Iscrizioni con titolo di studio estero

Istruzioni utili. Clicca qui per il video!

Se hai un titolo di studio estero e vuoi iscriverti all'Università degli studi di Udine devi verificare i requisiti previsti con riferimento al tipo di percorso e quelli di carattere generale contenuti nell'Avviso aggiuntivo al manifesto degli studi a.a.2023-2024 per soggetti in possesso di un titolo di studio estero:
Avviso aggiuntivo al manifesto degli studi a.a.2023-2024 per soggetti in possesso di un titolo di studio estero

N.B. Gli studenti, residenti all’estero (Paesi extra UE), devono inserire la domanda di PRE-ISCRIZIONE (on-line) presso il portale rinnovato UNIVERSITALY (www.universitaly.it/index.php/registration/firststep). A conclusione delle procedure di pre-iscrizione verrà rilasciato un VISTO di INGRESSO in Italia per motivi di STUDIO. Posti contingente riservato a studenti residenti in paesi extra UE.

Le indicazioni operative sono contenute nelle sezioni dedicate alle iscrizioni ai vari percorsi di studio: laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master di I o II livello.

1) Scegli il corso di laurea d’interesse: offerta accademica UNIUD;

2) Per l'accesso ai corsi di primo ciclo, segui la procedura per il riconoscimento del titolo estero. Il titolo deve avere le seguenti caratteristiche:

a)  titolo finale ufficiale di scuola secondaria del sistema estero di riferimento o altro titolo che consente l'accesso al sistema accademico;
b)  titolo ottenuto dopo un percorso complessivo di almeno 12 anni di scolarità;
c) nel caso esista nel tuo Paese una prova nazionale o un esame finale per l'ingresso al sistema accademico, tale requisito è richiesto anche per l’ingresso ai corsi italiani.

Compila il form on-line disponibile alla pagina https://cimea.diplo-me.eu/udine/#/auth/login** per ottenere l'"Attestato di comparabilità del titolo - CIMEA" scegliendo l’opzione Attestato di comparabilità del titolo scolastico finale estero – Università di Udine (costo procedura CIMEA 150 euro, tempi di attesa 15 giorni lavorativi); in alternativa, accettiamo anche la Dichiarazione di valore*.

*documento prodotto dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero
**il servizio di attestazione di CIMEA - Credential Information Service - CIS, sarà temporaneamente interrotto fino ai primi mesi del 2024. Si segnala che tutte le richieste di attestazione pervenute tramite la piattaforma Diplome entro il 29 luglio 2023, saranno regolarmente lavorate e rilasciate secondo le tempistiche previste da ciascun servizio.

Il Decreto Rettorale n 850/2023 consente, per l’anno accademico 2023/24, l’immatricolazione con riserva a un corso di laurea, laurea magistrale, specializzazione e dottorato agli studenti internazionali privi di dichiarazione di valore o di certificato di comparabilità rilasciato dal CIMEA. Per gli altri tipi di corso (es. master) l’immatricolazione con riserva è vincolata all’esito della valutazione che sarà eseguita dai competenti uffici in merito alla sostenibilità economica legata a potenziali rimborsi.

L’immatricolazione sarà mantenuta solo se la documentazione necessaria (dichiarazione di valore o certificato CIMEA) verrà presentata dalle persone interessate entro il 31 marzo 2024. In caso contrario, l’Università procederà con l’annullamento per irregolarità amministrativa della carriera e di tutti gli atti in essa compiuti e al rimborso della quota di contributo universitario versato per l’immatricolazione, fatto salvo quanto già specificato sulla sostenibilità economica dei potenziali rimborsi.

3) Dopo aver ottenuto l’attestato di comparabilità per l’accesso ai corsi di studio di laurea triennale, segui le procedure di ammissione previste per il corso di laurea prescelto. Le informazioni sui termini/le scadenze e le prove di ammissione/immatricolazione sono riportate nel Manifesto degli Studi che viene pubblicato ogni anno nel mese di giugno.

1) Scegli il corso di laurea magistrale d’interesse: offerta accademica UNIUD.

2) Segui la procedura per il riconoscimento del titolo estero ai fini dell'accesso ai corsi del secondo ciclo, previa comparazione del titolo (bachelor) e sua valutazione da parte della Commissione didattica del corso a cui ti vuoi iscrivere. La comparabilità del titolo viene attestata se il titolo estero presenta tutte le seguenti caratteristiche:

a) titolo di primo ciclo (Bachelor Degree) rilasciato da istituzione accademica del sistema estero di riferimento;
b) titolo di studio che consente l’ingresso a medesimi corsi di terzo ciclo nel sistema estero di riferimento;
c) titolo che presenta gli elementi di natura e disciplinari corrispondenti a quelli del titolo italiano richiesto per l’ingresso.

Compila il form on-line disponibile alla pagina https://cimea.diplo-me.eu/udine/#/auth/login** per ottenere l'"Attestato di comparabilità del titolo - CIMEA" scegliendo l’opzione Attestato di comparabilità del titolo universitario estero – Università di Udine (costo procedura CIMEA 150 euro, tempi di attesa 15 giorni lavorativi); in alternativa, accettiamo anche la Dichiarazione di valore*.

*documento prodotto dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero
**il servizio di attestazione di CIMEA - Credential Information Service - CIS, sarà temporaneamente interrotto fino ai primi mesi del 2024. Si segnala che tutte le richieste di attestazione pervenute tramite la piattaforma Diplome entro il 29 luglio 2023, saranno regolarmente lavorate e rilasciate secondo le tempistiche previste da ciascun servizio.

Il Decreto Rettorale n 850/2023 consente, per l’anno accademico 2023/24, l’immatricolazione con riserva a un corso di laurea, laurea magistrale, specializzazione e dottorato agli studenti internazionali privi di dichiarazione di valore o di certificato di comparabilità rilasciato dal CIMEA. Per gli altri tipi di corso (es. master) l’immatricolazione con riserva è vincolata all’esito della valutazione che sarà eseguita dai competenti uffici in merito alla sostenibilità economica legata a potenziali rimborsi.

L’immatricolazione sarà mantenuta solo se la documentazione necessaria (dichiarazione di valore o certificato CIMEA) verrà presentata dalle persone interessate entro il 31 marzo 2024. In caso contrario, l’Università procederà con l’annullamento per irregolarità amministrativa della carriera e di tutti gli atti in essa compiuti e al rimborso della quota di contributo universitario versato per l’immatricolazione, fatto salvo quanto già specificato sulla sostenibilità economica dei potenziali rimborsi.

3) Dopo aver ottenuto l’attestato di comparabilità, invia un'email studenti@uniud.it, allegando la seguente documentazione:

a) Modulo di domanda clicca qui
b) Attestato di comparabilità del titolo universitario estero, rilasciato dal Cimea, o Dichiarazione di valore, rilasciata dalle Rappresentanze diplomatiche italiane all'estero
c) Transcript of records** del titolo universitario estero del primo ciclo
d) Syllabus*** del titolo universitario estero del primo ciclo
e) Copia di documento d’identità valido: ID/Passaporto
 
** certificato degli esami sostenuti
*** programmi dei corsi di studio
 
La documentazione allegata verrà trasmessa alla commissione didattica competente per la valutazione dei requisiti curriculari di accesso al corso di laurea magistrale pre-scelto. Entro un mese verrai informato/a sull’esito della domanda di iscrizione;
 
4) Dopo aver ricevuto riposta positiva da parte dell’Ufficio di Mobilità e Relazioni Internazionali sull’esito della valutazione della commissione didattica, segui le procedure di ammissione previste per il corso di laurea pre-scelto. Le informazioni sui termini/le scadenze e le prove di ammissione/immatricolazione sono riportate nel Manifesto degli Studi che viene pubblicato nel mese di giugno di ogni anno.

1) Scegli il corso di laurea a ciclo unico tra quelli offerti dall'Università degli studi di Udine;

2) Per l'accesso ai corsi a ciclo unico, segui la procedura per il riconoscimento del titolo estero. Il titolo deve avere le seguenti caratteristiche:

a)  titolo finale ufficiale di scuola secondaria del sistema estero di riferimento o altro titolo che consente l'accesso al sistema accademico;
b)  titolo ottenuto dopo un percorso complessivo di almeno 12 anni di scolarità;
c) nel caso esista una prova nazionale o un esame finale al fine dell’ingresso all’istruzione superiore, tale requisito è richiesto anche per l’ingresso ai corsi italiani.

