INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in Mediazione culturale

Docente

Andrea Gardi andrea.gardi@uniud.it

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

L’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento dei concetti-cardine e dei momenti di snodo della storia politica, sociale e religiosa degli Stati europei e di cultura europea nell’età moderna (1492-1815), con particolare riferimento al processo di formazione dello stato moderno, all’espansione geografica ed economica dell’Europa, alla trasformazione delle economie preindustriali, al confronto tra mondo europeo e culture extraeuropee.

Programma

Ribelli e conformisti. Le Chiese protestanti in età moderna.

Obiettivi formativi: il corso intende illustrare lo sviluppo delle Chiese protestanti nel mondo tra Cinque e Settecento, dalla Riforma luterana al risveglio religioso del XVIII secolo e Restaurazione.

Contenuto: il corso si articola in tre parti. I) Informazione di base sulla storia dal Quattro al Settecento, relativamente soprattutto al ruolo dell’Europa nel mondo, alle sue divisioni interne, al consolidamento di una sua cultura comune, ai conflitti intestini per l’egemonia, alla sperimentazione di molteplici modelli politici e sociali; II) le vicende della Chiesa latina sino al Rinascimento, la Riforma luterana, quelle zwingliana e calvinista, i movimenti radicali; le guerre e rivoluzioni religiose in Europa tra Cinque e Seicento, la diffusione del protestantesimo in America; arminiani, livellatori e quaccheri;  i risvegli del Settecento: metodisti, pietisti e spinte filantropiche; III) esame di documenti atti ad accostarsi alle esperienze delle Chiese protestanti in antico regime.

Bibliografia

1) R. Ago-V. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004;

2) W. G. Naphy, La rivoluzione protestante, Milano, Cortina, 2010, pp. IX-229.

Modalità d'esame

Orale, con discussione sui contenuti del corso e dei testi in programma. Si verificherà in particolare la comprensione dei fenomeni illustrati, la capacità di inquadrare gli eventi singoli nei loro contesti diacronici e geografici e di compararli con fenomeni simili e quella di riconoscere i nessi nelle diverse fasi del divenire storico.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.