Programmi individuali dei collaboratori del Centro
Il Consiglio direttivo ha approvato i seguenti progetti di ricerca che i Collaboratori Scientifici Interni intendono sviluppare individualmente nel corso del 2022:
Raffaella Bombi
- “Interferenza e plurilinguismo nella comunicazione istituzionale”
- “Italianismi e neoitalianismi nel mondo e nel Virtual. Linguistic Landscape”
Maria Bortoluzzi
- “Language ecology and Englishes in the world today: critical language awareness for learners of English as L2/FL”
- “Le varietà d’inglese nella società ‘globale’: consapevolezza critica per apprendenti di inglese L2 o LS”
- “Storytelling in English L2 in informal contexts for children to promote plurilingual practices”
- “La narrazione in inglese L2 in contesti informali per promuovere il plurilinguismo per bambini e bambine”
Sergio Cappello
- “L’attività linguistica (descrittiva, lessicografica, traduttiva) dei missionari cattolici nella Nouvelle France nel Seicento”
Donatella Cozzi
- “Culture della memoria. Il patrimonio immateriale dell'Archivio Etnotesti. Salvaguardia e divulgazione”. Nel programma di ricerca è compresa:
- a) la selezione delle nastrocassette da salvaguardare in tempi brevi. Con la supervisione dei docenti di riferimento e in collaborazione con la Società Filologica Friulana per i contenuti linguistici, la selezione sarà effettuata sulle serie principali della collezione, l’importanza del raccoglitore (Milko Maticetov per la Val Pesarina, Andreina Nicoloso Ciceri per la Val Resia, eccetera) o l’importanza dell’argomento (narrativa orale, credenze, eventi festivi);
- b) il riversamento su supporto digitale grazie alla collaborazione del CLAV (Centro Linguistico Audio Visivi) dell’Università di Udine;
- c) lo studio e la realizzazione di progetti creativi per la diffusione.
Roberto Dapit
- “Valorizzazione del patrimonio di tradizione orale slovena e plurilingue conservato presso l’Archivio etnotesti”
- “La letteratura dialettale slovena e plurilingue in Friuli Venezia Giulia”
Roberta De Giorgi
- “L'immagine dell'ebreo nella letteratura russa dell'800”
- “I racconti del popolo di Tolstoj (analisi linguistica e delle fonti)”
Maria Luisa Delvigo
- “ Citazioni da autori greci nell’esegesi virgiliana antica”. Nell’ambito delle ricerche si inseriranno i convegni "Lector in poematis" (Sorbonne Paris 5-7 giugno 2021) e la partecipazione ai volumi “Ars et Commentarius“ (a cura di A. Garcea e Daniel Vallat) e "Vergilius orator" (a cura di Daniel Vallat)
Maria Sagrario del Rio Zamudio
- “Edizione critica della commedia di carattere religioso: El divino portugués, san Antonio de Padua del poeta e drammaturgo Juan Pérez de Montalbán (1602-1638), che scrisse sulla scia di Lope de Vega. Progetto inserito nel PRIN 2007-2009: Teatralità e generi letterari a confronto (unità di ricerca di Udine, coordinata a livello nazionale da Giuseppe Mazzocchi dell’Università di Pavia)”
- “Analisi del tempo in un romanzo del XIX secolo”
- “Il tema dell’emigrazione dal punto di vista linguistico”
- “Fraseologia in Benito Pérez Galdós”
- “Delibes e la pragmatica”
Claudia Di Sciacca
- “Lo studio delle fonti della letteratura omiletica, in particolare di contenuto escatologico, in antico inglese e in norreno”
- “La genesi e lo sviluppo di due motivi escatologici del medioevo anglosassone e scandinavo, il drago demoniaco che divora e la bocca dell’inferno”
- “La tradizione agiografica di S. Osvaldo, re di Northumbria (634 – 642) nell’Inghilterra anglosassone, in area tedesca e in area islandese”
- “L’interferenza linguistica tra inglese e norreno. Indagine su due possibili scandinavismi dell’inglese antico e medio, unwine ‘avversario, nemico, diavolo’ e unwight ‘nemico, spirito maligno, diavolo’
- “Il Beowulf e la sua Rezeption
- “Isidoro di Siviglia come fonte della poesia gnomica anglosassone”
Paolo Driussi
- “Sintassi e grammatica tra particolarità linguistica e caratteri universali”
Alessandra Ferraro
- “Translinguismo e autotraduzione nelle letterature europee ed extra-europee”
Marco Fucecchi
- “Studi sul plurilinguismo letterario antico, con particolare riferimento agli effetti prodotti dalla commistione greco-latino in alcuni generi poetici (per es. la satira, la commedia palliata ecc.)”
