Specializzazione per le attività di sostegno - info generali
Come si diventa insegnante di sostegno
I percorsi di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità sono corsi universitari di durata annuale attivati ai sensi degli articoli 5 e 13 del D.M. 249/2010. I percorsi, specifici per ogni ordine di scuola, sono strutturati sulla base del Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 settembre 2011 “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249”.
L’accesso ai percorsi è a numero programmato, determinato con decreto ministeriale sentite le Università e gli Uffici scolastici regionali/provinciali, sulla base del fabbisogno specifico di personale.
Requisiti di accesso
SCUOLA DELL’INFANZIA
• Laurea in Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento ad indirizzo “Scuola dell’Infanzia” oppure nuovo ordinamento “LM-85 bis” anche conseguita all’estero e riconosciuta in Italia ai sensi della normativa vigente;
• Diploma magistrale triennale, quadriennale o quinquennale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 presso una Scuola o Istituto magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e quello ad indirizzo linguistico o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente entro l’a.s. 2001/2002;
• Abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia conseguita all’estero e riconosciuta dal Miur;
• Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il
titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione al percorso (v. Bando).
SCUOLA PRIMARIA
• Laurea in Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento ad indirizzo “Scuola Primaria” oppure nuovo ordinamento “LM-85 bis” anche conseguita all’estero e riconosciuta in Italia ai sensi della normativa vigente;
• Diploma magistrale quadriennale o quinquennale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 presso una Scuola o Istituto magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e quello ad indirizzo linguistico o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente entro l’a.s. 2001/2002;
• Abilitazione all’insegnamento per la scuola Primaria conseguita all’estero e riconosciuta dal Miur.
• Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione al percorso (v. Bando).
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
• Abilitazione specifica in almeno una classe di concorso relativa alla Scuola secondaria di I grado, oppure abilitazione in una classe di concorso che costituisca Ambito Disciplinare Verticale (DM 93 del 22 febbraio 2016) conseguita tramite:
- SSIS (per la scuola secondaria);
- COBASLID (per la scuola secondaria);
- Diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello Strumento;
- Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002);
- Concorsi per titoli ed esami indetti antecedentemente al DDG 82/2012;
- Concorso per titoli ed esami indetto con DDG 82/2012 (esclusivamente all’atto della costituzione del rapporto di lavoro);
- Sessioni riservate di abilitazione (D.M. 85/2005, D.M. 21/2005, D.M. 100/2004; O.M. 153/1999, O.M. 33/2000, O.M. 3/2001, ecc.)
- • Titoli professionali conseguiti all’estero e riconosciuti abilitanti all’insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell’Istruzione;
- TFA;
- PAS;
• Possesso congiunto di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con almeno una classe di concorso relativa alla Scuola secondaria di I grado vigenti alla data di indizione del concorso (DPR 19 del 14 febbraio 2016 integrato e modificato dal DM 259 del 9 maggio 2017) e della certificazione relativa al conseguimento dei 24 CFU/CFA nelle discipline nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ai sensi del D. Lgs. n. 59/2017 e del DM 616/2017 garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche crediti formativi universitari o accademici.
• Abilitazione all’insegnamento per almeno una classe di concorso relativa alla Scuola Secondaria di I grado conseguita all’estero e riconosciuta dal Miur.
• Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione al percorso (v. Bando).
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
• Abilitazione specifica in almeno una classe di concorso relativa alla Scuola secondaria di II grado, oppure abilitazione in una classe di concorso che costituisca Ambito Disciplinare Verticale (DM 93 del 22 febbraio 2016) conseguita tramite:
- SSIS (per la scuola secondaria);
- COBASLID (per la scuola secondaria);
- Diplomi accademici di II livello rilasciati dalle istituzioni AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello Strumento; Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002);
- Concorsi per titoli ed esami indetti antecedentemente al DDG 82/2012;
- Concorso per titoli ed esami indetto con DDG 82/2012 (esclusivamente all’atto della costituzione del rapporto di lavoro);
- Sessioni riservate di abilitazione (D.M. 85/2005, D.M. 21/2005, D.M. 100/2004; O.M. 153/1999, O.M. 33/2000, O.M. 3/2001, ecc.)
