Conoscenze e requisiti per l’accesso
Requisiti di ammissione
Il corso di laurea è ad accesso libero e l'ammissione è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Agli studenti in possesso di un diploma di durata quadriennale potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi.
Termini per l'immatricolazione
Inizio immatricolazioni: 13/07/2022
Termine immatricolazioni: 05/10/2022 (consigliato entro il 26/09/2022)
Proroga per gravi e giustificati motivi: 9 gennaio 2023
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi
Verifica della preparazione iniziale (test TOLC)
Il D.M. 270/2004 prevede, ai fini dell’iscrizione all’Università, la sussistenza di un’adeguata preparazione iniziale. Le Università devono prevedere le modalità di verifica e, in caso di verifica non positiva, stabilire degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
La frequenza del corso di laurea in Matematica richiede il possesso di un’adeguata preparazione iniziale costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali comuni alle scuole secondarie superiori, nonché dalle conoscenze matematiche di base relative ai seguenti argomenti: aritmetica, geometria analitica, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali.
La verifica della preparazione viene effettuata tramite il sistema TOLC-S (Test On Line CISIA) promosso e gestito dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) la cui partecipazione è obbligatoria e l'eventuale esito negativo non preclude la possibilità di immatricolazione. I test possono essere sostenuti anche in un momento successivo all'immatricolazione, ma il superamento è requisito indispensabile per l'iscrizione agli appelli d'esame del secondo anno di corso. Il test può essere ripetuto.
Fino al perdurare dell’emergenza Covid, il TOLC-S potrà essere svolto nella propria abitazione, purché provvista di un buon collegamento internet. Questa modalità di erogazione dei test del CISIA è denominata TOLC@CASA.
Le informazioni relative a date, modalità di svolgimento e procedure di iscrizione delle prove di verifica TOLC-S verranno pubblicate sulla pagina della sezione orientamento dedicata ai test di ingresso
Composizione, soglie d’ingresso, riconoscimenti TOLC
Il Test è composto da 5 moduli:
- ‘matematica di base’ prevede 20 quesiti e 50 minuti a disposizione;
- ‘ragionamenti e problemi’ prevede 10 quesiti e 20 minuti a disposizione;
- ‘comprensione del testo’ prevede 10 quesiti e 20 minuti a disposizione;
- ‘scienze di base’ prevede 10 quesiti e 20 minuti a disposizione;
- ‘inglese’ prevede 30 quesiti e 15 minuti a disposizione;
Le soglie minime per superare il test sono:
- 7 punti per 'matematica di base';
- 10 punti complessivi per 'ragionamenti e problemi', 'comprensione del testo', 'scienze di base';
- 10 punti per 'inglese'.
I TOLC-S superati presso altri atenei vengono ritenuti validi nel rispetto delle soglie minime di superamento approvate dal Consiglio Unificato dei Corsi di Studio in Matematica. Questi risultati sono validi per i due anni accademici successivi al sostenimento.
Non vengono accettati altri tipi di TOLC.
Corso introduttivo di matematica di 40 ore
Il corso introduttivo di matematica (di 40 ore) è aperto sia agli studenti che desiderano prepararsi al test, sia agli studenti che lo avranno già superato, in quanto lo scopo generale è il rafforzamento delle basi matematiche utili per seguire il corso di laurea.
Il corso si svolgerà da lunedì 29/08/2022 a venerdì 23/09/2022 secondo il seguente calendario:
lunedì 29 agosto 2022 10.00-12.00 Aula Gamma 2
martedì 30 agosto 2022 10.00-12.00 Aula Gamma 2
mercoledì 31 agosto 2022 10.00-12.00 Aula Gamma 2
giovedì 1 settembre 2022 10.00-12.00 Aula Gamma 2
venerdì 2 settembre 2022 10.00-12.00 Aula Gamma 2
lunedì 5 settembre 2022 -
martedì 6 settembre 2022 14.30-17.00 Aula Gamma 2
mercoledì 7 settembre 2022 14.30-17.00 Aula Gamma 2
giovedì 8 settembre 2022 14.30-17.00 Aula Gamma 2
venerdì 9 settembre 2022 14.30-17.00 Aula Gamma 2
lunedì 12 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
martedì 13 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
mercoledì 14 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
giovedì 15 settembre 2022 -
venerdì 16 settembre 2025 10.00-12.30 Aula Gamma 2
lunedì 19 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
martedì 20 settembre 2022 -
mercoledì 21 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
giovedì 22 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
venerdì 23 settembre 2022 10.00-12.30 Aula Gamma 2
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Lucia Genocchio.
Recupero in caso di mancato superamento del TOLC-S
Nel caso i test non venisse superato verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno del corso.
Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) consistono in compiti ed esercitazioni da svolgere sotto la supervisione di docenti e studenti tutor di formazione matematica.
-Il superamento dell’esame del corso di Aritmetica, opportunamente integrato, compenserà la parte di Matematica di Base;
-Il superamento dell’esame del corso di Linguaggio Matematico, opportunamente integrato, compenserà la parte di Ragionamento e Comprensione;
-Il superamento del test di Lingua inglese all’interno del corso di laurea compenserà la parte di Lingua Inglese del test d’ingresso.
► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti
► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica