FARE RICERCA AL DAME
Punto di forza del Dipartimento, l’attività viene declinata nella ricerca di base, clinica e traslazionale ed è organizzata in 20 strutture, tra laboratori e reparti; realtà dotate di strumentazioni tecnologiche avanzate ove è possibile svolgere ricerche altamente competitive e a forte tasso di innovazione sviluppando aggregazioni scientifiche e collaborazioni. All’avanguardia in tutti i filoni di studio sviluppati, le attività di ricerca si concentrano soprattutto sugli ambiti biologico e molecolare, sulla fisiopatologia del sistema muscolare e nervoso, sulla patologia molecolare e farmacologia sperimentale, sui processi infiammatori e degenerativi, sulle neoplasie e cellule staminali, sullo studio dei fattori di rischio per la salute e sull’analisi dei processi di sviluppo della sanità pubblica. Coinvolto anche in sperimentazioni in ambito chirurgico e trapiantologico, reumatologico e oculistico, il Dipartimento svolge l’attività scientifica in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.
Come previsto dall'art.31 dello Statuto di Ateneo, il coordinamento delle attività è assicurato dalla Commissione Ricerca cui è affidato il compito di proporre l’istituzione di eventuali articolazioni organizzative di ricerca, compresi i laboratori, definire i criteri per la gestione degli spazi e dei servizi comuni dedicati alla ricerca, formulare proposte per l’acquisizione di strumentazioni scientifiche di interesse comune, svolgere attività di istruttoria e proposta sulle tematiche definite dal Consiglio di Dipartimento: gestione delle strumentazioni scientifiche di interesse comune, definizione dei piani strategici di ricerca dipartimentale e utilizzo delle risorse connesse, utilizzo dei fondi di supporto della ricerca dipartimentale alimentati dai prelievi sui progetti e sui contratti conto terzi.