INFORMAZIONI SU

Lingua e comunicazione inglese II

Programma dell'insegnamento di Lingua e comunicazione inglese II - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof.ssa Nicoletta Vasta

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso, che si colloca al livello B2  del Quadro Comune europeo, è finalizzato al saper  riassumere il contenuto di un testo letto o ascoltato, nel proprio settore di competenza, analizzando e commentando punti di vista  contrastanti e temi salienti, nonché al saper scrivere brevi relazioni su argomenti relativi al contesto professionale. L’analisi  di testi autentici di natura multimodale in ambito politico e  pubblicitario fornirà lo spunto per l’approfondimento della riflessione metalinguistica e critico-discorsiva, con particolare riferimento alle dinamiche testuali di costruzione dell’identità e del consenso.

Propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi del corso del II anno, gli studenti devono aver superato l’esame di Lingua e comunicazione inglese I e possedere quindi sufficienti competenze linguistico-comunicative a livello B1 del Common European Framework of Reference, che verranno accertate tramite una delle seguenti modalità:

* attestazione del livello B1 ottenuto nella prova di accertamento ‘B1 per Relazioni pubbliche’ (prova gestita dal CLAV, Centro Linguistico ed Audiovisivi: www.clav.uniud.it, iscrizioni su SINDY);

* presentazione al docente di una certificazione internazionale del suddetto livello (PET o simile);

* superamento del ciclo di esercitazioni di lingua inglese “Intermedio 2 per RP” tenuto presso la sede di Gorizia dalla dott.ssa Scalone;

* presentazione al docente di un certificato di superamento livello B1 (Intermedio 2) di un corso di lingua inglese CLAV. (Per ulteriori informazioni relative ai corsi e alle prove CLAV, consultare il sito www.clav.uniud.it ).

Programma

Il corso, tenuto interamente in lingua inglese, è finalizzato al perfezionamento delle abilità di analisi critica di testi autentici e delle abilità comunicative orali. Si focalizza sul discorso pubblicitario in lingua inglese (anche come lingua veicolare o lingua franca), analizzato attraverso varie tipologie di testi, quali:

  • pubblicità che proiettano ideologie legate alla rappresentazione dell’identità di genere (masculine/feminine gender), anche in contesti extraeuropei;
  • campagne istituzionali (corporate advertising), in particolare quelle che proiettano la corporate social responsibility.
  • campagne di pubblicità sociale (social advertising), in particolare quelle legate ai temi della sicurezza e della salute pubblica.

Si approfondiranno anche gli aspetti legati alle specificità linguistico-culturali e alle strategie multimodali di costruzione del (con)senso.

Il quadro teorico di riferimento è costituito dalla grammatica sistemico-funzionale di matrice socio-semiotica, anche nei suoi recenti sviluppi connessi all’analisi di testi multimodali.

Alla fine del corso, che sarà integrato da un ciclo di esercitazioni linguistiche e da workshop e simulazioni di negoziazioni, lo studente sarà in grado di comprendere, analizzare e produrre testi, anche di natura multimodale, con funzione argomentativo-persuasiva nell’ambito della comunicazione pubblicitaria, da cui emergono posizioni ideologiche e opinioni connesse al contesto situazionale e culturale di riferimento. Sarà inoltre in grado di argomentare oralmente, in maniera sciolta ed articolata, il proprio e gli altrui punti di vista

