Pubblicare in open access

Gratuità, scontistica e agevolazioni per la pubblicazione scientifica in accesso aperto

 Open Access.jpg

Se sei un autore UniUd (ricercatore, docente, dottorando) puoi scegliere in piena autonomia presso quale editore pubblicare e se farlo in modalità open access.

Pubblicare in open access (accesso libero e senza barriere al sapere scientifico) significa rispondere agli alti valori costituzionali di promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, nonché di tutela della libertà accademica.

Due sono le vie open access:

  • la via “verde” (Green open access): i costi di gestione degli archivi aperti istituzionali (per UniUd l’archivio IRIS) sono sostenuti dalle istituzioni e il deposito per l’autore è gratuito
  • la via “aurea” (Gold open access): l’editore richiede un contributo (Article Processing Charge, APC) alle spese di pubblicazione, che possono essere sostenute dall’autore o dall’Ateneo.

Se vuoi pubblicare seguendo la Gold open access, l’Ateneo - aderendo a contratti consortili a livello nazionale - ti aiuta a sostenere i costi di pubblicazione presso gli editori commerciali.

 
I contratti cosiddetti “trasformativi” (transformative open access agreements) per l'accesso alle risorse elettroniche comprendono l’opportunità di pubblicare ad accesso aperto con alcuni editori senza costi aggiuntivi per l'autore, che mantiene tutti i diritti sulla sua opera.

Qui di seguito i singoli contratti trasformativi attualmente attivi in Ateneo. 

Contratto trasformativo 2020-2023, sottoscritto tramite CARE-CRUI

Contenuti: accesso a tutte le riviste ACS e la possibilità per gli autori UniUd di pubblicare articoli in open access nelle riviste ibride (tutte, salvo la rivista Omega, che è totalmente open access), fino all’esaurimento dei numero di voucher.

Gold open access: i costi per pubblicare in open access sono a carico dell’Ateneo, fino ad esaurimento del numero di voucher (detti “token” dall’editore). Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY  (in pochi casi, con licenza Creative Commons CC-BY-NC ) e non richiedono alcun pagamento diretto dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera.
Per la presentazione dell’articolo (article submission) alla rivista prescelta è necessario che il corresponding author selezioni correttamente l’affiliazione a UniUd e utilizzi la mail istituzionale.
Dopo l’accettazione, il corresponding author riceverà una mail di conferma di approvazione, con un link alla pagina per completare la procedura di pubblicazione. La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno.

Informazioni sul sito dell’editore: https://acsopenscience.org/open-access/purchasing-open-access/
  

Contratto trasformativo 2020-2024, sottoscritto tramite CARE-CRUI

Contenuti: accesso e pubblicazione in open access senza oneri per gli autori sulle riviste delle collezioni EOLQ - Operations, Logistics and Quality; EBMS - Business, Management and Strategy; EMAR - Marketing; EENG - Engineering; EIKM - Information and Knowledge Management; EAFE - Accounting, Finance and Economics; EHRLOS - HR, Learning and Organization Studies; pubblicazione gratuita sulle riviste totalmente open access dell'editore Emerald.

Green open access: l’autore può depositare e utilizzare l’author accepted manuscript (AAM) senza embargo: sul sito personale, in IRIS, nei Social Collaboration Networks ( SCNs ) aderenti ai Voluntary STM Sharing Principles, con altri ricercatori per richieste di natura personale, per insegnamento o formazione.

Gold open access: i costi per pubblicare in open access sulle riviste Emerald delle collezioni sopra indicate sono a carico dell’Ateneo, fino ad esaurimento del numero di pubblicazioni consentito. Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY e non richiedono alcun pagamento diretto dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera. La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno.

Informazioni sul sito dell’editore: https://www.emerald.com/insight/content/open-access

Qui l’elenco delle riviste Emerald per collezioni.

Contratto 2022-2024, sottoscritto tramite CARE-CRUI.

Contenuti: accesso alle riviste IEEE sottoscritte comprese nella banca dati IEL (periodici, convegni, standard) e la possibilità per gli autori UniUd di pubblicare articoli in open access sia nelle riviste gold (completamente open access) sia nelle riviste ibride per un numero illimitato di articoli. Qui l'elenco

Green open access: l'autore può depositare il manoscritto in versione post-print in IRIS o sul sito web personale.

Gold open access: i costi per pubblicare in open access sono a carico dell’Ateneo. Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY 4.0 e non richiedono alcun pagamento diretto da parte dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera. 
Per la presentazione dell’articolo (article submission) alla rivista prescelta è necessario che il corresponding author selezioni correttamente l’affiliazione a UniUd e utilizzi la mail istituzionale @uniud.it o @spes.uniud.it. 
Dopo l’accettazione, il corresponding author riceverà una mail di conferma di approvazione, con un link alla pagina per completare la procedura di pubblicazione.  
La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno. 

Informazioni sul sito dell'editore
https://open.ieee.org/?utm_source=linkslist_text&utm_medium=lp-pubs&utm_campaign=open

Contratto trasformativo 2021-2023, sottoscritto tramite CARE_CRUI (formula Read & Publish)
 
Contenuti: accesso alle 34 riviste Lippincott in abbonamento e possibilità per gli autori affiliati dell’Ateneo e dell’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale di pubblicare articoli scientifici in open access (Original Paper, Review paper) sulle 182 riviste ibride indicate nell'elenco allegato.
 
