Programmi individuali dei collaboratori del Centro

Il Consiglio direttivo ha approvato i seguenti progetti di ricerca che i Collaboratori Scientifici Interni intendono sviluppare individualmente nel corso del 2024:

prof. Gianluca Baldo

  • Il plurilinguismo dei parlanti con retroterra migratorio
  • La valorizzazione del plurilinguismo nel contesto scolastico
  • La ristrutturazione dei repertori nella migrazione

 

prof.ssa Raffaella Bombi

  • Interferenze linguistiche nella lingua della comunicazione istituzionale
  • Italianismi e neoitalianismi nelle comunità di italiani emigrati in Sud America

 

prof.ssa Maria Bortoluzzi

  • Language ecology and Englishes in the world today: critical language awareness for learners of English as an additional language
  • Le varietà d’inglese nella società ‘globale’: consapevolezza critica per apprendenti di inglese come lingua addizionale
  • Storytelling in English as an additional language for children to promote plurilingual practices
  • La narrazione in inglese come lingua addizionale per promuovere il plurilinguismo di bambini e bambine

 

prof.ssa Alice Bravin

  • Interferenze tra lingue slave e plurilinguismo nella poesia di Viktor Sosnora
  • Tradurre poesia italiana in russo: Nikolaj Zabolockij poeta-traduttore di Umberto Saba e Angelo Maria Ripellino

 

prof. Roberto Calabretto

  • I musicisti dell'area italo-slovena del primo Novecento
  • Le ricerche etnomusicologiche di Roberto Starec
  • Il plurilinguismo nella canzone di Fabrizio De Andrè

 

prof.ssa Donatella Cozzi  

  • Culture della memoria. Il patrimonio immateriale dell'Archivio Etnotesti. Salvaguardia e divulgazione. Il Fondo Tiziano Minigher (Sauris): ricognizione e ricerca sui materiali della raccolta relativi ai saperi sulla natura

prof. Roberto Dapit

  • Valorizzazione del patrimonio di tradizione orale slovena e plurilingue conservato presso l’Archivio Etnotesti 
  • La letteratura dialettale slovena e plurilingue in Friuli Venezia Giulia 
  • La vitalità dei dialetti sloveni nel contesto plurilingue del Friuli

 

prof.ssa Roberta De Giorgi

  • La letteratura russo-ebraica con particolare attenzione agli autori del secondo Ottocento (Rabinovic, Bogrov e Ben-Ami e Levanda)
  • La storia della Raccolta completa delle opere di Tolstoj (1928-1958)
  • Le traduzioni italiane di Taras Bul’ba di Nikolaj Gogol’ (dal 1882 ad oggi)

 

prof.ssa Maria Luisa Delvigo

  • Citazioni da autori greci nell’esegesi virgiliana antica

 

prof.ssa Maria Sagrario del Rio Zamudio

  • Il tema dell’emigrazione dal punto di vista linguistico
  • Fraseologia in Benito Pérez Galdós

 

prof.ssa Claudia Di Sciacca

  • Lo studio delle fonti della letteratura omiletica, in particolare di contenuto escatologico, in antico inglese e in norreno
  • La tradizione agiografica di S. Osvaldo, re di Northumbria (634 – 642) nell’Inghilterra anglosassone, in area tedesca e in area islandese
  • Il Beowulf e la sua Rezeption
  • Aspetti della letteratura teratologica di aria insulare (in particolare relativamente al Liber monstrorum)
  • L'epistolario di Wynfrith/Bonifacio e le sue corrispondenti femminili

                                              

prof. Paolo Driussi

  • Struttura informativa della proposizione e del testo in chiave tipologica e contrastiva

 

prof.ssa Alessandra Ferraro

  • Translinguismo e autotraduzione nelle letterature europee ed extra-europee

prof. Marco Fucecchi

  • Studi sul plurilinguismo letterario antico, con particolare riferimento agli effetti prodotti dalla commistione greco-latino in alcuni generi poetici (per es. la satira, la commedia palliata ecc.)
  • Aspetti e modalità dell'uso del greco nella creazione di un vocabolario filosofico latino
  • Ricognizione di testi della tradizione grammaticale-erudita di età imperiale al fine di individuare eventuali spunti di riflessione teorica sul fenomeno del bilinguismo letterario greco-latino
  • Il plurilinguismo nella tarda antichità: sondaggi sull’opera di Claudiano

 

prof.ssa Fabiana Fusco

  • Plurilinguismo, traduzione e interculturalità
  • Diversità linguistica e immigrazione in Friuli Venezia Giulia

 

prof.ssa Sonia Vanna Gerolimich

  • Partecipazione al progetto ‘Les procédures de reformulation: outil d’appropriation de la langue maternelle et étrangère, à l’oral et à l’écrit’
  • Proseguimento della ricerca, già sviluppata negli anni, sull’acquisizione della morfologia verbale negli apprendenti italofoni di francese a confronto con apprendenti di altre lingue materne
  • Proseguimento della ricerca con la prof.ssa Vecchiato sulla questione del “parlare chiaro” e più specificatamente dell’accesso alle informazioni da parte di chi non ha una competenza adeguata nella lingua dell’istituzione e ha quindi difficoltà di accesso ad informazioni importanti quali la salute, con un’attenzione maggiore verso i turisti, gli studenti internazionali e gli immigrati
  • Studio osservazionale dell’uso di software IA nella redazione e la traduzione L2 (collaborazione con il laboratorio di Redattologia)

 

prof. Ettore Gherbezza

  • Fenomeni di interferenza linguistica tra italiano e russo
  • Questioni di lessicografia russo-italiana
  • Problemi di acquisizione del russo come LS da parte di apprendenti di L1 italiana

 

prof.ssa Renata Londero

  • Preparazione dell’edizione critica della commedia “palatina” El veneno para sí (1653) di Juan Bautista Diamante, entro il progetto PRIN (2018-2021) “La tradizione del testo letterario in area iberica nel Secolo d’oro, tra varianti d’autore e redazioni plurime” (coordinatore nazionale: Antonio Gargano, Università “Federico II” di Napoli)
  • Preparazione dell’edizione bilingue (con ampia introduzione, versione italiana e nota della traduttrice) della pièce Oliva (2020) di Teresa Valeriano Zamora, basata sulla vicenda biografica e artistica di Oliva Sabuco de Nantes (Alcaraz, 1562-1646), filosofa e umanista spagnola dei Secoli d’Oro
  • Preparazione di un contributo critico sulla traduzione italiana (Mondadori, 1984) degli Ejercicios espirituales di Ignacio de Loyola ad opera di Giovanni Giudici (1924-2011)

 

prof. Paolo Lorusso

  • Analisi dei vantaggi cognitivi del plurilinguismo: variabili psicolinguistiche e teoria grammaticale
  • L’acquisizione plurilingue: meccanismi cognitivi e dinamiche sociali
  • Linearizzazione e gerarchia nel linguaggio: la relazione tra lingue naturali e linguaggio musicale
  • La lingua dei segni italiana LIS: diffusione, proprietà linguistiche e competenze psicolinguistiche

 

prof. Andrea Marini

  • Stesura del libro: Che cos’è il bilinguismo. Carocci editore
  • Progetto ricerca (durata 3 anni fino al 2026): Una indagine sulla relazione tra sviluppo linguistico e funzioni esecutive in bambini mono- e bilingui in età prescolare

 

 prof.ssa Marisa Elizabeth Martinez Persico

  • Il bilinguismo poetico nel XXI secolo: autotraduzione e sopratraduzione in ambito panispanico

