print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Servizi →
  • Studio →
  • Biblioteche →
  • Le nostre sedi - orari di apertura più ampi dal 14 aprile →
  • Biblioteca Florio
Biblioteca Florio https://www.uniud.it/it/servizi/servizi-studiare/biblioteche/sedi/biblioteca-florio https://www.uniud.it/logo.png

Biblioteca Florio

 

La Biblioteca Florio è uno dei più cospicui e preziosi patrimoni storico-culturali del Friuli Venezia Giulia.
Essa è ora collocata nuovamente nel luogo che l'ha vista nascere: il Palazzo Florio.

Conta circa 13 mila volumi, opuscoli, opere a stampa e alcuni manoscritti di interesse letterario, filosofico, giuridico, agiografico, teologico, storico, geografico, scientifico, datati tra il XV e il XX secolo.

Uomini di lettere, oltre che protagonisti della vita sociale e istituzionale del Friuli del Settecento, i fratelli Francesco e Daniele Florio crearono il nucleo principale di questa straordinaria raccolta e lo collocarono nel cuore della loro residenza udinese.

Preservata con cura per secoli, la Biblioteca è una testimonianza unica della ricchezza della cultura friulana e condensa in sé l'universo dei saperi umani, adunato nella nostra terra ma pienamente partecipe della cultura europea più illuminata.

 

Sede

via Palladio, 8 - 33100 Udine
tel. +39 0432 556731
e-mail: biblioteca.florio@uniud.it

 

Orario di apertura (su prenotazione)

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Prenotazioni

La consultazione del materiale bibliografico deve essere prenotata.
Clicca qui per prenotare la consultazione.

 

 

Chiusure 2021

1-6 aprile, 2 giugno, 12 luglio, 9-21 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 24 dicembre-6 gennaio 2022
Aperture con orario ridotto (9.00-13.00): 26 luglio-6 agosto, 23 agosto-3 settembre, 23 dicembre

 

Contatti

Sandra Tinaro

 

I nostri servizi

 

Catalogo della Biblioteca Florio


La Biblioteca Florio è stata catalogata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, sulla base di un progetto di salvaguardia e valorizzazione complessiva della collezione, con una duplice funzione: garantire la sicurezza del materiale bibliografico e la sua ricerca attraverso il catalogo online di Ateneo e il motore di ricerca regionale "Biblioteche Friuli Venezia Giulia". Chi lo desidera può anche scaricare un file con l'intero catalogo della Biblioteca Florio.

 

Cenni storici


Nel 2013 il prof. Attilio Maseri, ultimo erede della famiglia Florio, decise di donare all'Università degli Studi di Udine la Biblioteca costituita dai fratelli
 Daniele e Francesco Florio nel corso del Settecento, comprese le eleganti originali scaffalature lignee e parte della quadreria. Si tratta di un patrimonio librario e artistico di straordinaria portata culturale, storica e scientifica, preservato e arricchito nel corso dei secoli. L'impegno richiesto all'Università, oltre alla conservazione e alla tutela, è stato quello di ricollocare la Biblioteca nel contesto originario (Palazzo Florio) e di catalogarla e permetterne la fruizione al pubblico di studiosi e appassionati.

Le opere presenti in biblioteca comprendono oltre 13000 volumi a stampa (la gran parte dei secoli XV-XVIII, ma molti anche dei secoli XIX-XX), che rispecchiano il meglio della cultura settecentesca italiana ed europea, e alcuni preziosi manoscritti tre-quattrocenteschi, tra cui figura un importante codice della Divina Commedia (noto agli studiosi come Codice Florio). I classici greci e latini e la poesia arcadica, oltre a opere di storia naturale, di archeologia e di agronomia rappresentano un momento decisivo della storia regionale: quello della reinterpretazione "illuministica" della conoscenza che non era un semplice esercizio erudito ma diventava utile anche alla crescita civile, economica e sociale della realtà friulana.

Il 27 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Udine deliberò l'accettazione della donazione Florio.