Green Open Access: l’autore può depositare in IRIS o sul sito web personale il manoscritto finale sottoposto a revisione paritaria (il manoscritto finale dopo la revisione paritaria e l'accettazione per la pubblicazione, ma prima della modifica editoriale, progettazione, formattazione e altri servizi, il cosiddetto post- print) dopo 12 mesi dalla pubblicazione dell'articolo finale nelle riviste dell’Editore.
 
Gold open access: i costi per pubblicare in open access sono a carico dell’Ateneo, fino ad esaurimento del plafond. Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY  (in pochi casi, con licenza Creative Commons CC-BY-NC ) e non richiedono alcun pagamento diretto dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera.
La submission deve essere effettuata utilizzando l’indirizzo e-mail istituzionale del corresponding author. La gestione del flusso di pubblicazione avviene attraverso la piattaforma Rightslink di Clearance Copyright Center messa a disposizione dall’editore. La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno.
 
Informazioni sul sito dell’editorehttps://www.wolterskluwer.com/en/solutions/lippincott-journals/lippincott-open-access/publish

Contratto 2022-2024, sottoscritto tramite CARE-CRUI

Contenuti:
accesso alle riviste RSC e la possibilità per gli autori UniUd di pubblicare articoli in open access nelle riviste ibride fino all’esaurimento dei numero di voucher.  

Green open access:
l'autore può depositare in IRIS o sul sito web personale il manoscritto accettato dopo 12 mesi dalla pubblicazione dell'articolo finale nelle riviste dell’Editore.

Gold open access:
i costi per pubblicare in open access sono a carico dell’Ateneo, fino ad esaurimento del numero di voucher (detti “token” dall’editore). Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY o CC-BY-NC. e non richiedono alcun pagamento diretto dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera.
Per la presentazione dell’articolo (article submission) alla rivista prescelta è necessario che il corresponding author selezioni correttamente l’affiliazione a UniUd e utilizzi la mail istituzionale @uniud.it o @spes.uniud.it. Dopo l’accettazione, il corresponding author riceverà una mail di conferma di approvazione, con un link alla pagina per completare la procedura di pubblicazione. La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno

Informazioni sul sito dell'editore: https://www.rsc.org/journals-books-databases/open-access/

Contratto trasformativo 2020-2024, sottoscritto tramite CARE-CRUI

Contenuti: accesso alle riviste della piattaforma SpringerLink  e possibilità di pubblicare articoli in open access (original paper e reviews paper, escluse le brief communications) nelle riviste ibride Springer, fino al raggiungimento del plafont consentito.

Green Open Access: gli autori possono autoarchiviare il proprio articolo immediatamente dopo l’accettazione della pubblicazione sul proprio sito web personale e in IRIS  con embargo di 12 mesi, con inclusa la seguente precisazione 'versione successiva alla peer-review ma antecedente alla revisione dell’articolo pubblicato in [inserire titolo rivista]. La versione autenticata finale è disponibile online all'indirizzo: http://dx.doi.org/[inserire DOI]'
Queste indicazioni non si applicano agli articoli pubblicati secondo la Gold open access, che possono essere pubblicati e resi disponibili immediatamente ad accesso aperto.

Gold open access: i costi per pubblicare in open access sono a carico dell’Ateneo, fino ad esaurimento del plafond. Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY  (in pochi casi, con licenza Creative Commons CC-BY-NC ) e non richiedono alcun pagamento diretto dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera.
La article submission deve essere effettuata utilizzando il nome formale dell'istituzione e l’indirizzo e-mail istituzionale UniUd del corresponding author. La gestione del flusso di pubblicazione avviene attraverso la piattaforma Springer. La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno.

Informazioni sul sito dell’editore: https://www.springer.com/gp/open-access/springer-open-choice/springer-compact/agreements-italian-authors

Contratto 2020-2023 (trasformativo dal 4 marzo 2021), sottoscritto tramite CARE-CRUI

Contenuti: accesso alle riviste del Database Model e possibilità di pubblicazione in accesso aperto sulle riviste ibride Wiley e sulle riviste full open Wiley o Hindawi.

Green Open Access: gli affiliati hanno diritto di autoarchiviare i propri articoli nella versione accettata per la pubblicazione sul proprio sito web o in IRIS, con embargo di 12 mesi per l’area STM e 24 mesi per area HSS.

Gold open access: i costi per pubblicare in open access sono a carico dell’Ateneo, fino ad esaurimento del plafond. Gli articoli sono pubblicati con licenza di riuso Creative Commons CC-BY  (in pochi casi, con licenza Creative Commons CC-BY-NC ) e non richiedono alcun pagamento diretto dell’autore, il quale mantiene il copyright sulla sua opera.
La submission deve essere effettuata utilizzando il nome formale dell'istituzione e l’indirizzo e-mail UniUd del corresponding author. La gestione del flusso di pubblicazione avviene attraverso la piattaforma Wiley. La validazione della corretta affiliazione del corresponding author è a carico di UniUd, tramite un proprio referente interno. Qui la guida Wiley per l’autore.

Informazioni sul sito dell’editore: https://www.wiley.com/network/researchers/licensing-and-open-access

Contatti
e-mail: apc.biblioteche@uniud.it