 

 prof. Renato Oniga

  • Didattica del latino in prospettiva comparativa con le lingue moderne, nell'ambito di una educazione plurilingue
  • Linguistica latina: contributi teorici all’analisi di alcuni fenomeni grammaticali, con particolare riferimento alla struttura dei sintagmi
  • La presenza del latino nella cultura letteraria moderna e contemporanea
  • La traduzione dal greco nella letteratura latina: teoria e storia del procedimento
  • Costituzione di un database sui composti nominali latini

prof.ssa Anna Maria Perissutti

  • Costruzioni con il dativo etico in ceco e in italiano 
  • Tratti azionali nelle costruzioni binominali con classificatori metaforici in ceco 
  • La Venezia della fine del XIX secolo negli appunti dei viaggiatori cechi (Progetto europeo "Mediterraneo ceco")

 

prof. Fabio Regattin

  • Bi- o plurilinguismo di scrittura e autotraduzione. Gli scritti degli autotraduttori: costituzione di un database

 

prof.ssa Antonella Riem

  • Studi sulle letterature mondiali di lingua inglese in prospettiva inter- e transculturale e sull’educazione plurilingue

                 

prof.ssa Federica Rocco

  • Alejandra Pizarnik: importanza del plurilinguismo e della multiculturalità nella vita-opera della scrittrice ebreo-argentina di origine russo-ucraina
  • Esperienze di nomadismo, migrazione ed esilio nelle narrative autobiografiche, anche fittizie, dei paesi del Cono Sud (Argentina, Chile, Paraguay, Uruguay)
  • América Queer: ibridazioni linguistiche, culturali e letterarie nelle voci latinoamericane che raccontano la dissidenza
  • Letteratura e Cinema: le trasposizioni, le sceneggiature d’autore, i documentari dedicati ad autori e autrici latinoamericane/i

 

prof. Federico Salvaggio

  • L’arabo in contesti plurilingui, arabo come lingua d'origine e arabo in contatto
  • Il plurilinguismo nel mondo arabo e la visione del plurilinguismo nel pensiero arabo-islamico
  • La variazione nel sistema linguistico arabo: teoria e applicazioni glottodidattiche

 

prof.ssa Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà

  • Viaggi in Grecia tra XVII e XVIII sec. nelle scritture di letterati italiani
  • La Dalmazia nelle scritture di viaggio tra Settecento e Ottocento
  • Giuseppe Giusti, poeta del dissenso
  • L’interesse scientifico di Giuseppe Giusti

 

prof. Angelo Variano

  • Contatto linguistico/interferenza lessicale
  • Plurilinguismo letterario
  • Lessicografia storica
  • Etimologia

 

prof. Sergio Vatteroni

  • Completamento dell'edizione critica delle prose francescane in occitano antico conservate nel ms. 9 della Biblioteca Storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi
  • Studi sul décasyllabe nella lirica galego-portoghese e sulle sue trasformazioni rispetto al modello occitano (décasyllabe dei trovatori)

 

 prof.ssa Sara Vecchiato

  • La sintassi comparata francese/italiano, con particolare attenzione alle interrogative indirette
  • La ‘accessibilità’ all’informazione scritta da parte dell’utente, soprattutto nel linguaggio medico-infermieristico in contesto plurilingue

 

prof. Federico Vicario

  • Fenomeni di interferenza e plurilinguismo in testi volgari del XIV e XV secolo di area friulana

 

prof. Gabriele Zanello

  • La letteratura plurilingue in Friuli, e in particolare nelle zone di confine e multilingui
  • La traduzione letteraria in friulano e in altre lingue minori
  • L’educazione plurilingue nel contesto minoritario del Friuli Venezia Giulia
  • Il plurilinguismo nel quadro della didattica della lingua friulana e della didattica linguistica integrata
  • L’approccio ai testi di letteratura friulana nella scuola secondaria di secondo grado

 

prof. Rodolfo Zucco

  • Curatela del volume Favalando cul cucal Filéipo di Ligio Zanini
  • L’iter variantistico de La partita a scacchi di Beniamino Dal Fabbro
  • Canzonette di Carolus L. Cergoly