INFORMAZIONI SU

Storia dell'Europa orientale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'Europa orientale - Corso di laurea in Mediazione Culturale (2013/14)

Docente

Gianluca Volpi

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici (B2)

Il corso si propone di ricostruire lo sfondo storico necessario a comprendere che la specificità dell'evoluzione storica dell'Europa centro-orientale affonda le sue radici nella comune tradizione culturale europea.

Programma

Il corso di storia dell’Europa Orientale, della durata di quaranta ore (6 CFU), si divide in una parte generale e in una seminariale. Nella prima si affrontano i grandi temi della Storia dell’area, senza privilegiare la vicenda di un paese in particolare, ma cercando di offrire un quadro storico generale orientativo, per quanto necessariamente limitato. Obiettivo fondamentale delle lezioni, che affrontano il periodo contemporaneo (secoli XIX-XXI) è contribuire a svellere la serie di semplificazioni storiche e luoghi comuni elaborati soprattutto in Europa occidentale sul conto dei „paesi dell’Est”, denominazione risalente alla Guerra Fredda (1945-1989).
La parte seminariale, della durata di venti ore, supera il carico didattico del corso ed è tradizionalmente facoltativa, rivolta agli studenti che desiderino un approfondimento creativo su un tema o un paese dell’area. Il seminario per l’anno accademico 2013-14 sarà dedicato all’Impero ottomano, alla sua civiltà e al suo lascito nell’area balcanica, ma anche nel vicino Oriente anatolico e caucasico. Gli studenti che affrontano lo studio seminariale sono tenuti a produrre una tesina e quindi esentati dalla preparazione della parte monografica dell’esame.

Bibliografia

Studenti frequentanti:
1) parte generale o manualistica: Bogdan, H., Storia dei paesi dell`Est, SEI, Torino (edizione a piacere). Altri testi del genere, in lingua italiana e inglese, verranno proposti all’inizio del corso.
2) Parte monografica: un volume su un tema specifico o sulla storia di un paese dell’area, da scegliere autonomamente oppure da una lista compilata dal docente, che sarà messa a disposizione degli interessati all’inizio del corso.


Studenti non frequentanti:
Gli studenti che non seguono le lezioni, oltre al programma esposto per i frequentanti, sono tenuti a portare all’esame un terzo testo, da scegliere fra i titoli sottindicati:
Bibó, I., Miseria dei piccoli Stati dell’Europa Orientale, Il Mulino, Bologna (un’edizione a scelta).
Padraic, K., Il peso della libertà. L’Europa Orientale dal 1989, EDT, 2008.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Tesi di laurea

Il docente è disponibile a seguire gli studenti nel lavoro di tesi, a condizione della verifica della fattibilità del progetto. La partecipazione al seminario del corso costituisce titolo privilegiato per lavorare ad una tesi di Storia dell’Europa Orientale.