Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
English
Menu

Strumenti personali

  • Fatti riconoscere
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
Info
  • Home →
  • Didattica →
  • ... →
  • ... →
  • Conoscenze e requisiti per l'accesso

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Conoscenze e requisiti per l'accesso del corso di laurea magistrale in Italianistica (classe LM-14 Filologia moderna)

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.

Requisito curriculare per l’accesso al corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica è aver acquisito, prima dell’iscrizione, almeno 60 CFU complessivi nei sottoelencati settori scientifico-disciplinari:

L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ART/01 Storia dell’arte medievale; L-ART/02 Storia dell’arte moderna; L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 Discipline dello spettacolo; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 Musicologia e storia della musica; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL- LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana; L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; L-LIN/03 Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola; L-LIN/19 Filologia ugro-finnica; L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/13 Letteratura tedesca; L-LIN/21 Slavistica; M-STO/01 Storia medioevale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; M-STO/09 Paleografia

di cui:

  • 15 CFU nei settori L-FIL-LET/10 e/o L-FIL-LET/11;
  • 6 CFU nel settore L-FIL-LET/12;
  • 9 CFU nel settore L-FIL-LET/04.

 

Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curriculari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale, quale di seguito specificata.

Ai fini dell’accesso al corso e del regolare progresso negli studi sono in ogni caso necessarie, oltre alla capacità di utilizzare una lingua straniera dell’Unione Europea, adeguate conoscenze nei settori della letteratura, della filologia, della linguistica generale e della storia della lingua italiana, nonché della storia (medioevale, moderna, contemporanea). Un elenco degli autori, delle opere e dei problemi della critica letteraria la cui conoscenza è ritenuta indispensabile per un buon esito del colloquio è qui di seguito riportato.

Accertato il possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, l'adeguatezza della personale preparazione dello studente è verificata da una specifica Commissione formata da docenti del corso mediante la valutazione della carriera pregressa dello studente e un colloquio che si svolgerà il giorno 26 settembre 2018, ore 11.00 presso lo studio del prof. Renzo Rabboni (Palazzo Antonini).

Sono previste tre ulteriori date in cui sostenere il colloquio:

- lunedì 29 ottobre 2018, ore 12.00 presso lo studio della prof.ssa Tiziana Piras (stanza 44, IV piano, Androna Campo Marzio, 10 - Trieste, Commissione prof.ssa Tiziana Piras e prof.ssa Sergia Adamo), rivolta a chi si laurea nella sessione autunnale;

- mercoledì 28 novembre 2018, ore 10.00 presso lo studio del prof. Renzo Rabboni (Palazzo Antonini), rivolta a chi si laurea nella sessione autunnale

- mercoledì 13 marzo 2019, ore 11.00 presso lo studio del prof. Renzo Rabboni (Palazzo Antonini), rivolta a chi si laurea nella sessione straordinaria.

Per risultare iscritti al colloquio di verifica della preparazione iniziale, gli studenti devono aver compilato on line la domanda di immatricolazione connettendosi al seguente indirizzo web: https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do.

Gli studenti soggetti a verifica della preparazione personale non devono effettuare il pagamento della prima rata delle tasse fino a ricevuta comunicazione dell’esito positivo della valutazione. In seguito potranno perfezionare l’immatricolazione attraverso la sottoscrizione della domanda compilata on line e con la consegna della necessaria documentazione alla Segreteria Studenti.

La finalità della prova è di verificare il possesso di un’adeguata preparazione personale del candidato. Nel colloquio lo studente dovrà dimostrare di conoscere nelle sue linee principali lo sviluppo della letteratura italiana e della storia della lingua italiana, dall’età medievale all’età moderna; di conoscere la struttura e il contenuto delle opere più importanti della letteratura italiana dei primi secoli (almeno, Commedia, Rerum Vulgarium Fragmenta, Decameron, Orlando Furioso, Principe, Gerusalemme liberata); di conoscere i concetti di base e i metodi della filologia italiana; di avere nozioni essenziali di metrica e di retorica; di orientarsi nella storia della critica.

Per la preparazione si consiglia lo studio di buoni strumenti manualistici, quali: per la storia letteraria, Letteratura italiana diretta da Andrea Battistini, Bologna, il Mulino (vol. 1: Dalle Origini al Seicento; vol. 2: Dal Settecento ai giorni nostri); 2) per la filologia italiana: Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino; per la storia della lingua italiana: Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino; per la metrica: Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica italiana, Bologna, il Mulino; per la retorica, Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani; per la storia della critica: Franco Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche, Roma, Carocci.

 

 

 

 

documenti utili:

manifesto (requisiti, termini e modalità di iscrizione)

guida (informazioni sull'offerta didattica)

    Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

    via Palladio 8, 33100 Udine
    tel. +39 0432 556111
    fax +39 0432 507715
    p.iva 01071600306
    c.f. 80014550307

    > urp - urp@uniud.it
    > PEC di ateneo


    numero verde
    800241433

    • albo ufficiale
    • amministrazione trasparente
    • atti di notifica
    • bandi di gara
    • credits
    • elenco siti tematici
    • note legali
    • privacy
    • concorsi
    • bilanci
    • accesso editor
    PROESOF - Euroscience Open Forum

    Servizi online

    • Albo ufficiale
    • Anagrafe prestazioni esterne
    • Archivi online
    • Cartellino online
    • Cercapersone
    • Documenti online
    • Easyroom
    • E-learning Materiale didattico
    • Esse3
    • Gestione orario ricevimento studenti
    • Helpdesk servizi informatici
    • Orari e aule delle lezioni
    • Posta elettronica per studenti - Spes
    • Posta elettronica per il personale d’ateneo
    • Primo
    • Servizi amministrativi
    • Sito web servizi informatici
    • Sportello studenti - assistenza informatica
    • Wi fi
    • U-gov

    Home

    • Ateneo
    • Didattica
    • Ricerca
    • Servizi
    • International
    • Qualità

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Studenti internazionali
    • Laureati
    • Scuole
    • Imprese
    • Docenti e ricercatori
    • Personale T. A.

    E-magazine