Bibliografia 

  • L. LOMBARDO, “Advertising as Motivated Discourse”, in L. Lombardo et al. (eds), Massed Medias. Linguistic Tools for Interpreting Media Discourse, LED, Milano, 1999, pp. 85-156.
  • S. KENDALL & D. TANNEN, “Discourse and Gender”, in D. Schiffrin, D. Tannen & H.E. Hamilton (eds), The Handbook of Discourse Analysis, Blackwell, Oxford, 2001, pp. 548-567.
  • N. VASTA, “The Construction of Gender Identities and Ideologies in Print Ads”, in E. Ventola e P. Evangelisti (eds), English in Academic and Professional Settings (special issue of Textus, XIV/2), Tilgher, Genova, 2002, pp. 297-316.
  • N. VASTA, “Marketing and Resisting Plastic Surgery: heteroglossic voices in the multimodal construction of female identity”, in F. Dalzell, S. Gesuato e M.T. Musacchio, (eds), A Lifetime of English Studies, Il Poligrafo, Padova, 2012, pp. 649-673.
  • M. GOTTI, “Discursive Changes in Corporate and Institutional Communication”, in G. Garzone & M. Gotti (eds.), Discourse, Communication and the Enterprise. Genres and Trends. Peter Lang, Bern, 2011.
  • N. VASTA, “ ‘Profits and Principles: Is There a Choice?’ The Multimodal Construction of SHELL’s Commitment to Corporate Social Responsibility and the Environment in and across Advertising Texts”, in G. Cortese & A. Duszak (eds), Identity, Community, Discourse: English in Intercultural Settings, Peter Lang, Bern, 2005, pp. 429-452.
  • P. TREVISAN, “Shell’s ‘Incurably Romantic’ Construction of Partnership: A Multimodal Analysis”, in A. Riem & R. Dolce (eds.), The Goddess Awakened, Udine, Forum, 2007, pp. 365-395.
  • N. VASTA, “Negotiating Roles and Identities in Corporate Advertising: A Multimodal Analysis of the Total ‘Energy doubled’ TV Commercial”, in E. Swain (ed.), Thresholds and Potentialities of SFL: Multilingual, Multimodal and Other Specialised Discourses, EUT, Trieste, 2010, pp. 182-205.

I moduli didattici e i materiali autentici resi disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativo al corso di Lingua e Comunicazione inglese 2.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta di analisi testuale e commento linguistico-critico (senza dizionario) e in una prova orale. Entrambe le prove vertono sul contenuto dei testi indicati in bibliografia e sul materiale didattico disponibile in rete. Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare i testi utilizzando correttamente l’apparato metodologico-analitico indicato e argomentando l’analisi attraverso il puntuale riferimento alle scelte micro- e macro-testuali (sia verbali sia non verbali) e a come esse contribuiscono alla costruzione del (con)senso.

L’esame scritto è propedeutico all’orale.

Gli studenti frequentanti possono, previo accordo con la docente, in gruppi di non più di tre e a condizione di aver superato il test finale delle esercitazioni integrative di lettorato, elaborare una tesina scritta (in sostituzione dell’esame scritto) che applichi il metodo di analisi appreso a testi/casi di studio non affrontati in classe.

Tesi di laurea

Aspetti linguistico-culturali della comunicazione politica nel mondo anglosassone. La negoziazione linguistica del conflitto in ambito istituzionale. Strategie verbali e non verbali nel discorso pubblicitario (anche in prospettiva comparativa inglese-italiano), con particolare riferimento alla pubblicità istituzionale (corporate advertising) e alla corporate social responsibility. La linguistica dei corpora applicata all’analisi del discorso parlamentare, giuridico e giornalistico.

Ulteriori informazioni

Gli studenti che, in quanto provenienti da altri Atenei/corsi di laurea o immatricolati ai corsi di laurea in Relazioni pubbliche di Gorizia prima dell’a.a. 2001-2002, non avessero familiarità con la grammatica sistemico-funzionale, troveranno nella pagina web del materiale didattico relativo al corso alcuni moduli introduttivi al metodo di analisi adottato. Tali studenti sono invitati a contattare la docente per chiarimenti e/o spiegazioni integrative durante il primo semestre nell’orario di ricevimento

(il mercoledì c/o casa Lenassi, via IX Agosto 8, Gorizia. Consultare orari aggiornati in http://www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/servizi_on_line/orario_docenti.htm).

Gli studenti potranno sostenere l’esame scritto con le modalità riservate ai frequentanti (v. sopra) solo se avranno partecipato ad almeno il 65% delle ore erogate (il limite minimo vale sia per le esercitazioni linguistiche sia per il corso ufficiale).