- Titoli professionali conseguiti all’estero e riconosciuti abilitanti all’insegnamento con apposito Decreto del Ministro dell’Istruzione;
- TFA;
- PAS;
-Possesso congiunto di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con almeno una classe di concorso relativa alla Scuola secondaria di II grado vigenti alla data di indizione del concorso (DPR 19 del 14 febbraio 2016 integrato e modificato dal DM 259 del 9 maggio 2017) e della certificazione realtiva al conseguimento dei 24 CFU/CFA nelle discipline nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ai sensi del D. Lgs. n. 59/2017 e del DM 616/2017 garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche crediti formativi universitari o accademici.
• Possesso congiunto di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con almeno una classe di concorso relativa alla Scuola secondaria di II grado vigenti alla data di indizione del concorso (DPR 19 del 14 febbraio 2016 integrato e modificato dal DM 259 del 9 maggio 2017);
• per gli insegnanti tecnico pratici (ITP) possesso del diploma di scuola secondaria superiore utile per l’insegnamento di una classe di concorso (DPR 19 del 14 febbraio 2016 integrato e modificato dal DM 259 del 9 maggio 2017);
• Abilitazione all’insegnamento per almeno una classe di concorso relativa alla Scuola Secondaria di II grado conseguita all’estero e riconosciuta dal Miur.
• Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione al percorso (v. Bando).
Soprannumerari - idonei cicli precedenti
Ai sensi del D.M. 8 febbraio 2019 n. 92 sono altresì ammessi in soprannumero ai relativi percorsi i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:
- abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso stesso;
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Gli idonei di altro ateneo che volessero immatricolarsi presso l'Università di Udine devono trasmettere ad amce@uniud.it e a sostegno@uniud.it il Nulla Osta dell’ateneo di provenienza entro il 23 dicembre 2020 accompagnato dalla comunicazione relativa ai propri dati anagrafici e copia di un documento di identità in corso di validità.
TRASFERIMENTI IN USCITA
Coloro che hanno maturato i requisiti per l’immatricolazione in soprannumero presso l’Università degli Studi di Udine e volessero – per giustificati motivi – iscriversi presso altro Ateneo dovranno inviare all'Università di Udine a amce@uniud.it oppure via PEC ad amce@postacert.uniud.it il MODULO DI RICHIESTA DI NULLA OSTA (scaricabile qui) previ accordi con l'Università di destinazione. Il Nulla Osta sarà trasmesso previa le verifica dei requisiti.
TRASFERIMENTI IN ENTRATA
Coloro che hanno maturato i requisiti per l’immatricolazione in soprannumero presso altro Ateneo e volessero – per giustificati motivi – iscriversi presso l’Università degli Studi di Udine dovranno una richiesta via email a sostegno@uniud.it e seguire le indicazioni che saranno fornite.
Normativa
- D.M. 30 settembre 2011 (articolazione del corso, delle prove di accesso e obbligo di frequenza)
- DM 92/2019
- D.M. 0176 dell’11/03/2020
- D.M. 948/2016
- D.M. 92/2019 - requisiti di accesso e obbligo frequenza
- D.M. 158 del 27 febbraio 2019 date delle prove preliminari
- D.P.R. 19/2016
- D.M. 259/2017
Contatti
Segreteria Formazione Insegnanti
sostegno@uniud.it - indirizzo email dedicato alle richieste relativa al V ciclo
La segreteria risponde telefonicamente ai numeri 0432 249850 e 0432 249853 dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 11:30. In caso di modifiche di dati o di consultazione di quanto inserito è necessario scrivere un'email allegando un documento di identità.