Altri calcoli di convenienza economica: le relazioni prezzi-costi-volumi; il grafico di profitto e la break-even analysis; la leva operativa; il lancio di un nuovo prodotto, le scelte di make-buy, il mantenimento di una linea di prodotto (8 ore).
Introduzione al Controllo di Gestione: definizioni, costo ed oggetto di costo; classificazione dei costi; ripartizione dei costi indiretti, su base unica e multipla; configurazioni di costo di prodotto (2 ore).
Seminari e/o testimonianze (6 ore).

Bibliografia

- Nassimbeni G., Economia Aziendale, Appunti e Dispense delle lezioni, 2012
- Mayer S:, Guglielmini M., Che cosa è e come si legge un bilancio di esercizio, ISTUD, 1993
- Sciarelli S., Economia e gestione dell'impresa, CEDAM, 1997

Modalità d'esame

prova scritta e orale

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina