Programmi individuali dei collaboratori del Centro

Il Consiglio direttivo ha approvato i seguenti progetti di ricerca che i Collaboratori Scientifici Interni intendono sviluppare individualmente nel corso del 2023:

  • prof.ssa Raffaella Bombi

    • “Interferenza e plurilinguismo nella comunicazione istituzionale”
    • “Italianismi e neoitalianismi nel mondo e nel Virtual Linguistic Landscape”

     

    prof.ssa Maria Bortoluzzi

    • “Language ecology and Englishes in the world today: critical language awareness for learners of English as an additional language”
    • “Le varietà d’inglese nella società ‘globale’: consapevolezza critica per apprendenti di inglese come lingua addizionale”
    • “Storytelling in English as an additional language for children to promote plurilingual practices”
    • “La narrazione in inglese come lingua addizionale per promuovere il plurilinguismo di bambini e bambine”

     

    prof. Sergio Cappello

    • “L’attività linguistica (descrittiva, lessicografica, traduttiva) dei missionari cattolici nella Nouvelle France nel Seicento”

     

    prof.ssa Donatella Cozzi  

    • “Culture della memoria. Il patrimonio immateriale dell'Archivio Etnotesti. Salvaguardia e divulgazione”

     

    prof. Roberto Dapit

    • “Valorizzazione del patrimonio di tradizione orale slovena e plurilingue conservato presso l’Archivio etnotesti” 
    • “La letteratura dialettale slovena e plurilingue in Friuli Venezia Giulia” 

     

    prof.ssa Roberta De Giorgi

    • “La letteratura russo-ebraica con particolare attenzione agli autori del secondo Ottocento (Rabinovic, Bogrov e Ben-Ami) "
    • “La storia della Raccolta completa delle opere di Tolstoj (1928-1958)"

     

    prof.ssa Maria Luisa Delvigo

    • “Citazioni da autori greci nell’esegesi virgiliana antica”. Nell’ambito delle ricerche si inseriranno i convegni “Lector in poematis” (Sorbonne Paris 5-7 giugno 2021) e la partecipazione ai volumi “Ars et Commentarius” (a cura di A. Garcea e Daniel Vallat) e “Vergilius orator” (a cura di Daniel Vallat)

     

    prof.ssa Maria Sagrario del Rio Zamudio

    • “Edizione critica della commedia di carattere religioso: El divino portugués, san Antonio de Padua del poeta e drammaturgo Juan Pérez de Montalbán (1602-1638),
    • “Analisi del tempo in un romanzo del XIX secolo”
    • “Il tema dell’emigrazione dal punto di vista linguistico”
    • “Fraseologia in Benito Pérez Galdós”
    • “Delibes e la pragmatica”

     

    prof.ssa Claudia Di Sciacca

    • “Lo studio delle fonti della letteratura omiletica, in particolare di contenuto escatologico, in antico inglese e in norreno”
    • “La tradizione agiografica di S. Osvaldo, re di Northumbria (634 – 642) nell’Inghilterra anglosassone, in area tedesca e in area islandese”
    • “Il Beowulf e la sua Rezeption
    • “Aspetti della tradizione di testi anonimi anglo-latini (Liber monstrorum; Miracula Nyniae Episcopi; Hynmus S. Nynie Episcopi)”

     

    prof. Paolo Driussi

    • “Studio della funzione pragmatica di Focus in chiave tipologica e comparativistica e sua applicazione alla sintassi del testo, con studio delle corrispondenze in diverse lingue”

     

    prof.ssa Alessandra Ferraro

    • “Translinguismo e autotraduzione nelle letterature europee ed extra-europee”

     

    prof. Marco Fucecchi

    • “Studi sul plurilinguismo letterario antico, con particolare riferimento agli effetti prodotti dalla commistione greco-latino in alcuni generi poetici (per es. la satira, la commedia palliata ecc.)”
    • “Aspetti e modalità dell'uso del greco nella creazione di un vocabolario filosofico latino”
    • “Ricognizione di testi della tradizione grammaticale-erudita di età imperiale al fine di individuare eventuali spunti di riflessione teorica sul fenomeno del bilinguismo letterario greco-latino”
    • “Il plurilinguismo nella tarda antichità: sondaggi sull’opera di Claudiano”

     

    prof.ssa Fabiana Fusco

    • “Plurilinguismo, traduzione e interculturalità”
    • “Diversità linguistica e immigrazione in Friuli Venezia Giulia”

     

    prof.ssa Sonia Vanna Gerolimich

    • “Partecipazione al progetto ‘Les procédures de reformulation: outil d’appropriation de la langue maternelle et étrangère, à l’oral et à l’écrit’”
    • “Proseguimento della ricerca, già sviluppata negli anni, sull’acquisizione della morfologia verbale negli apprendenti italofoni di francese a confronto con apprendenti di altre lingue materne”
    • “Proseguimento della ricerca con la prof.ssa Vecchiato sulla questione del “parlare chiaro” e più specificatamente dell’accesso alle informazioni da parte di chi non ha una competenza adeguata nella lingua dell’istituzione e ha quindi difficoltà di accesso ad informazioni importanti quali la salute, con un’attenzione maggiore verso i turisti, gli studenti internazionali e gli immigrati”

     

    prof. Ettore Gherbezza

    • “Fenomeni di interferenza linguistica tra italiano e russo”
    • “Questioni di lessicografia russo-italiana”
    • “Problemi di acquisizione del russo come LS da parte di apprendenti di L1 italiana”

     

      prof.ssa Renata Londero

    • Rifinitura e consegna dell’edizione critica della commedia storica La corona del agravio di Álvaro Cubillo de Aragón (1596-1661), con prologo, bibliografia di riferimento, apparato critico, testo e annotazione.
    • Preparazione e stesura di un saggio dal titolo “Miguel Delibes e l’Italia”, dedicato alla ricezione italiana della narrativa del grande romanziere Miguel Delibes (Valladolid, 1920-2010), dal punto di vista tanto esegetico quanto traduttivo.
    • Preparazione dell’edizione critica della commedia “palatina” El veneno para sí (1653) di Juan Bautista Diamante, entro il progetto PRIN (2018-2021) “La tradizione del testo letterario in area iberica nel Secolo d’oro, tra varianti d’autore e redazioni plurime” (coordinatore nazionale: Antonio Gargano, Università “Federico II” di Napoli).

