Eventi nell'ambito delle iniziative Aspettando... La Notte dei Lettori 2023, Setemane de Culture Furlane ed èStoria
Venerdì 26 maggio
ore 9-13 Sala Florio - Udine
Tavola rotonda "Tutti dentro! Tavola rotonda su "inclusione" e "accessibilità" della cultura" organizzata dall'Associazione Italiana Biblioteche, Sezione FVG, nell'ambito dell'iniziativa Aspettando la Notte dei Lettori 2023. I temi hanno come filo conduttore la forza e il potere con cui la cultura riesce a unire, includendo tutti e rompendo le barriere all'accessibilità.
A seguire sarà possibile visitare la Biblioteca Florio dell'Università degli studi di Udine (da confermare al momento dell'iscrizione).
L'accesso gratuito è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione a: bcusm@comune.udine.it.
Vai al link dell'evento
Venerdì 26 maggio
ore 17 Sala Florio - Udine
Presentazione del volume "Pietro Metastasio carteggio con Daniele Florio (1735-1782)", Genova, GUP, 2023.
Interverranno Renzo Rabboni, Paola Siano, Matteo Venier
In questa occasione saranno organizzate due visite guidate alla Biblioteca Florio, una alle ore 15 e l’altra alle ore 16 (è richiesta la prenotazione scrivendo a: biblioteca.florio@uniud.it).
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Florio - Area Biblioteche dell’Università di Udine nell’ambito delle iniziative Aspettando... La Notte dei Lettori 2023 e Setemane de Culture Furlane.
Vai al link dell'evento
Venerdì 26 maggio
ore 17.30 Libreria Einaudi - Udine
Presentazione del volume "L'ABC dell'Europa di Ventotene. Piccolo dizionario illustrato". A cura di Nicola Vallinoto e illustrazioni di Giulia Del Vecchio.
Interverranno Silvana Boccanfuso, Claudio Cressati e Nicola Vallinoto.
L'evento è organizzato dal Centro di Documentazione Europea "G. Comessatti" UNIUD e dall'Accademia europeista del Friuli-Venezia Giulia, nell'ambito dell'iniziativa Aspettando... La Notte dei Lettori 2023.
Locandina dell'evento
Sabato 27 maggio
ore 15 Aula Magna del Polo Universitario Santa Chiara - Gorizia
Incontro dal titolo "Donne protagoniste della costruzione europea".
Relatori Claudio Cressati, Maria Pia Di Nonno, Silvana Boccanfuso, Marco Stolfo che ricorderanno donne protagoniste del processo d'integrazione europea quali Ursula Hirschmann, Ada Rossi, Sophie Scholl, Simone Veil Jacob, Louise Weiss e Fausta Deshormes La Valle.
L'incontro è organizzato dal Centro Polifunzionale di Gorizia e dal Centro di Documentazione Europea "G. Comessatti" UNIUD, in collaborazione con l'Accademia europeista del FVG, nell'ambito dell'iniziativaa èStoria.
Locandina dell'evento