Compila il form on-line disponibile alla pagina https://cimea.diplo-me.eu/udine/#/auth/login** per ottenere l'"Attestato di comparabilità del titolo - CIMEA" scegliendo l’opzione Attestato di comparabilità del titolo scolastico finale estero – Università di Udine (costo procedura CIMEA 150 euro, tempi di attesa 15 giorni lavorativi); in alternativa, accettiamo anche la Dichiarazione di valore*.

*documento prodotto dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero
**il servizio di attestazione di CIMEA - Credential Information Service - CIS, sarà temporaneamente interrotto fino ai primi mesi del 2024. Si segnala che tutte le richieste di attestazione pervenute tramite la piattaforma Diplome entro il 29 luglio 2023, saranno regolarmente lavorate e rilasciate secondo le tempistiche previste da ciascun servizio.
Il Decreto Rettorale n 850/2023 consente, per l’anno accademico 2023/24, l’immatricolazione con riserva a un corso di laurea, laurea magistrale, specializzazione e dottorato agli studenti internazionali privi di dichiarazione di valore o di certificato di comparabilità rilasciato dal CIMEA. Per gli altri tipi di corso (es. master) l’immatricolazione con riserva è vincolata all’esito della valutazione che sarà eseguita dai competenti uffici in merito alla sostenibilità economica legata a potenziali rimborsi.

L’immatricolazione sarà mantenuta solo se la documentazione necessaria (dichiarazione di valore o certificato CIMEA) verrà presentata dalle persone interessate entro il 31 marzo 2024. In caso contrario, l’Università procederà con l’annullamento per irregolarità amministrativa della carriera e di tutti gli atti in essa compiuti e al rimborso della quota di contributo universitario versato per l’immatricolazione, fatto salvo quanto già specificato sulla sostenibilità economica dei potenziali rimborsi.

3) Dopo aver ottenuto l’attestato di comparabilità, segui le procedure di ammissione previste per il corso di laurea scelto. Le informazioni sui termini/le scadenze e le prove di ammissione/immatricolazione sono riportate nel Manifesto degli Studi che viene pubblicato nel mese di giugno di ogni anno.

1) Scegli il corso di dottorato d’interesse: offerta accademica UNIUD;

2) Segui la procedura del riconoscimento del titolo estero ai fini di accesso ai corsi del terzo ciclo. La procedura è necessaria per accedere ai corsi universitari di terzo ciclo, previa valutazione della Commissione didattica di riferimento. La comparabilità del titolo viene attestata se il titolo estero presenta tutte le seguenti caratteristiche:

a)  titolo di secondo ciclo rilasciato da istituzione accademica del sistema estero di riferimento;
b)  titolo che consente l’ingresso a medesimi corsi di terzo ciclo nel sistema estero di riferimento;
c) titolo che presenta gli elementi di natura e disciplinari corrispondenti a quelli del titolo italiano richiesto per l’ingresso (come la natura accademica o gli elementi di ricerca).
 
Compila il form on-line disponibile alla pagina https://cimea.diplo-me.eu/udine/#/auth/login** per ottenere l'"Attestato di comparabilità del titolo - CIMEA" scegliendo l’opzione Attestato di comparabilità del titolo universitario estero – Università di Udine (costo procedura CIMEA 150 euro, tempi di attesa 15 giorni lavorativi); in alternativa, si accetta anche la Dichiarazione di valore*.

* documento prodotto dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero
**il servizio di attestazione di CIMEA - Credential Information Service - CIS, sarà temporaneamente interrotto fino ai primi mesi del 2024. Si segnala che tutte le richieste di attestazione pervenute tramite la piattaforma Diplome entro il 29 luglio 2023, saranno regolarmente lavorate e rilasciate secondo le tempistiche previste da ciascun servizio.
Il Decreto Rettorale n 850/2023 consente, per l’anno accademico 2023/24, l’immatricolazione con riserva a un corso di laurea, laurea magistrale, specializzazione e dottorato agli studenti internazionali privi di dichiarazione di valore o di certificato di comparabilità rilasciato dal CIMEA. Per gli altri tipi di corso (es. master) l’immatricolazione con riserva è vincolata all’esito della valutazione che sarà eseguita dai competenti uffici in merito alla sostenibilità economica legata a potenziali rimborsi.

