Laboratorio di inglese V
Denominazione insegnamento in inglese: English Language Laboratory 5
Lingua dell’insegnamento: inglese
Crediti e ore di lezione: 1 CFU, 10 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12
Docente: prof.ssa Maria Bortoluzzi maria.bortoluzzi@uniud.it
Pagina web personale: https://uniud.academia.edu/MariaBortoluzzi
Prerequisiti e propedeuticità
Propedeuticità: Laboratori di Lingua Inglese 1, 2, 3, 4
Prerequisiti:
- competenza comunicativa in inglese orale e scritta B2 o molto prossima al B2 (CERF)
- conoscenza degli aspetti basilari dell’acquisizione e apprendimento delle lingue seconde/straniere utili per il contesto scolastico
- competenza nella pianificazione di attività, lezioni e percorsi di lingua inglese per la scuola dell’infanzia e primaria
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Esplorare alcuni aspetti dell’insegnamento dell’inglese come lingua straniera/seconda in classi inclusive e con particolare attenzione a strategie e tecniche per le/gli apprendenti dislessiche/dislessici
- Saper scegliere strategie diverse per l’insegnamento della lingua straniera a seconda delle necessità del gruppo classe e dei singoli nell’ottica dell’inclusività
Capacità relative alle discipline:
- Conoscere strategie di differenziazione e adattamento del proprio insegnamento linguistico ai bambini e alle bambine;
- Progettare in inglese attività inclusive per favorire l’acquisizione e/o l’apprendimento dell’inglese in classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Capacità trasversali /soft skills
- Migliorare la propria consapevolezza critica rispetto agli argomenti trattati dal punto di vista educativo e linguistico.
- Competenze comunicative richieste: l’interazione in classe sarà in inglese. Livello di competenza in inglese parlato e scritto in uscita: B2 (CERF).
- Capacità di migliorare la propria competenza comunicativa in inglese e di riflettere sul proprio apprendimento linguistico e sulle proprie modalità di insegnamento per classi inclusive.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. La classe inclusiva in inglese come lingua straniera/seconda nella scuola dell’infanzia e primaria.
2. Le caratteristiche della lingua inglese e le difficoltà che l’inglese pone ad alcuni apprendenti.
3. Esempi di modalità di insegnamento inclusive specifiche per la lingua inglese.
4. Attività inclusive per l’inglese nella scuola dell’infanzia e della primaria.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede un lavoro interamente laboratoriale di gruppo, a coppie e individuale, interpolato a brevi interventi in plenaria. Verranno utilizzati i materiali di un MOOC e siti specifici sulla dislessia e l’apprendimento della lingua straniera.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste nella preparazione, la presentazione e la condivisione sulla piattaforma sociale YELL di attività per la classe inclusiva di lingua inglese nella scuola dell’infanzia e primaria. Le attività si baseranno sia su attività nuove che sull’adattamento di lavori già preparati per i precedenti corsi di inglese in modo da poter riflettere anche sul proprio processo di apprendimento come insegnanti. Indicazioni dettagliate sulle modalità di verifica verranno date durante il laboratorio e si trovano su materiale didattico del corso.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Materiali specifici postati su sito e piattaforma YELL:
http://yell.uniud.it/?page_id=157
Materiali bibliografici discussi durante il corso.
Indicazioni dettagliate e links: materiale didattico del corso
Strumenti a supporto della didattica
Sito e piattaforma YELL:
http://yell.uniud.it/?page_id=157
Note
Per le/gli studenti/studentesse non frequentanti: fare riferimento alle informazioni su materiale didattico del corso e i link citati.