- “Aspetti e modalità dell'uso del greco nella creazione di un vocabolario filosofico latino”
- “Ricognizione di testi della tradizione grammaticale-erudita di età imperiale al fine di individuare eventuali spunti di riflessione teorica sul fenomeno del bilinguismo letterario greco-latino”
- “Il plurilinguismo nella tarda antichità: sondaggi sull’opera di Claudiano”
Fabiana Fusco
- “Plurilinguismo, traduzione e interculturalità”
- “Diversità linguistica e immigrazione in Friuli Venezia Giulia”
- “Aspetti del plurilinguismo letterario”
- “Il 'neoplurilinguismo' in Friuli Venezia Giulia”
Sonia Gerolimich
- “Partecipazione al progetto ‘Les procédures de reformulation: outil d’appropriation de la langue maternelle et étrangère, à l’oral et à l’écrit’, coordinato dalla prof.ssa Claire Martinot, nell’ambito del laboratorio di ricerca EA 4509 dell’Università Paris-Sorbonne. Verranno confrontati i processi acquisizionali di due fenomeni linguistici in diverse lingue materne, tra cui il francese e l’italiano: l’espressione della causalità e le strategie di riformulazione nell’orale e nello scritto”
- “Proseguimento della ricerca, già sviluppata negli anni, sull’acquisizione della morfologia verbale negli apprendenti italofoni di francese a confronto con apprendenti di altre lingue materne”
- “Ricerca con la prof.ssa aggr. Vecchiato sulla questione del “parlare chiaro” e più specificatamente dell’accesso alle informazioni da parte di chi non ha una competenza adeguata nella lingua dell’istituzione e ha quindi difficoltà di accesso ad informazioni importanti quali la salute, con un’attenzione maggiore verso i turisti, gli studenti internazionali e gli immigrati”
Ettore Gherbezza
- “Gli italianismi lessicali attestati in russo”
- “Il ruolo dell’intermediazione nei fenomeni di interferenza linguistica fra italiano e russo”
- “Questioni di lessicografia russo-italiana”
- “Problemi di acquisizione del russo come LS da parte di apprendenti di L1 italiana (con particolare attenzione per verbi di moto e aspetto verbale)”
Renata Londero
- “Prosecuzione della preparazione dell’edizione critica della commedia storica La corona del agravio di Álvaro Cubillo de Aragón (1590-1661), con prologo, bibliografia di riferimento, apparato critico, testo e annotazione, in stampa presso la prestigiosa casa editrice Reichenberger, Kassel. Consegna del volume entro il 31 dicembre 2022”
- “Preparazione di una serie di articoli dedicati alla presenza di alcuni personaggi femminili appartenenti alla corte dei monarchi Enrique III (1390-1406) e Juan II (1406-1454) di Castiglia nel teatro spagnolo del Seicento, entro il progetto di ricerca 2019-2022 finanziato dal Ministerio de Cultura spagnolo, dal titolo “La poesía de Cancionero en tiempos de los primeros Trastámara castellanos: textos, contextos, ecos y relecturas" (IP: prof. Antonio Chas Aguión, Universidad de Vigo - PGC2018-093619-B-100 - AEI-MICINN/FEDER, UE). Partecipazione all’implementazione della sezione “TE-CER” (https://te-cer.es/quienes-somos/) del portale dell’Università di Vigo collegato al progetto di ricerca di cui sopra”
- “Preparazione dell’edizione critica della commedia “palatina” El veneno para sí (1653) di Juan Bautista Diamante, entro il progetto PRIN (2018-2021) “La tradizione del testo letterario in area iberica nel Secolo d’oro, tra varianti d’autore e redazioni plurime” (coordinatore nazionale: Antonio Gargano, Università “Federico II” di Napoli)”