L’immatricolazione sarà mantenuta solo se la documentazione necessaria (dichiarazione di valore o certificato CIMEA) verrà presentata dalle persone interessate entro il 31 marzo 2024. In caso contrario, l’Università procederà con l’annullamento per irregolarità amministrativa della carriera e di tutti gli atti in essa compiuti e al rimborso della quota di contributo universitario versato per l’immatricolazione, fatto salvo quanto già specificato sulla sostenibilità economica dei potenziali rimborsi.

3) Dopo aver ottenuto l’attestato di comparabilità, segui le indicazioni di ammissione riportate sulla pagina web dedicata alla Ricerca: Ammissione ai corsi.

1) Scegli il corso di master d’interesse: offerta master e alta formazione UNIUD; 

2) Segui la procedura per il riconoscimento del titolo estero ai fini dell'accesso ai corsi di master, previa comparazione del titolo (bachelor). La comparabilità del titolo viene attestata se il titolo estero presenta tutte le seguenti caratteristiche: a) titolo di primo ciclo (Bachelor Degree) rilasciato da istituzione accademica del sistema estero di riferimento per l'ammissione ai master universitari italiani di I livello o b) titolo di secondo ciclo (Master Degree) rilasciato da istituzione accademica del sistema estero di riferimento per l'ammissione ai master universitari italiani di II livello; c) titolo che presenta gli elementi di natura e disciplinari corrispondenti a quelli del titolo italiano richiesto per l’ingresso. 

Compila il form on-line disponibile alla pagina https://cimea.diplo-me.eu/udine/#/auth/login** per ottenere l'"Attestato di comparabilità del titolo - CIMEA" scegliendo l’opzione Attestato di comparabilità del titolo universitario estero – Università di Udine (costo procedura CIMEA 150 euro, tempi di attesa 15 giorni lavorativi); in alternativa, accettiamo anche la Dichiarazione di valore*.

*documento prodotto dalle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero 
**il servizio di attestazione di CIMEA - Credential Information Service - CIS, sarà temporaneamente interrotto fino ai primi mesi del 2024. Si segnala che tutte le richieste di attestazione pervenute tramite la piattaforma Diplome entro il 29 luglio 2023, saranno regolarmente lavorate e rilasciate secondo le tempistiche previste da ciascun servizio.
Il Decreto Rettorale n 850/2023 consente, per l’anno accademico 2023/24, l’immatricolazione con riserva a un corso di laurea, laurea magistrale, specializzazione e dottorato agli studenti internazionali privi di dichiarazione di valore o di certificato di comparabilità rilasciato dal CIMEA. Per gli altri tipi di corso (es. master) l’immatricolazione con riserva è vincolata all’esito della valutazione che sarà eseguita dai competenti uffici in merito alla sostenibilità economica legata a potenziali rimborsi.

L’immatricolazione sarà mantenuta solo se la documentazione necessaria (dichiarazione di valore o certificato CIMEA) verrà presentata dalle persone interessate entro il 31 marzo 2024. In caso contrario, l’Università procederà con l’annullamento per irregolarità amministrativa della carriera e di tutti gli atti in essa compiuti e al rimborso della quota di contributo universitario versato per l’immatricolazione, fatto salvo quanto già specificato sulla sostenibilità economica dei potenziali rimborsi.

3) Dopo aver ottenuto l’attestato di comparabilità, segui le procedure di ammissione previste per il corso di master scelto. Le informazioni sui termini/le scadenze e le prove di ammissione/immatricolazione sono riportate nel Manifesto degli Studi di ciascun corso di master.

La "circolare stranieri" è il documento con cui il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) definisce ogni anno le procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione di studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia
 
Circolare a.a. 2023/2024

Per individuare la tipologia di studente internazionale in riferimento alle procedure e i requisiti per l'iscrizione ai corsi di studio universitari consulta la pagina dedicata.
In caso di dubbi e per qualsiasi chiarimento consulta https://www.uniud.it/it/international-area/studenti-internazionali o contatta l'Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali.