Esame finale di specializzazione: modalità, termini e calendario appelli
Norme per l'ammissione all'esame finale per il conseguimento del diploma di specializzazione
>> Calendario appelli diploma di specializzazione <<
Le denominazioni riferite a persone, riportate solo nella forma maschile, si riferiscono indistintamente a persone di genere maschile e femminile.
Contatti e guida alla procedura
Per informazioni dettagliate sulla procedura consultare la guida alla procedura (progetto esse3)
L'Area Servizi agli Studenti, ufficio Orientamento e tutorato, è a disposizione per supportare gli specializzandi nella compilazione della domanda online. Gli interessati possono inviare una mail a cort@uniud.it o telefonare al n. 0432 556215.
Assegnazione tesi e domanda di specializzazione
Lo specializzando è tenuto a chiedere l'assegnazione della tesi attraverso la procedura online in tempo utile per ottenere il consenso da parte relatore entro i termini previsti per la presentazione della domanda di specializzazione.
Solo dopo aver ottenuto l'assegnazione, infatti, lo specializzando potrà presentare la domanda di ammissione online all'esame finale di specializzazione nel rispetto delle seguenti scadenze:
Termini per l'assegnazione tesi domanda di specializzazione
- ENTRO IL 31 LUGLIO per gli appelli fissati nei mesi di novembre - dicembre (sessione autunnale)
- ENTRO IL 15 DICEMBRE per gli appelli fissati nei mesi di gennaio - febbraio - marzo - aprile (sessione invernale)
- ENTRO IL 30 APRILE per gli appelli fissati nei mesi di maggio - giugno - luglio - agosto (sessione estiva)
La presentazione della domanda online genera il bollettino di pagamento dell'imposta di bollo da € 16,00 che sarà reperibile nella sezione Tasse del profilo Esse3 e che va pagato entro la data di scadenza per la presentazione della domanda di specializzazione.
In caso di slittamento ad una sessione di specializzazione successiva a quella per cui è stata presentata la domanda è necessario formalizzare una nuova domanda di laurea e versare la relativa imposta di bollo da € 16,00.
ATTENZIONE:
Non è necessario consegnare presso la Segreteria studenti il modulo di domanda di specializzazione che sarà prodotto nel corso del processo web in formato pdf. Il documento potrà essere scaricato e conservato a cura dello specializzando.
Allo stesso modo non è necessario consegnare presso la Segreteria studenti le ricevute dei pagamenti dell'imposta di bollo e dell'eventuale pergamena in quanto i dati relativi all'avvenuto pagamento tramite la procedura pagoPa saranno acquisiti automaticamente.
Caricamento e approvazione dell'elaborato di tesi
Lo specializzando è altresì tenuto a caricare l'elaborato definitivo di tesi in formato pdf-A entro le ore 23.59 del termine stabilito per la consegna tesi indicato per la consegna tesi indicati nella pagina web delle Scuole di specializzazione alla voce Esame finale di specializzazione: modulistica, termini e calendario appelli.
Per qualsiasi problema nel caricamento tesi in Esse3 è necessario:
1. accedere tramite login con le sue credenziali Spes alla pagina helpdesk.uniud.it;
2. Cliccare su Incident;
3. Selezionare come categoria "Esse3", poi "Conseguimento titolo" e compilare tutti i dati richiesti nel form.
Documentazione da consegnare presso la Segreteria studenti
Entro i termini stabiliti per il caricamento della tesi lo specializzando deve consegnare presso la Segreteria studenti dell'area medica e specializzazioni mediche la seguente documentazione:
- eventuale smart card universitaria (libretto) il giorno successivo dell'esame finale annuale dell'ultimo anno
Rinnovo della domanda di specializzazione
Lo slittamento dal primo appello di una sessione di specializzazione ad un appello successivo della stessa sessione è di norma operato d'ufficio allo scadere del termine per il caricamento della tesi a sistema.
Nel caso, invece, lo specializzando debba posticipare l'esame di specializzazione ad una sessione successiva lo specializzando può chiedere l'annullamento della domanda tramite l'apposita funzione oppure attendere lo scadere del termine per il caricamento della tesi e successivamente rientrare nella propria area personale per compilare la nuova domanda di specializzazione. In questo caso sarà necessario pagare una nuova marca da bollo relativa alla domanda, mentre le eventuali indennità per la stampa della pergamena già pagate resteranno valide anche per le sessioni successive.
Rilascio della pergamena di specializzazione
La procedura online prevede la possibilità di richiedere la pergamena di specializzazione previo versamento dell'indennità prevista dal'Avviso Aggiuntivo Tasse e Contributi Universitari
Una ulteriore marca da bollo da € 16,00 dovrà essere consegnata al momento del ritiro della pergamena secondo le modalità indicate sul sito, voce ritiro pergamene.
Per ulteriori informazioni circa il ritiro della pergamena è possibile consultare l'apposito link. Inoltre, qualora lo specializzando fosse impossibilitato a ritirare personalmente la pergamena, può delegare persona di fiducia compilando e firmando il modulo di delega.