• UNIUD è ricerca
    UNIUD è ricerca

    STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO

Programma di valorizzazione dei brevetti "Unical Pathways" (UP)

Programma di valorizzazione dei brevetti "Unical Pathways" (UP) Bando e modello proposta.

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, al fine di innalzare il livello di maturità delle invenzioni brevettate dalle università e dagli altri enti della ricerca pubblica, ha emanato Il “Bando per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)", finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU» adottato con Decreto Direttoriale del 28/07/2022 della Direzione generale per la tutela della proprietà industriale-Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE-UIBM) e pubblicato nella G.U. n. 215 del 14/09/2022 e successivamente modificato con decreto prot. n. 0325739 del 28/10/2022.

L’Università della Calabria e l’Università degli Studi di Udine e hanno risposto al bando con una proposta progettuale congiunta denominata "Unical Pathways" (UP), che è stata ammessa a finanziamento.

I due atenei intendono ora selezionare e finanziare progetti di Proof of Concept per la validazione, prototipazione e sviluppo di tecnologie oggetto di brevetti appartenenti agli enti stessi. A tal fine, l'Università della Calabria, capofila del programma UP, ha emanato il bando per la selezione di 8 progetti della durata massima di 18 mesi, con costi ammissibili di Euro 70.000, di cui 60.000 di finanziamento ministeriale.

Nel caso di progetti presentati su brevetti dell'Università di Udine, l'Ateneo concorre alla copertura delle spese con un cofinanziamento pari al 14,29% dei costi ammissibili, e quindi al massimo di Euro 10.000.

Le proposte dovranno riferirsi a:

  • brevetti (nazionali, europei e internazionali) concessi a partire dal 1 gennaio 2019;
  • domande italiane di brevetto per invenzione industriale depositate non prima del 1 gennaio 2018;
  • domande di brevetto europeo o internazionale depositate non prima del 1 gennaio 2018, che rivendichino la priorità di una precedente domanda di brevetto in Italia.

Le domande di brevetto devono avere ottenuto un rapporto di ricerca che riconosca per almeno una rivendicazione almeno due requisiti su tre (novità, attività inventiva, applicazione industriale).

Le candidature, firmate digitalmente dal referente scientifico, dovranno essere presentate entro il 23 maggio 2023, all’attenzione dell’Area Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale – Settore Liaison Office e impatto sociale dell’Unical, inviandole tramite PEC all’indirizzo amministrazione@pec.unical.it e per conoscenza all’indirizzo poc@unical.it.

Per i dettagli si rimanda al bando UP.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Protezione e Valorizzazione della Proprietà Industriale dell'Università di Udine:

  • Giorgio Miclet (0432 556384)
  • Serena Marchetti (0432 556381)
  • Lorena Pizzale (0432 556369)
  • email: brevetti@uniud.it

Bando Unical Pathways

Modello proposta progettuale

Modello lettera d'intenti

Pubblicazione valutazioni