Maria Cecilia Luise
- “Percezioni e motivazioni allo studio delle lingue straniere: autobiografie linguistiche di studenti giovani e anziani a confronto”
Carla Marcato
- “L’Italia plurilingue”
- “Italiano fuori d’Italia”
- “Stratificazione linguistica in Italia”
Andrea Marini
- “Towards a characterization of the linguistic profiles of German-Italian bilingual children with SLI in Bozen’s Provincia Autonoma”
Renato Oniga
- “Didattica del latino in prospettiva comparativa con le lingue moderne, nell'ambito di una educazione plurilingue”
- "Linguistica latina: contributi teorici all’analisi di alcuni fenomeni grammaticali, con particolare riferimento alla struttura dei sintagmi"
- “La presenza del latino nella cultura letteraria moderna e contemporanea”
- “La traduzione dal greco nella letteratura latina: teoria e storia del procedimento”
- “Costituzione di un database sui composti nominali latini”
Fabio Regattin
- “Bi- o plurilinguismo di scrittura e autotraduzione. Gli scritti degli autotraduttori: costituzione di un database”
prof.ssa Antonella Riem
- “Studi sulle letterature mondiali di lingua inglese in prospettiva inter- e transculturale e sull’educazione plurilingue”
Piera Rizzolatti
- “Le varietà friulane nel contesto delle varietà italiane settentrionali”
- “Aspetti e problemi del contatto linguistico in Friuli in prospettiva diacronica e sincronica (cambiamenti linguistici in atto in Friuli; interferenza e conservazione nelle varietà friulane periferiche; i comportamenti linguistici delle nuove generazioni; integrazione linguistica degli immigrati in Friuli)”
- “Plurilinguismo letterario in Friuli”
- “Situazioni di contatto linguistico nell’arco alpino orientale: i Ladini della provincia di Belluno”
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
- “Scritture di viaggio”. Il progetto prende avvio da alcuni studi della sottoscritta e fa riferimento a pubblicazioni inerenti il tema in questione.
Sergio Vatteroni
- “Completamento dell'edizione critica delle prose francescane in occitano antico conservate nel ms. 9 della Biblioteca Storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi”
- “Studi sul décasyllabe nella lirica galego-portoghese e sulle sue trasformazioni rispetto al modello occitano (décasyllabe dei trovatori)”
Sara Vecchiato
- “La sintassi comparata francese/italiano, con particolare attenzione alle interrogative indirette. Collabora con il laboratorio informatico Gaspard-Monge dell’Università Paris Est per la costituzione di dizionari sintattici utilizzabili per il trattamento informatico dei testi”
- “La ‘accessibilità’ all’informazione scritta da parte dell’utente, soprattutto nel linguaggio medico-infermieristico in contesto plurilingue. Su questa tematica ha curato gli atti di convegno “Plurilingualism in Healthcare” e sul avviato un progetto strategico di Ateneo dal titolo “Comunicazione Plurilingue Efficace”
- “La microvariazione linguistica in francese, in particolare nel francese canadese. La ricerca ha toccato le variazioni interne alla lingua, la loro rappresentazione nell’immaginario, e le politiche relative alla norma linguistica”
Federico Vicario
- “Fenomeni di interferenza e plurilinguismo in testi volgari del XIV e XV secolo di area friulana”
Rodolfo Zucco
- “Curatela delle Poesie di Fernando Bandini”