 

La Biblioteca Florio: il nucleo principale


La Biblioteca Florio è stata catalogata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, sulla base di un progetto di salvaguardia e valorizzazione complessiva della collezione, con una duplice funzione: garantire la sicurezza del materiale bibliografico e la sua ricerca attraverso il catalogo online di Ateneo e il motore di ricerca regionale "Biblioteche Friuli Venezia Giulia".

Tra i manoscritti compresi nella collezione (non oggetto di catalogazione) vi è il codice della Divina Commedia (Codice Florio), databile tra il XIV e il XV secolo, attualmente al
centro di un nuovo interesse filologico per l'importanza stemmatica nella storia della tradizione manoscritta dantesca.
Altro manoscritto notevole è un codice del secolo XV contenente le opere di san Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia.

La biblioteca conserva alcuni incunaboli, fra cui due edizioni delle Costituzioni della Patria del Friuli, la prima versione in volgare, per cura di Pietro Capretto, edita a Udine nel 1494 e un'altra edizione latina edita a Venezia nel 1497. Tra gli incunaboli è stata rinvenuta una particolare edizione uscita dai torchi di Aldo tra il 1495 e il 1497 (il poemetto Ero e Leandro di Museo Grammatico) che presenta i due fascicoli con il testo greco (stampato probabilmente nel 1495) e quello latino (1497) legati in modo da avere i due testi a fronte.


Oltre a cinquecentine (1265), seicentine (1140 circa) e settecentine (circa 7000), si conservano libri ottocenteschi e novecenteschi entrati in seguito a far parte della raccolta.


La biblioteca rispecchia il gusto dell'epoca e gli interessi dei suoi fondatori: accanto alle opere letterarie assai probabilmente ricercate in particolare da Daniele Florio (classici greci e latini ben rappresentati in edizioni del Cinque – Sei e soprattutto Settecento; autori medievali e rinascimentali), troviamo opere giuridiche probabilmente già in possesso della famiglia, filosofiche (tra cui Cartesio e Newton rispettivamente in edizioni del 17. e 18. secolo) e teologiche, probabilmente volute da Francesco, l'edizione italiana dell'Encyclopédie méthodique (circa 100 volumi), opere geografiche, incluse mappe e cartografia (segnaliamo una bella riproduzione della Tabula Peutingeriana stampata a Vienna nel 1753), di antichità latine, di storia dei vari Paesi, di scienza (tra cui spiccano i volumi su animali e botanica riccamente illustrati dell'Aldovrandi).

Preziose informazioni sono state ricavate dalla rilevazione e dallo studio delle particolarità degli esemplari posseduti, soprattutto note di possesso e altri segni lasciati sui libri da precedenti possessori.
Un caso molto interessante a riguardo è rappresentato da un volume di geografia storica sulla Sicilia antica (Clüver P., Sicilia antiqua, Leida 1619), sul quale è stata rinvenuta una nota di possesso attribuibile a Nicolaes Tulp, illustre chirurgo olandese del XVII secolo, noto soprattutto per essere stato ritratto da Rembrandt in un celebre dipinto (Lezione di anatomia del dottor Tulp, olio su tela, 1632) nell'atto di eseguire la dissezione del corpo di un giustiziato.
Degna di nota è pure una dedica autografa di Pietro Metastasio rintracciata in un suo componimento per nozze (Alcide al bivio, Vienna 1760). La dedicataria è la contessa Vittoria Valvason di Maniago, moglie di Daniele Florio.


  

logo VIDEO x banner little.jpg

Visita virtuale della Biblioteca Florio

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
FVG zona arancione – FAQRisolvi i tuoi dubbi
Incontri formativi su TeamsCerchi un libro o un articolo per l'esame o per la tesi? Iscriviti ai nostri incontri
Primo Primo Strumento di ricerca sulle collezioni cartacee ed elettroniche dell'Ateneo Leggi tutto
Portale di prenotazione dei servizi bibliotecari
TECHE.uniud
Agenda eventiTutte le iniziative organizzate dall'Area biblioteche
Qui UniudE-magazine dell'Università di Udine
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine