print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ricerca →
  • La scienza aperta →
  • L'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche
L'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche https://www.uniud.it/it/ricerca/scienza-aperta/accesso-aperto-pubblicazioni https://www.uniud.it/logo.png

L'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche

Definizione

Si parla di open access per indicare il processo di creazione, gestione, distribuzione dei risultati della ricerca, volto ad eliminare ogni vincolo di carattere tecnico, economico, giuridico che condizioni la fruizione della conoscenza scientifica.

  

Requisiti

Secondo la Dichiarazione di Berlino ciascun contributo ad accesso aperto deve soddisfare due requisiti:

1) garantire diritto d'accesso gratuito

L’autore(i) ed il detentore(i) dei diritti relativi a tale contributo garantiscono a tutti gli utilizzatori il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo, distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da esso derivati in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all’attribuzione autentica della paternità intellettuale (le pratiche della comunità scientifica manterranno i meccanismi in uso per imporre una corretta attribuzione ed un uso responsabile dei contributi resi pubblici come avviene attualmente), nonché il diritto di riprodurne una quantità limitata di copie stampate per il proprio uso personale.

2) essere depositato in un archivio

conforme al modello degli "open archives".

   

Vantaggi per

autori

L'accesso aperto garantisce un'ampia disseminazione e circolazione dei prodotti della ricerca e quindi maggiore visibilità e impatto per gli autori.

ricercatori

L'accesso aperto consente una maggiore facilità e velocità di accesso ai dati e ai risultati della ricerca.

biblioteche

L'accesso aperto è una delle possibili risposte all'aumento vertiginoso degli abbonamenti delle riviste scientifiche e alla conseguente riduzione dell'offerta di contenuto all'utenza.

università

L'accesso aperto conferisce maggiore visibilità alla ricerca e consente possibili economie di scala nel finanziamento alle fonti della ricerca medesima.

editori

L'accesso aperto garantendo maggiore visibilità e usabilità delle riviste pubblicate aumenta gli indici di citazione.

 

Principali strategie per garantire pubblicazioni ad accesso aperto

riviste scientifiche ad accesso aperto: gold road

Nuova generazione di riviste che, pur garantendo il consueto processo di peer-review, adottano modelli editoriali diversi dal tradizionale abbonamento: sono riviste nelle quali i costi di produzione vengono coperti dalle istituzioni o dai singoli autori. Le riviste che possono nascere open o transitare al modello open sono poi accessibili gratuitamente per tutti.

autoarchiviazione: green road

Per autoarchiviazione si intende il deposito di un documento digitale in un sito web accessibile al pubblico. Lo scopo è quello di rendere il testo integrale (full text) dei risultati della ricerca peer-reviewed di studiosi e scienziati visibile, accessibile, ricercabile e utilizzabile da qualsiasi potenziale utente con accesso a Internet.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Agenda Eventi Ricerca e InnovazioneScopri gli eventi di Ricerca e Innovazione
Newsletter ARICNews, bandi e avvisi per ricercatori
Bacheca attività formative per la ricercaConsulta le opportunità formative dedicate a ricercatori e ricercatrici
  • La scienza aperta
  • Informazioni generali
  • L'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche
    • Manifesti e normativa di riferimento
    • Iniziative di interesse internazionale
    • Le politiche dei finanziatori della ricerca
    • Valorizzazione e promozione dell'accesso aperto nell'ambito dell'Ateneo
  • L'accesso aperto ai dati
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine