Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società - DILL
Lingue e letterature straniere
Il corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere prevede una prova di verifica delle competenze iniziali.
La prova è obbligatoria, ma non è selettiva né vincolante per l'immatricolazione.
La sua finalità è di verificare la preparazione iniziale dello studente per consentirgli di intraprendere con successo gli studi. La prova è concepita in modo tale da non privilegiare alcuno specifico tipo di scuola media superiore.
Il test è il TOLC-SU erogato dal Cisia - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.
Sul sito del CISIA sono presenti le funzioni Esercitazione e Prova di posizionamento, molto utili per permettere al futuro studente di allenarsi alla prova.
Attraverso la funzione Esercitazione è possibile esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la propria preparazione.
Le prove di posizionamento, invece, sono dei test con livelli di difficoltà e tipologia analoghi ai test CISIA i cui risultati vengono confrontati con i valori medi nazionali; per ogni ambito è possibile svolgere una sola prova di posizionamento.
Visita la pagina dedicata al TOLC per tutte le informazioni utili
Info utili
pagina del corso
Collegati al sito CISIA per metterti alla prova!
Mediazione culturale
Il corso di laurea triennale in Mediazione culturale è ad accesso programmato.
Info utili
pagina del corso
Relazioni pubbliche
Il corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche prevede una prova di verifica delle competenze iniziali.
La valutazione della preparazione iniziale verte su domande di cultura generale e competenze riferite alle macroaree disciplinari caratterizzanti il Corso di Studi. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale è effettuata mediante una prova scritta obbligatoria, organizzata e seguita da una specifica commissione di docenti, che comprenderà test e/o quesiti e permetterà agli studenti di valutare le proprie competenze e il grado di approfondimento della propria preparazione. La commissione indicherà con congruo anticipo una lista di letture propedeutiche utili a sostenere la prima prova del test di ingresso reperibili presso questo sito. Qualora la verifica non risulti positiva verranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso mediante modalità di recupero del debito formativo che verrà verificato attraverso un ulteriore test scritto.
Info utili
pagina del corso
Domande-tipo della prova di valutazione con risposte
Scienze della Formazione primaria
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico, dalla durata di cinque anni, in Scienze della Formazione primaria è ad accesso programmato.
L'accesso al corso è regolato da un numero chiuso indicato annualmente dal MIUR, sulla base dell'esigenza di personale docente per la scuola dell'infanzia e primaria nella Regione FVG.
Info utili
pagina del corso
Mettiti alla prova con i test somministrati negli anni precedenti!