     

    prof. Paolo Lorusso

    • “Analisi delle varietà ‘endangered’ nelle aree di contatto friulano”
    • “Analisi dei vantaggi cognitivi del plurilinguismo: variabili psicolinguistiche e teoria grammaticale”
    • “L’acquisizione plurilingue: meccanismi cognitivi e dinamiche sociali”

     

    prof.ssa Maria Cecilia Luise

    • “Percezioni e motivazioni allo studio delle lingue straniere: autobiografie linguistiche di studenti giovani e anziani a confronto”

     

    prof. Andrea Marini

    • “Towards a characterization of the linguistic profiles of German-Italian bilingual children with SLI in Bozen’s Provincia Autonoma”

     

    prof. Renato Oniga

    • “Didattica del latino in prospettiva comparativa con le lingue moderne, nell'ambito di una educazione plurilingue”
    • “Linguistica latina: contributi teorici all’analisi di alcuni fenomeni grammaticali, con particolare riferimento alla struttura dei sintagmi”
    • “La presenza del latino nella cultura letteraria moderna e contemporanea”
    • “La traduzione dal greco nella letteratura latina: teoria e storia del procedimento”
    • “Costituzione di un database sui composti nominali latini”

     

    prof.ssa Anna Maria Perissutti

    • “La contaminazione linguistica nel microcosmo del Banato, antica regione dell’Europa danubiana, ripartita tra Ungheria, Romania e Serbia, abitata dal 1820 da una comunità ceca la cui lingua rappresenta un caso interessante di diglossia. 

     

    prof. Fabio Regattin

    • “Bi- o plurilinguismo di scrittura e autotraduzione. Gli scritti degli autotraduttori: costituzione di un database”

     

    prof.ssa Antonella Riem

    • “Studi sulle letterature mondiali di lingua inglese in prospettiva inter- e transculturale e sull’educazione plurilingue”

     

    prof.ssa Piera Rizzolatti

    • “Le varietà friulane nel contesto delle varietà italiane settentrionali”
    • “Aspetti e problemi del contatto linguistico in Friuli in prospettiva diacronica e sincronica (cambiamenti linguistici in atto in Friuli; interferenza e conservazione nelle varietà friulane periferiche; i comportamenti linguistici delle nuove generazioni; integrazione linguistica degli immigrati in Friuli)”
    • “Plurilinguismo letterario in Friuli”
    • “Situazioni di contatto linguistico nell’arco alpino orientale: i Ladini della provincia di Belluno”

     

    prof.ssa Federica Rocco

    • “Alejandra Pizarnik: importanza del plurilinguismo e della multiculturalità nella vita-opera della scrittrice ebreo-argentina di origine russo-ucraina”
    • “Esperienze di nomadismo, migrazione ed esilio nelle narrative autobiografiche, anche fittizie, dei paesi del Cono Sud (Argentina, Chile, Paraguay, Uruguay)”
    • “América Queer: ibridazioni linguistiche, culturali e letterarie nelle voci latinoamericane che raccontano la dissidenza”
    • “Letteratura e Cinema: le trasposizioni, le sceneggiature d’autore, i documentari dedicati ad autori e autrici latinoamericane/i”

     

    prof.ssa Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà

    • “Viaggi in Grecia tra XVII e XVIII sec. nelle scritture di letterati italiani” 

     

    prof. Angelo Variano

    • “Contatto linguistico/interferenza lessicale”
    • “Plurilinguismo letterario”
    • “Lessicografia storica”
    • “Etimologia”

     

    prof. Sergio Vatteroni

    • “Completamento dell'edizione critica delle prose francescane in occitano antico conservate nel ms. 9 della Biblioteca Storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi”
    • “Studi sul décasyllabe nella lirica galego-portoghese e sulle sue trasformazioni rispetto al modello occitano (décasyllabe dei trovatori)”

     

    prof.ssa Sara Vecchiato

    • “La sintassi comparata francese/italiano, con particolare attenzione alle interrogative indirette. Collabora con il laboratorio informatico Gaspard-Monge dell’Università Paris Est per la costituzione di dizionari sintattici utilizzabili per il trattamento informatico dei testi”
    • “La ‘accessibilità’ all’informazione scritta da parte dell’utente, soprattutto nel linguaggio medico-infermieristico in contesto plurilingue”

     

    prof. Federico Vicario

    • “Fenomeni di interferenza e plurilinguismo in testi volgari del XIV e XV secolo di area friulana”

     

    prof. Rodolfo Zucco

    • “Curatela del volume Favalando cul cucal Filéipo di Ligio Zanini” (per Il Ponte del Sale)
    • “L’iter variantistico de La partita a scacchi di Beniamino Dal Fabbro” per la rivista “InOpera”)
    • “Canzonette di Carolus L. Cergoly” (per un convegno a Fribourg, 9-10 novembre 2023)