
The Hardships and Pleasures of Academic Writing - Discussione conclusiva
Corso - Strumenti per la Ricerca
- https://www.uniud.it/it/ricerca/bacheca-ricercatori/iniziative-ricerca/2025/the-hardships-and-pleasures-of-academic-writing-conclusion/2025-06-24
- The Hardships and Pleasures of Academic Writing - Discussione conclusiva
- 2025-06-24T09:00:00+02:00
- 2025-06-24T12:00:00+02:00
- Corso - Strumenti per la Ricerca
il 24/06/2025 dalle 09:00 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
il 24/06/2025 dalle 09:00 alle 12:00
Ci sono altre 1 ricorrenze.
Aula Pasolini, via Gemona 92
Dottorandi
Obiettivi formativi
"Essere uno studioso" ha molte sfaccettature e richiede una serie di competenze specifiche per ogni disciplina, ma c'è un denominatore comune: tutti noi dobbiamo comunicare i nostri risultati a un pubblico (per lo più anonimo). Oltre alla comunicazione orale, la scrittura è di fondamentale importanza per promuovere, negoziare e diffondere i concetti scientifici. Come suggerisce il titolo, l'obiettivo di questo workshop è trasformare il disagio o l'incertezza associati alla scrittura di manoscritti scientifici in fiducia, eccitazione e gioia. Partendo da alcune considerazioni generali e da una raccolta di cose da fare e da non fare, vi guiderò attraverso il processo di scrittura di un testo accademico, che si tratti della vostra tesi, di un documento per una conferenza o di una pubblicazione da inviare a una rivista scientifica.
Programma
giovedì 12 e venerdì 13 giugno 2025 dalle 09.00 alle 11.00
lunedì 16 e martedì 17 giugno 2025 dalle 09.00 alle 11.00
lunedì 23 e martedì 24 giugno 2025 dalle 09.00 alle 12.00- per la discussione conclusiva.
Sede: Aula P. Pasolini via Gemona, 92 a Udine.
Relatore
Wolfgang Schmidt, Academic Editor
Iscrizioni
Sul PhD Notebook entro il 03 giugno 2025.
Il corso si terrà in lingua inglese.
Per informazioni