• AdobeStock_361449961.jpeg

    Corso di Dottorato di Ricerca

    Studi linguistici e letterari
INFORMAZIONI SU

Linee di Ricerca

LETTERATURE STRANIERE

L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA

  • Curriculum: Letterature straniere
    • Didattica del latino in prospettiva comparativa con le lingue moderne, per l’arricchimento dell’educazione plurilingue;
    • Linguistica latina: contributi teorici all’analisi di alcuni fenomeni grammaticali, con particolare riferimento alla struttura dei sintagmi;
    • La presenza del latino nella cultura letteraria moderna e contemporanea;
    • La traduzione dal greco nella letteratura latina: teoria e storia del procedimento;
    • La satira romana;

L-FIL-LET/012 LINGUISTICA ITALIANA

  • Curriculum: Letterature straniere
    • lessicografia
    • lessicologia
    • dialettologia
    • storia della lingua italiana
    • linguistica testuale

L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE

  • Curriculum: Letterature straniere
    • L’autobiografia;
    • La scrittura femminile religiosa del 600;
    • L’intermedialità;
    • Autori translingui e autotraduttori;
  • Curriculum: Letterature straniere
    • Letterature francofone del Maghreb e del Medio-Oriente;
    • Il romanzo del XVIII° secolo francese (l'opera di J.-J. Rousseau in particolare);
    • Letteratura francese contemporanea e arte;
    • Analisi testuale (polifonia, intertestualità, enunciazione, retorica);

L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

  • Curriculum: Letterature straniere
    • Autotraduzione, letteraria e non letteraria
    • Traduzione teatrale
    • Traduzione multimediale
    • Traduzioni vincolate
    • Traduzione pragmatica in ambito editoriale

L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA

  • Curriculum: Letterature straniere
    • Teatro spagnolo dei secoli d’Oro (Pedro Calderón de la Barca, Álvaro Cubillo de Aragón, Andrés Gil Enríquez, Juan Bautista Diamante, Antonio de Zamora e José de Cañizares), dal punto di vista dell’analisi testuale e in prospettiva ecdotica (edizioni critiche);
    • Drammaturgia spagnola degli ultimi cinquant’anni (José Sanchis Sinisterra, Jerónimo López Mozo, Gracia Morales);
    • Saggistica e narrativa ispaniche del Novecento;
    • La poesia spagnola della generazione del 27 (soprattutto Federico García Lorca e la sua ricezione italiana, e Luis Cernuda) e degli anni Cinquanta-Sessanta (Jaime Gil de Biedma), analizzate dal versante semiotico e traduttologico;

L-LIN/06  LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

  • Curriculum: Letterature straniere
    • Le forme della scrittura auto-biográfica – diari, autobiografie, memorie, biografie, confessioni, ecc. –;
    • La narrativa della migrazione, della diaspora e dell’esilio e i romanzi storico-fittizi dei secoli XX e XXI, con particolare attenzione alle letterature del Cono Sur, con una prospettiva che gravita nell’orbita degli Studi post e de-coloniali, di Genere e Queer.

L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE

  • Curriculum: Letterature straniere
    • L'oggetto culturale e la memoria culturale nel romanzo contemporaneo inglese; 
    • La biofiction;
    • Il romanzo contemporaneo irlandese;

  • Curriculum: Letterature straniere
    • English literature(s);
    • World Literatures;
    • Post/Decolonial Studies;
    • Indigenous Studies;
    • Native Traditions;
    • Inter/Transdisciplianary Dialogues;
    • Partnership Studies;
    • Ethnophilology;
    • Blue Humanities;

L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

  • Curriculum: Letterature Straniere
    • Letteratura angloamericana dell'Ottocento;
    • Intersezioni tra la letteratura angloamericana, l'immigrazione e la costruzione dell'identità nazionale;
    • La letteratura italoamericana;
    • La letteratura popolare negli Stati Uniti con particolare riferimento alle serie TV;

L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA

  • Curriculum: Letterature straniere
    • Forme, evoluzione e peculiarità del romanzo tedesco;
    • Letteratura e discorso politico;
    • Letteratura e arti visive;
    • Letteratura e geografia;
    • Teorie della letteratura;
  • Curriculum: Letterature straniere
    • Estetica e politica dal Secolo dei Lumi alla ‘Klassische Moderne’;
    • Illuminismo e “Dialettica dell’Illuminismo”;
    • Kulturkritik;
    • Dibattiti estetico-filosofici intorno alla categoria del sublime, al concetto di genio e alla tematica del nichilismo nella letteratura, nel teatro e nella saggistica tra Sette- e Novecento;
    • Intersezioni fra diritto e letteratura;
    • Letteratura e “stato di eccezione”;
    • Letteratura e storia;
  • Curriculum: Letterature straniere
    • Letteratura dei paesi di lingua tedesca dal Settecento alla contemporaneità;
    • Transfer interculturale tra i paesi di lingua tedesca e l’Italia;
    • La traduzione letteraria (storia, teorie, pratiche);
    • Letteratura austriaca;
    • La poesia;
    • Il dramma e gli adattamenti teatrali;
    • Le relazioni della letteratura con le arti figurative, i linguaggi musicali, la filosofia;
    • Interculturalità, plurilinguismo e letterature di confine;
    • Intertestualità e riscritture;
    • Genere epistolare e carteggi, la novella e i generi brevi;

