Percorsi per le competenze trasversali PCTO
Introduzione
L'Università di Udine, ai sensi dalla legge 107/2015, attiva percorsi integrati di Alternanza Scuola-Lavoro ora Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO), con lo scopo di arricchire le conoscenze tecniche e le competenze trasversali degli studenti degli Istituti Superiori.
Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori possono iscriversi ai percorsi formativi che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria.
Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro cioè nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
Percorsi
Per facilitare la lettura i percorsi sono suddivisi per periodo di svolgimento
Giugno 2022
AREA POLITECNICO INGEGNERIA E ARCHITETTURA
La vita segreta delle macchine: dal frigorifero ai robot, un'introduzione hands on al mondo dell'Ingegneria meccanica
I partecipanti potranno conoscere i temi e gli ambiti di studio e lavoro più attuali dell’Ingegneria meccanica e iniziare a comprendere il potente impatto di questa professione su tutti gli ambiti della vita quotidiana in cui ci troviamo ad interagire, più o meno consapevolmente, con delle macchine.
A cura di: Damiana Chinese
Periodo: dal 27/06/2022 al 30/06/2022
Modalità: on line e in presenza
Numero massimo iscritti: 50
Durata percorso: 20 ore suddivise in 5 ore di formazione, 3 ore Tavola rotonda, 6 ore attività in presenza e visita ai laboratori, 6 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici (tradizionale e scienze applicate)
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
La misurazione delle performance: quanto vale un'azienda
Il percorso affronta il tema dei modelli interpretativi dell’azienda, vista come sintesi di scelte strategiche, gestionali e strutturali, letta come sintesi di risultati economico-finanziari e azienda letta come entità in cambiamento.
A cura di: Filippo Zanin
Periodo: giugno 2022
Modalità: a distanza
Numero massimo iscritti: 250
Durata percorso: 20 ore suddivise in 8 ore di lezione, 12 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: da definire
Orario delle lezioni: consulta l'orario
AREA SOCIO-SANITARIA
Giovani cittadini in salute, capaci di comprendere i bisogni degli ammalati e il lavoro di cura: alla scoperta della salute e del mondo sanitario
Il percorso aiuterà i partecipanti a comprendere l’importanza della salute, alcune strategie di prevenzione dei rischi e il lavoro di cura degli operatori sanitari nelle situazioni di rischio e di malattia.
A cura di: Alvisa Palese
Periodo: prima edizione già svolta dal 26/04/2022 seconda edizione dal 06/06/2022
Modalità: a distanza
Numero massimo iscritti: 250 per edizione
Durata percorso: 25 ore
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: no
Orario delle lezioni: consulta l'orario della seconda edizione
AREA LINGUISTICA
Grammatiche di base
Attraverso l’utilizzo di video e di testi scritti gli studenti sono condotti ad una riflessione sull’uso della lingua in diversi contesti comunicativi. Il percorso prevede una parte di riflessione guidata alla lettura di testi, una parte di riflessione personale, espressa anche per scritto. Il corso presenta l’importanza della struttura della comunicazione nella sua regolarità, mostrando la bellezza della grammatica.
A cura di: Paolo Driussi.
Periodo: dal 13/06/2022 al 17/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 50
Durata percorso: 20 ore suddivise in 14 ore di didattica frontale, 6 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: preferibilmente terza e quarta classe
Prova finale: Produzione di una serie di elaborati
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Settembre 2022
AREA INFORMATICA
Campus Informatica
Il progetto è finalizzato ad acquisire o consolidare le proprie competenze sui fondamenti della programmazione.
A cura di: Vincenzo Della Mea
Periodo: dal 29/08/2022 al 02/09/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 30
Durata percorso: 36 ore suddivise in 30 ore di lezione, 6 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: III e IV anno
Prova finale: Presentazione progetto
Orario delle lezioni: consulta l'orario
AREA DELLE BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie. Istruzioni per l'uso: Kit di strategie GENIali per rispondere alle sfide della vita
Il progetto è finalizzato a portare una visione aggiornata di selezionate tematiche disciplinari che rappresentano argomenti chiave nel percorso delle Biotecnologie.
A cura di: Roberta Benetti
Periodo: dal 05/09/2022 al 08/09/2022
Modalità: a distanza
Numero massimo iscritti: 250
Durata percorso: 20 ore suddivise in 16 ore di lezione, 4 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: Test di gradimento e di apprendimento somministrato con l'ausilio di Microsoft Teams e Forms
Orario delle lezioni: consulta l'orario
AREA GIURIDICA
Diritto privato.
Che cos’è il diritto?
Il percorso è dedicato, anche in una prospettiva storica, all’approfondimento di alcuni istituti del diritto privato.
A cura di: Raffaella Pasquili
Periodo: dal 05/09/2022 al 07/09/2022
Modalità: a distanza
Numero massimo iscritti: 20
Durata percorso: 10 ore
Eventuali requisiti di ammissione: preferibilmente quarta classe
Prova finale: no
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Diritto dell'Unione Europea.
Discovering the European Union Laboratorio di diritto dell’U.E (in lingua inglese)
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione in via telematica, sia frontale sia laboratoriale, e in ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di un elaborato o di un esame di valutazione e alla relativa presentazione. Lo studente frequenterà a distanza le attività previste nel percorso
A cura di: Francesco Deana
Periodo: dal 05/09/2022 al 09/09/2022
Modalità: a distanza
Numero massimo iscritti: 150
Durata percorso: 20 ore suddivise in 15 lezioni e 5 di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: su richiesta dello studente per acquisire le ore di lavoro autonomo
Orario delle lezioni: consulta l'orario
AREA STUDI UMANISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Cultura visuale e storia dell’arte
A cura di: A. Del Puppo
Periodo: dal 05/09/2022 al 09/09/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 20
Durata percorso: 20 ore di lezione frontale
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: no
Orario delle lezioni: consulta l'orario
STOICHEIA. Prima dose di greco antico
Il percorso si propone di dare un quadro essenziale della storia, delle strutture, del lessico della lingua greca, anche in una prospettiva di comparazione con altre lingue antiche e moderne. Si propone inoltre di guidare alla lettura e comprensione di frasi e semplici testi, che offriranno spunti sulla civiltà e letteratura della Grecia classica.
A cura di: F. Vendruscolo
Periodo: dal 05/09/2022 al 09/09/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 50
Durata percorso: 30 ore suddivise in 15 ore di lezione frontale e 15 ore di lavoro individuale in aula o a casa
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: no
Orario delle lezioni: consulta l'orario
La filosofia senza giri di parole
Grandi questioni filosofiche: affrontate senza pregiudizi né paracadute, per imparare a discutere e a pensare.
A cura di: A. Tabarroni
Periodo: dal 29/08/2022 al 05/09/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 150
Durata percorso: 30 ore suddivise in 20 di lezione, 10 di lavoro autonomo acquisite con lo svolgimento di una prova finale
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: sì
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Percorsi già svolti o in corso
AREA ECONOMICA
How Matter Matters: La Storia degli Oggetti (Digitali) negli Studi di Management e Marketing
Evoluzione delle teorie di management e degli studi di marketing
A cura di: Francesco Crisci
Periodo: 12/04/2022-22/04/2022
Prova finale: produzione di un video
Educazione Finanziaria: comprendere gli strumenti e i mercati finanziari
Il percorso si propone di affrontare i temi alla base della comprensione del funzionamento di un sistema finanziario
A cura di: Enrica Bolognesi
Periodo: dal 11/04/2022 al 11/05/2022
Modalità: a distanza
Prova finale: presentazione lavoro di gruppo
AREA LINGUISTICA
Introduzione alle lingue, letterature e culture straniere: un viaggio affascinante verso l’Europa centrale e orientale
Vengono fornite nozioni elementari sull'Europa centrale e orientale in senso geografico, politico, culturale e linguistico.
A cura di: Annamaria Perissutti
Periodo: dal 09/05/2022 al 13/05/2022
Modalità: on line
Prova finale: sì
AREA DELLA COMUNICAZIONE
Le professioni della comunicazione
Il percorso prevede i seguenti 3 incontri tematici, interattivi, in aula: Renata Kodilja, "Principi della comunicazione interpersonale e nei mass media", Luca Brusati "Cosa fanno i comunicatori", Valerio Di Bussolo, "La pubblicità oggi" E' prevista un'attività laboratoriale volta alla realizzazione di un project work , da svolgere a casa individualmente o in gruppo.
Periodo: dal 17/05/2022 al 20/05/2022
Modalità: in presenza
Prova finale: project work individuale
AREA GIURIDICA
Informatica giuridica.
Teoria e pratica nella tutela dei dati personali off line e on line. Laboratorio di informatica giuridica
Nel corso si intende introdurre la disciplina sulla protezione dei dati personali di cui al c.d. GDPR (Regolamento EU 679/2016) e al D. Lgs. 196/2003. Ai partecipanti viene sottoposto un “caso aziendale” da risolvere in gruppo utilizzando metodologie che prevedono l’adozione di strumenti di “gamification”
A cura di: Federico Costantini
Periodo: dal 16/05/2022 al 20/05/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 20
Durata percorso: 10 ore + eventuali ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: su richiesta dei partecipanti per l'acquisizione di ore di lavoro autonomo
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Diritto costituzionale. A cosa servono le Costituzioni?
Il percorso approfondisce il diritto costituzionale in un'ottica storica, politica e giuridica.
A cura di: Alessia Ottavia Cozzi
Periodo: dal 03/05/2022 al 06/05/2022
Modalità: a distanza
Numero massimo iscritti: 250
Durata percorso: 10 ore
Eventuali requisiti di ammissione: nessuno
Prova finale: no
Storia del diritto.
Come Renzo e Lucia avrebbero potuto sposarsi (nonostante don Abbondio).
Il matrimonio tra letteratura e diritto (secoli XII-XVII)
Nel corso si presenteranno gli elementi essenziali della storia del matrimonio tra il medioevo e l’età moderna e, con riferimento a I promessi sposi, si rifletterà sui diversi modi in cui Renzo Lucia avrebbero potuto sposarsi, nonostante la contrarietà di don Abbondio.
A cura di: Giuseppe Mazzanti
Periodo: dal 26/04/2022 al 28/04/2022
Modalità: a distanza
Prova finale: no
AREA AGRO-ALIMENTARE, AMBIENTALE E ANIMALE
Ricerca e sperimentazione nel settore della qualità degli alimenti
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione frontale, visite e osservazioni in laboratorio e in ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di una relazione.
A cura di: Nadia Innocente
Periodo: dal 09/05/2022 al 13/05/2022
Prova finale: relazione, presentazione finale
La ricerca in viticoltura ed enologia
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione frontale, visite e osservazioni in laboratorio e in campo, ed ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di una relazione/presentazione finale.
A cura di: Emilio Celotti
Periodo: dal 09/05/2022 al 13/05/2022
Modalità: in presenza
Prova finale: relazione, presentazione finale
Ricerca e sperimentazione nel settore delle scienze animali e veterinarie
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione frontale, visite e osservazioni in laboratorio e in campo, ed ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di una relazione/presentazione finale.
A cura di: Marco Galeotti
Periodo: dal 16/05/2022 al 20/05/2022
Modalità: in presenza
Prova finale: relazione, presentazione finale
La qualità in agricoltura
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione frontale, visite e osservazioni in laboratorio e in campo, ed ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di una relazione/presentazione finale.
A cura di: Guido Cipriani
Periodo: dal 23/05/2022 al 27/05/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 20
Durata percorso: 25 ore suddivise in 20 ore di didattica 5 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: corso generale sulla sicurezza
Prova finale: relazione, presentazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Ricerca e monitoraggio nel settore delle scienze per l'ambiente e la natura
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione frontale, visite e osservazioni in laboratorio e in campo, ed ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di una relazione/presentazione finale.
A cura di: Maurizia Sigura
Periodo: dal 23/05/2022 al 27/05/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 20
Durata percorso: 25 ore suddivise in 20 ore di didattica 5 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: corso generale sulla sicurezza
Prova finale: relazione, presentazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Come spiegare il cibo
L’attività di alternanza sarà articolata in ore di formazione frontale, visite e osservazioni in laboratorio e in campo, ed ore dedicate al lavoro autonomo per la preparazione di una relazione/presentazione finale.
A cura di: Giannina Vizzotto
Periodo: dal 23/05/2022 al 27/05/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 20
Durata percorso: 25 ore suddivise in 20 ore di didattica 5 ore di lavoro autonomo
Eventuali requisiti di ammissione: corso generale sulla sicurezza
Prova finale: relazione, presentazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
AREA POLITECNICO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Sperimentiamo l'Ingegneria Civile, l'Edilizia e l'architettura - Laboratorio di Geomatica - Percorso laboratoriale alla scoperta dell'Ingegneria Civile e Architettura
Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica introduttiva sul rilevamento 3D mediante scansione laser degli edifici, operazione fondamentale per progettare il recupero funzionale, il ripristino strutturale e il restauro architettonico dell'edificato, attività studiate nei corsi di laurea in Ingegneria Civile, in Tecniche dell'Edilizia e del Territorio e in Architettura.
A cura di: Domenico Visintini
Periodo: 15/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 15
Durata percorso: 8 ore suddivise in 1 ora di formazione, 2 ore di laboratorio, 1 ora Tavola rotonda, 4 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici e istituti tecnici - settore tecnologico, indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territori"
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Sperimentiamo l'Ingegneria Elettronica Percorso laboratoriale alla scoperta dell'Ingegneria Elettronica
Vengono proposte 12 diverse attività laboratoriali, di durata variabile tra 2 e 4 ore, ed ogni studente può decidere quale di queste attività seguire fino ad un impegno massimo di 16 ore (4 ore al giorno). I titoli delle attività proposte sono elencati qui di seguito:
• In regata nel Golfo di Trieste a bordo del UNIUD Sailing Lab. (durata: 4 ore)
• Un tuffo nelle onde … elettromagnetiche (durata: 4 ore)
• Gestione dell’energia per l’internet of things (durata: 2 ore)
• I calcolatori del futuro (durata: 4 ore)
• La potenza è nulla senza controllo (durata: 4 ore)
• L’elettronica incontra la biologia (durata: 2 ore)
• 5G è rivoluzione tecnologica ed opportunità di mercato (durata: 4 ore)
• Software in volo a bordo dei droni (durata: 4 ore)
• Comprimere, comprimere! (durata: 2 ore)
• Uno sguardo ai computer del futuro: neuromorphic computing (durata: 2 ore)
• Laboratorio di convertitori, macchine e azionamenti elettrici (durata: 2 ore)
• Guidate con prudenza! (durata: 2 ore)
A cura di: Michele Midrio
Periodo: dal 13/06/2022 al 17/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 25 (ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUGIMENTO NUMERO MASSIMO ISCRIZIONI)
Durata percorso: da un minimo di 12 ad un massimo di 20 ore suddivise in 4 ore di lezione frontale, da 8 a 16 di laboratorio
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici
Prova finale: no
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Laboratorio di Ingegneria Industriale per la Sostenibilità Ambientale - Aria, acqua, processi sostenibili e circolarità dei materiali
Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica dei principali argomenti di ricerca che riguardano la sostenibilità dei processi industriali, con particolare riferimento alle tematiche di studio del corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale per la Sostenibilità Ambientale
A cura di: Sara Colussi
Periodo: dal 13/06/2022 al 17/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 24
Durata percorso: 24 ore suddivise in 2 ore e mezza di lezione frontale, 14 ore di laboratorio, 2 ore e mezza di workshop, 5 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici e istituti tecnici
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Misurare e costruire: nuovi metodi e nuovi materiali per l’Ingegneria Meccanica
I partecipanti potranno iniziare a comprendere il ruolo dei materiali tradizionali e innovativi nella costruzione di macchine e di componenti e conoscere attività di studio, lavoro e ricerca che gli Ingegneri meccanici realizzano in questo settore, in particolare presso l’Università di Udine.
A cura di: Damiana Chinese
Periodo: dal 13/06/2022 al 17/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 24
Durata percorso: 20 ore suddivise in 3 ore di formazione, 6 ore attività in presenza nei laboratori e visite agli impianti, 3 ore di tavola rotonda, 8 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte ITI (indirizzi meccanica, chimica e materiali, costruzioni aereonautiche) e licei scientifici (indirizzo scienze applicate)
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Sperimentiamo l'Ingegneria Civile e Ambientale - Laboratorio di Prove materiali e strutture - Percorso laboratoriale alla scoperta dell'Ingegneria Civile e Ambientale
Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica introduttiva sui materiali da costruzione e gli elementi strutturali di un edificio e sulle prove che si devono effettuare per definire le caratteristiche meccaniche di tali materiali e il comportamento delle strutture sotto azione sismica.
A cura di: Margherita Pauletta
Periodo: 17/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 12
Durata percorso: 8 ore suddivise in 1 ora di formazione, 2 ore di laboratorio, 1 ora Tavola rotonda, 4 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici e istituti tecnici - settore tecnologico, indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territori"
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Sperimentiamo l'Ingegneria Civile e Ambientale - Laboratorio di Strade - Percorso laboratoriale alla scoperta dell'Ingegneria Civile e Ambientale.
Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica introduttiva sul tema della sicurezza stradale e sul contributo dell'Ingegneria civile e ambientale nella mitigazione dei fenomeni incidentali
A cura di: Nicola Baldo
Periodo: dal 13/06/2022 al 14/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 6 per ciascun gruppo, sono previsti 2 gruppi di studenti
Durata percorso: 8 ore suddivise in 1 ora di formazione, 2 ore di laboratorio, 1 ora Tavola rotonda, 4 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici e istituti tecnici - settore tecnologico, indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territori"
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Sperimentiamo l'Ingegneria Civile e Ambientale - Laboratorio di Geotecnica - Percorso laboratoriale alla scoperta dell'Ingegneria Civile e Ambientale
Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica introduttiva sul tema della Geotecnica sperimentale e sul contributo dell'Ingegneria civile e ambientale nella conoscenza delle principali tipologie dei terreni e delle loro proprietà.
A cura di: Marco Del Fabbro
Periodo: dal 15/06/2022 al 16/06/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 6 per ciascun gruppo, sono previsti 2 gruppi di studenti
Durata percorso: 8 ore suddivise in 1 ora di formazione, 2 ore di laboratorio, 1 ora Tavola rotonda, 4 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte licei scientifici e istituti tecnici - settore tecnologico, indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territori"
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Nuove tecnologie digitali per l'architettura
Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica dei principali argomenti di ricerca che riguardano l’impiego di tecnologie avanzate per la digitalizzazione del patrimonio artistico, culturale e architettonico. Sono previsti due moduli. Modulo 1- Scansione 3D e stampa 3D. Acquisizione digitale e modellazione tattile; Modulo 2- Realtà virtuale e realtà aumentata: esperienze immersive in ambienti architettonici.
A cura di: Alberto Sdegno
Periodo: dal 02/05/2022 al 31/05/2022
Modalità: in presenza
Numero massimo iscritti: 15 per ciascun gruppo, sono previsti 5 gruppi di studenti
Durata percorso: 10 ore suddivise in due moduli di 5 ore ciascuno ripartite in 1 ora di lezione frontale, 2 ore di laboratorio, 2 ore di lavoro individuale
Eventuali requisiti di ammissione: Classi quarte e quinte licei artistici, licei scientifici, licei classici e istituti tecnici
Prova finale: relazione finale
Orario delle lezioni: consulta l'orario
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte e si chiudono al raggiungimento del limite massimo dei partecipanti, ovvero due settimane prima dell’inizio di ciascun percorso.
per iscriverti
compila il modulo di iscrizione
Gli studenti possono iscriversi anche a più percorsi compatibilmente con gli orari e le date di svolgimento.
Le richieste di iscrizioni sono accolte in ordine cronologico nel rispetto degli eventuali requisiti indicati per i singoli percorsi. Agli studenti verrà confermata l'iscrizione almeno una settimana prima dall'avvio dell'attività. Ciascun percorso viene attivato solo al completamento dei posti disponibili ovvero al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti.
Per ogni percorso sarà reso disponibile il patto formativo che dovrà essere consegnato all'avvio del percorso. I progetti formativi, al termine di tutti i percorsi PCTO, sottoscritti dal tutor universitario, verranno rispediti ai rispettivi Istituti scolastici unitamente al riscontro delle frequenze e alle valutazioni degli studenti dell'istituto. Si coglie l’occasione per ricordare che al fine di dare seguito ai singoli progetti formativi è necessario che la scuola sia convenzionata con l’Università di Udine.
Per informazioni in merito allo svolgimento del percorso o all'iscrizione effettuata è possibile rivolgersi al contatto riportato in fondo alla pagina.
Guida informativa per gli studenti
Contatti
Ufficio Orientamento e tutorato
e-mail pcto@uniud.it