Buoni pasto
Chi può usufruire dei buoni pasto?
Il personale tecnico-amministrativo con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato
Quanti buoni pasto spettano al personale tecnico-amministrativo?
- 1 buono per la singola giornata lavorativa nella quale il dipendente effettua un orario di lavoro ordinario superiore alle sei ore, con la relativa pausa prevista;
- 1 buono per la giornata lavorativa nella quale il dipendente effettua, immediatamente dopo l’orario di lavoro ordinario, almeno tre ore di lavoro straordinario, nel rispetto della pausa prevista;
- 1 buono, per i dipendenti per i quali è previsto un orario di lavoro articolato su 5 giorni lavorativi di 7 ore e 12 minuti, qualora nell’arco della giornata, e nel rispetto della pausa prevista, lavorino almeno 9 ore.
Qual è il valore del buono pasto?
Il valore è di 7,00 euro ed è stampato su ogni buono.
Il personale deve pagare una parte del costo del buono pasto?
No, l'Università sostiene tutto il costo, ma una parte del valore del buono è soggetta a tassazione.
Qual è il valore del buono soggetto a tassazione?
La legge di Bilancio 2020 all'art. 1 comma 677 ha modificato i limiti di esenzione IRPEF dei buoni pasto cartacei da € 5,29 a € 4,00 a partire da gennaio 2020.
valore facciale del buono: € 7,00.=
quota non tassata: € 4,00.=
quota tassata: € 3,00.=
documentazione varia
modello dichiarazione ore straordinarie
elenco dei locali convenzionati (aggiornato 23 agosto 2021)
accordo 2006 n 6 buoni pasto
dove si possono ritirare i buoni pasto?
DIAF, ufficio servizi generali, Via Mantica 31 (piano terra): ogni martedì con orario 09:00-12:30
Polo scientifico dei Rizzi, Via delle Scienze 206 (corridoio centrale): ogni primo e terzo lunedì del mese con orario 09:00-12:30
NEWS dicembre 2019: Ulteriori disposizioni su maturazione straordinaria buono pasto (file pdf)
Per informazioni
Direzione Amministrazione e Finanza (Diaf)
Via Palladio, 8 - 33100 UDINE