L-LIN/21 SLAVISTICA

  • Curriculum: Letterature
  • Straniere
    • Lingua e letteratura croata, bosniaca e serba;
    • Letteratura della memoria;
    • Discorso traumatico;
    • Teoria, storia e prassi della traduzione;

LINGUISTICA, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Italiano delle traduzioni; linguistica dei corpora;
    • Distant reading;
    • Comunicazione politica;
    • Interlinguistica;

L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Lingua e letteratura antico inglese;
    • Quellenforschung della cultura letteraria dell'Inghilterra pre-normanna;
    • Letteratura agiografica e omiletica dell'Inghilterra pre-normanna;
    • Contatto linguistico anglo-scandinavo;
    • Il Beowulf e la sua Rezeption;
    • Letteratura anglo-latina;

L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Plurilinguismo e contatto: le tipologie dell’interlinguistica
    • L’Italiano nel mondo: italianismi, neotilainismi, pseudoitalianismi nei panorami linguistici anche virtuali;
    • Le lingue speciali con particolare attenzione per la lingua della comunicazione istituzionale;
    • Metalinguaggio;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Lessicografia;
    • Atlanti e geografia linguistica;
    • Linguistica friulana e alpina;

L-LIN/04  LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Attualità di Emile Benveniste;
    • La lingua e il potere;
    • Storia delle traduttrici e dei traduttori nel campo delle scienze umane e sociali;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Analisi del discorso interpretato;
    • Interpretazione di conferenza e dialogica (interpretazione televisiva, in ambito giuridico-giudiziario e medico);

L-LIN/07  LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Traduttologia;
    • Analisi del discorso;
    • Linguistica di corpora;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Traduzione specializzata
    • Linguistica e traduzione giuridica
    • Linguistica testuale applicata alla traduzione dei generi discorsivi della comunicazione specialistica
    • Analisi (critica) del discorso assistita da corpus (prospettive di indagine: sociolinguistica, sociopragmatica e/o di genere)
    • Linguistica contrastiva spagnolo-italiano
    • Tecnologie per l'analisi linguistica e la traduzione

L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Critical discourse studies;
    • Multimodal awareness;
    • Multiliteracies in English L2;
    • Ecolinguistics and ecoliteracy;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Analisi della traduzione audiovisiva (TAV) accessibile e usabile, in particolare dell’audio descrizione per i ciechi, e sulla ricezione da parte degli utenti;
    • Semplificazione linguistica (anche in prospettiva contrastiva inglese-italiano) in contesti audiovisivi e orali;
    • Metodologia della ricerca nella TAV;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Traduzione e terminologia giuridica italiano-inglese;
    • Inglese giuridico delle istituzioni europee;
    • Inglese giuridico delle corti internazionali;
    • La lingua inglese nella divulgazione scientifica;
    • Divulgazione per bambini e adolescenti;

L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Generi testuali;
    • Linguistica del discorso;
    • Applicazione degli strumenti della linguistica applicata all’analisi di testi letterari;
    • Didattica della lingua tedesca in contesti plurilingue e multimediali;
    • Lingue e identità;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione)
    • Scienze della traduzione;
    • Traduzione specializzata;
    • Terminologia e terminografia;
    • Linguistica contrastiva tedesco-italiano;
  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Linguistica del discorso e testologia contrastiva,
    • Sociolinguistica;
    • Traduzione specializzata
    • Oralità fittizia e traduzione
    • Tedesco lingua straniera

L-LIN/21 SLAVISTICA

  • Curriculum: Linguistica, traduzione, interpretazione
    • Semiologia;
    • Linguistica;
    • Filosofia del linguaggio;
    • Semiotiche non verbali;
    • Traduttologia e traduzione letteraria;
    • Saggistica, multimediale, principalmente in relazione alla cultura russa moderna e contemporanea;

ITALIANISTICA

L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

  • Curriculum: Italianistica
    • Teatro del Settecento; edizioni goldoniane;
    • Nascita della regia teatrale;
    • Teatro dell'espressionismo;
    • Ricezione del teatro di Ibsen;
    • Il teatro nella società delle masse;
    • Nascita e sviluppo dei teatri stabili italiani;
    • Commedia poliziesca; teatro e drammaturgia nella Venezia Giulia;

L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA 

  • Curriculum: Italianistica
    • Letteratura e storia della cultura dal Sette al Novecento, con particolare interesse per la storia del romanzo (Manzoni, Nievo, Svevo), i rapporti fra letteratura e medicina e altri aspetti legati alla ricezione dei paradigmi scientifici nella letteratura moderna e contemporanea;

L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

  • Curriculum: Italianistica
    • D'Annunzio e la sua dimensione europea;
    • Letteratura di “frontiera”;
    • Memoria dell'antico: persistenze delle letterature antiche nella moderna e contemporanea letteratura italiana;
  • Curriculum: Italianistica
    • Narrazione e storia
    • Narrazione dell'identità individuale e nazionale
    • Narrazione
    • Antropologia

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA:

  • Curriculum: Italianistica
    • Linguistica storica italoromanza;
    • Letteratura italiana delle origini;
    • Prime manifestazioni del volgare;
    • Letteratura italiana dialettale;
  • Curriculum: Italianistica
    • Istituti metrici della poesia del Settecento;
    • Istituti metrici della poesia del secondo Novecento;
    • Poesia italiana contemporanea;
    • Filologia d'autore;

L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA  

  • Curriculum: Italianistica
    • Storia del libro a stampa in Italia del Rinascimento;
    • Bibliografia analitica;
    • Filologia dei testi a stampa;