Conoscenze e requisiti per l'accesso
Requisiti di ammissione
Titolo di studio
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea triennale (o laurea vecchio ordinamento) o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa. Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima dell’immatricolazione.
Requisiti curriculari
Ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi i candidati dovranno possedere al momento dell’iscrizione uno dei seguenti requisiti curriculari
laurea nella classe L-15 Scienze del turismo (ex DM 270/2004) ovvero nella classe 39 Scienze del turismo (ex DM 509/1999);
oppure:
- almeno 48 crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti nei sottoelencati settori scientifico-disciplinari:
AGR/01 Economia ed estimo rurale; AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari; CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali; ICAR/06 Topografia e cartografia; ICAR/15 Architettura del paesaggio; ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento; ICAR/18 Storia dell'architettura; INF/01Informatica; IUS/01 Diritto privato; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/14 Diritto dell'Unione europea; L-ANT/01 Preistoria e protostoria; L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche; L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale; L-ANT/09 Topografia antica; L-ART/01 Storia dell'arte medievale; L-ART/02 Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 Discipline dello spettacolo; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/04 Lingua francese; L-LIN/07 Lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua inglese; L-LIN/14 Lingua tedesca; L-LIN/21 Slavistica; L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmana; M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche; M-GGR/01 Geografia; M-GGR/02 Geografia economico-politica; M-PSI/01 Psicologia; M-PSI/05 Psicologia sociale; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche; M-STO/06 Storia delle religioni; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SECS-P/01 Economia politica; SECS-P/02 Politica economica; SECS-P/07 Economia aziendale; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10 Organizzazione aziendale; SECS-P/12 Storia economica; SECS-S/03 Statistica economica; SECS-S/04 Demografia; SECS-S/05 Statistica sociale; SPS/07 Sociologia generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio.
Ai fini dell’accesso al corso e del regolare progresso negli studi è in ogni caso necessario saper utilizzare gli strumenti informatici di base, possedere adeguate competenze culturali di ambito storico, letterario, artistico, economico, turistico e avere una conoscenza di una lingua dell’Unione Europea, diversa dall'italiano, di livello almeno pari a B1.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Accertato il possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, l'adeguatezza della preparazione dei candidati è verificata da una specifica commissione formata da docenti del corso mediante la valutazione della carriera pregressa e mediante una prova scritta.
Sono esonerati da tale prova i candidati che abbiano riportato, nell'esame di laurea, una votazione uguale o superiore a 90/110.
Informazioni sulla prova (date, termini, modalità di iscrizione, commissione)
La prova consisterà in un test costituito da domande a risposta multipla volto a verificare le competenze culturali in ambito storico, letterario, artistico, economico, turistico nonché la padronanza scritta della lingua italiana e la conoscenza dei linguaggi specifici del settore turistico.
La prova per la verifica della preparazione dello studente si svolgerà il giorno venerdì 23 settembre 2022 alle ore 10.00 in Palazzo Antonini, Via Petracco 8 - Udine (Aula 10, primo piano).
Per iscriversi al colloquio del 23 settembre 2022, è necessario inviare email di richiesta entro martedì 20 settembre 2022 all'indirizzo email: paola.gasparollo@uniud.it
Sono previste due ulteriori date in cui sostenere il colloquio:
- una nel mese di novembre/dicembre 2022 rivolta a chi si laurea nella sessione autunnale (data da definirsi);
- una nel mese di marzo 2023 rivolta a chi si laurea nella sessione straordinaria (data da definirsi).
La finalità della prova è di verificare il possesso di un’adeguata preparazione personale del candidato.
Gli studenti soggetti a verifica della preparazione personale non devono effettuare il pagamento della prima rata delle tasse fino a ricevuta comunicazione dell’esito positivo della valutazione. In seguito potranno perfezionare l’immatricolazione attraverso la sottoscrizione della domanda compilata on line e con la consegna della necessaria documentazione alla Segreteria Studenti.
Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curriculari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione personale.
Commissione: prof. Francesco Costantini (presidente), dott. Marco Rossitti.
Per informazioni o chiarimenti scrivere a: paola.gasparollo@uniud.it
Termini per l'immatricolazione
Inizio immatricolazioni: in aggiornamento
Termine immatricolazioni: in aggiornamento
Proroga per gravi e giustificati motivi: in aggiornamento
Non è necessaria la presentazione dell’istanza di ritardo per gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea in data successiva al 5 ottobre 2022.
Per gli studenti che conseguiranno la laurea di primo livello (o gli altri requisiti curriculari necessari per l’iscrizione) in data successiva al 9 gennaio 2023 sarà consentita l’immatricolazione alla laurea magistrale fino al 24 marzo 2023.
Gli studenti soggetti a verifica della preparazione personale non devono effettuare il pagamento della prima rata delle tasse fino a ricevuta comunicazione dell’esito positivo della valutazione.
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi
► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti
► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della personale preparazione contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica