INFORMAZIONI SU

Economia aziendale II

Programma dell'insegnamento di Economia aziendale II - Corso di laurea in Relazioni pubbliche

Docente

Prof. Luca Brusati - DIES - DIP. SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE luca.brusati@uniud.it; Tel.: (0432) 249-324

Crediti

9 CFU

Prerequisiti e propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è opportuno (ancorché formalmente non richiesto) che gli studenti abbiano superato l’esame di “Economia aziendale I”. In particolare, si considerano acquisiti i concetti di interdipendenza ed estensione delle combinazioni economiche, di economicità e di dinamiche reddituali, monetarie e finanziarie.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper impiegare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica acquisiti per comprendere e descrivere in modo efficace l’articolazione e le caratteristiche del sistema di relazioni nel quale una concreta realtà aziendale si trova a operare, prestando particolare attenzione ai fenomeni di interdipendenza tra le diverse classi di relazioni.

Contenuti del corso

Dopo che “Economia aziendale 1” ha permesso allo studente di padroneggiare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica necessari per analizzare e descrivere le modalità di funzionamento delle aziende delle diverse specie, l’insegnamento “Economia aziendale 2” intende fornire la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica necessari per comprendere e descrivere il sistema di relazioni nel quale l’azienda opera, e che l’attività del relatore pubblico intende influenzare. Particolare attenzione è riservata alla dimensione strategica della gestione (rispetto sia al sistema competitivo, sia al sistema degli interlocutori sociali), per chiarire allo studente che l’attività di relazioni pubbliche non deve contribuire a una generica “visibilità” (di un prodotto, di un issue, di un’azienda), ma al perseguimento di precisi obiettivi strategici. Il programma prevede in primo luogo l’analisi delle relazioni con i portatori d’interessi istituzionali, approfondendo il tema degli assetti di corporate governance e degli assetti organizzativi (articolazione degli organi nella macrostruttura, articolazione dei compiti nella microstruttura e sistemi di gestione delle informazioni, del personale e degli obiettivi). Quindi si affrontano le relazioni con l’ambiente esterno, approfondendo i concetti di strategia competitiva, formula imprenditoriale e aggregati aziendali e accennando alle strategie funzionali di approvvigionamento, di finanziamento e di relazione con il sistema delle istituzioni pubbliche.

Attività e metodi

Per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 65% delle lezioni, parte della valutazione avverrà sulla base dell’analisi del sistema di relazioni di un’azienda reale scelta in modo discrezionale dagli studenti stessi. L’analisi può essere predisposta individualmente o in gruppi di non più di due persone, e deve essere obbligatoriamente consegnata al docente entro la scadenza indicata durante le lezioni.

Modalità della valutazione

Ai fini dell’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell’apprendimento consiste in una prova scritta a domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare:

  • di padroneggiare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica che il percorso formativo dell’insegnamento ha proposto;
  • di saperli applicare al sistema di relazioni nel quale una concreta realtà aziendale si trova a operare.

 

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 65% delle lezioni:

  • Airoldi G., Brunetti G. & Coda V., Corso di economia aziendale, Bologna: Il Mulino, 2005 (solo i capitoli 4, 9, 10, 12, 13, 15, 16 e 17).
  • Presentazioni Powerpoint delle lezioni e note didattiche disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativa all’insegnamento di “Economia aziendale 2”.

Costituiscono programma d’esame per tutti gli altri studenti:

  • Daft R.L. (2013), Organizzazione aziendale, quinta edizione, Milano: Apogeo.
  • Rossi G. (2009), La comunicazione aziendale, Milano: Franco Angeli.