INFORMAZIONI SU

Lingua e traduzione - Lingua inglese III

Denominazione insegnamento in inglese: English Language - English Translation III

Lingua dell'insegnamento: inglese

Crediti e ore di lezione: 9 CFU - 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12

 

Docente:

Deborah Saidero deborah.saidero@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Livello di conoscenza linguistica: B2 acquisito e consolidato

Propedeuticità: Lingua e traduzione - lingua inglese II

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere le tecniche di mediazione scritta e orale; avere una buona conoscenza della lingua e cultura inglese, comprensiva sia della sue varietà geografiche che del linguaggio specialistico utilizzato nei settori tecnico-scientifico, economico-giuridico, politico-istituzionale e atistico-turistico.

-      sapere operare nell’ambito della mediazione linguistica e culturale

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

Capacità relative alle discipline:

Conoscenza e comprensione: Nell'arco dei tre anni gli studenti dovranno pervenire in entrambe le lingue scelte a un quadro di conoscenze corrispondenti almeno al livello C1 (del Quadro di Riferimento Europeo, propedeutico alla tecnica della traduzione. Avranno acquisito inoltre le nozioni fondamentali di linguistica generale e applicata e buone competenze metalinguistiche relativamente all'italiano, alle lingue straniere studiate e alla loro traduzione. Tali conoscenze e competenze saranno acquisite tramite lezioni frontali, esercitazioni linguistiche tenute da collaboratori linguistici di madre lingua, seminari tematici e studio individuale. Nel percorso formativo l'inserimento di periodi di studio all'estero consoliderà le competenze linguistiche e culturali necessarie allo sviluppo individuale e sociale dello studente. La verifica delle competenze avverrà attraverso prove scritte e orali, anche in itinere, sulla base della specificità degli insegnamenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:  I laureati dovranno essere in grado di utilizzare le loro conoscenze linguistiche e metalinguistiche nei diversi ambiti della mediazione interculturale, con particolare riferimento alla traduzione scritta, all'interno del mondo delle imprese e delle istituzioni culturali attive nei rapporti internazionali. Un ruolo essenziale nel raggiungimento di tali obiettivi sarà dato dai periodi di studio all'estero e dai tirocini formativi presso idonee aziende e istituzioni. La verifica del processo formativo si baserà su un costante lavoro di monitoraggio da parte dei singoli docenti.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio: I laureati dovranno essere in grado di seguire e interpretare l'evoluzione culturale, politica, sociale ed economica dei vari paesi di cui studiano la/le lingua/e, in particolar modo nelle loro relazioni con l'Italia. A questo scopo si conferisce particolare rilevanza ai soggiorni all'estero, incentivati attraverso un alto numero di programmi ERASMUS. La prova finale costituisce il momento di verifica essenziale di tale raggiunta maturità.

Abilità comunicative:  I laureati saranno in grado di trasmettere e di mediare efficacemente anche ai non esperti del settore contenuti e nozioni specialistiche, proposte progettuali e relazioni di lavoro su aspetti della vita sociale, culturale, economica e politica dei paesi da loro studiati, servendosi altresì di forme di comunicazione multimediale e informatica. A questo fine hanno una particolare importanza le esercitazioni, i seminari e il laboratorio, sotto il costante monitoraggio e la verifica in itinere dei docenti.

Capacità di apprendimento: Sulla base delle metodologie acquisite nei corsi, nelle esercitazioni e nei seminari e nello studio individuale, i laureati saranno in grado di aggiornare costantemente il loro sapere specifico e/o di proseguire i loro studi in Italia o in un altro paese. Una verifica importante delle acquisizioni metodologiche è costituita dalla prova finale.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende sviluppare le abilità di traduzione da e verso la lingua straniera, relativamente ai settori economico-finanziario, politico-istituzionale e scientifico-tecnologico. Si porrà particolare attenzione alle caratteristiche testuali, stilistiche e terminologiche dei testi proposti per la traduzione. Verranno inoltre approfonditi gli aspetti morfosintattici e lessicali che risulteranno più problematici nella prospettiva traduttiva. I riferimenti alla teoria della traduzione saranno in funzione dei testi selezionati la cui analisi critica costituirà il punto di partenza del processo traduttivo. L’analisi critica dei testi in L1 e L2 ne evidenzierà le caratteristiche stilistiche e lessicali, gli aspetti sia linguistici che comunicativi e sarà determinante nella scelta delle strategie traduttive che saranno oggetto di riflessione e discussione durante le lezioni. La terminologia specifica verrà acquisita attraverso la creazione di glossari utilizzando opere di consultazione e supporti cartacei e multimediali.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni interattive in cui verranno analizzati e tradotti testi di diverse tipologie testuali e contenuto; verranno analizzate criticamente le scelte traduttive proposte dagli studenti e analizzati gli errori di decodificazione del testo fonte e di scrittura del testo di arrivo.

Gli studenti apprenderanno come reperire e utilizzare i testi paralleli per acquisire il lessico specialistico e le collocazioni impiegate nei settori trattati. Gli studenti saranno tenuti a tradurre i testi da analizzare in classe e a predisporre dei glossari terminologici.

L’insegnamento del docente titolare sarà integrato dalle esercitazioni linguistiche di lettorato, dedicato ad attività di  comunicazione orale e scritta e al potenziamento delle competenze di ascolto e lettura per all’acquisizione di un livello C1.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta che prevede due prove di traduzione, una verso l’italiano e una verso l’inglese, inerenti le tipologie testuali e settoriali analizzate durante il corso, nonché in una test di lingua, con attività di ascolto, lettura, scrittura, grammatica e vocabolario (livello C1).

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Badocco Lisa, Dire, Fare, Tradurre. Terminologie tecniche per la mediazione linguistica inglese-italiano. Hoepli 2006.

Diadori Pierangela, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti. Mondadori, 2012.

Hervey Sandor, Ian Higgins, Stella Cragie, Patrizia Gambarotta, Thinking Italian Translation: a Course in Translation Method Italian-English, Routledge, 1994.

Byrne, Jody, Scientific and Technical Translation Explained: A Nuts and Bolts Guide for Beginners, Routledge, 2014.

Ulteriori riferimenti bibliografici e materiali verranno forniti durante il corso.

Per il lettorato: CAE Gold Advanced C1, Longman.

Strumenti a supporto della didattica

Dizionari mono- e bilingui, anche specialistici; testi paralleli, risorse online. PC e proiettore; materiale didattico sulla piattaforma di ateneo