Ricerca scientifica e protezione dei dati personali

Corso - Imprenditorialità

 

Abstract

Il corso ha per oggetto un inquadramento generale al tema della privacy (prima parte) indicazioni di carattere pratico (seconda parte). Di seguito si riporta il sommario:

1.- Le origini: privacy / riservatezza / tutela dei dati personali

2.- Il contesto: il «Digital Single Market»

3.- La disciplina: la tutela dei dati personali tra GDPR e D. Lgs. 196/2003

4.- Dati personali e ricerca medico-scientifica: un cenno generale

5.- Le regole deontologiche del Garante

6.- Gli strumenti disponibili: piattaforma UnityFvg (in prospettiva, questionario IRB DMIF)

7.- Conclusioni: domande / risposte

Si intende inoltre fornire indicazioni concernenti le novità dell’ultimo anno, con particolare riferimento all’entrata in vigore del Regolamento UNIUD e all’accordo EU-US Data Privacy Framework.

 

Relatore

Prof. Federico Costantini, Dipartimento di Scienze Giuridiche

 

Modalità di iscrizione

I dottorandi dovranno inserire l’attività nel PhD Notebook entro il 28 ottobre 2024.

La frequenza sarà registrata sul PhD Notebook dall’Ufficio Formazione per la Ricerca.

Il link delle singole lezioni sarà inviato tramite email agli iscritti al corso.

Il corso si terrà in italiano.