Servizi per studenti diversamente abili e con DSA
Servizi per studenti diversamente abili
a) Informazioni generali studenti disabili
Il servizio, attivato nel 1999, cerca di soddisfare le richieste degli studenti portatori di handicap al fine di consentire loro un'attiva partecipazione alla vita universitaria.
Il Servizio fa capo all'Area Servizi agli studenti (ASTU) e si trova in Viale Ungheria, 45 a Udine.
Le informazioni relative agli esoneri dalle tasse di iscrizione e al diritto allo studio per gli studenti con disabilità sono riportate qui.
b) Servizi studenti disabili
Il Servizio di assistenza agli studenti disabili coordina ed organizza i seguenti servizi, erogati compatibilmente con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili:
- Servizio di trasporto per spostamenti tra sedi universitarie (compresa la Casa dello Studente) site all’interno dei Comuni di Udine e Gorizia. Le corse sono effettuate con mezzi ed autisti di cooperative ed associazioni specializzate.
- Servizio di accompagnamento personale degli studenti, con volontari del servizio civile, nelle principali sedi universitarie. La disponibilità del servizio è subordinata alle assegnazioni di volontari da parte dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
- Servizio di intermediazione tra studenti, docenti e referenti per l’organizzazione di prove d’esame equipollenti in relazione al tipo di handicap.
- Servizio di divulgazione delle informazioni relative all’accessibilità delle sedi con la possibile fornitura di guide illustrate.
- Servizio di supporto allo studio individuale per studenti ipovedenti.
- Prestito di pc portatili con installazione, su richiesta, di programmi di videolettura.
- Reperimento di testi presso le biblioteche d’Ateneo.
- Riserva di posti nelle aule sedi di lezioni.
-Servizio di assistenza, in collaborazione con le strutture competenti di volta in volta coinvolte, per l’evasione delle pratiche burocratiche.
- Fruizione di 3 postazioni informatiche riservate presso la sede dell'ufficio (sito al piano terra dell'Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori in v.le Ungheria, 45 a Udine).
-Fruizione di uno scanner optikbook, un videoingranditore Topaz e di una postazione Maestro presso la sede dell'ufficio (apparecchiature donate dal Distretto Leo 108 Ta2).
-Fruizione di software Magic presso l'aula 41 del CLAV della sede di via delle Scienze, 208 (donato dal Distretto Leo 108 Ta2).
-Servizio di orientamento specifico finalizzato alla scelta del corso di studi; il servizio è gratuito e viene erogato su appuntamento (mail: psicologo@uniud.it).
La fruizione dei servizi è subordinata alla compilazione di un modulo di richiesta che sarà spedito, di norma prima dell’inizio dell’Anno Accademico, a tutti gli studenti disabili inseriti nella banca dati dell’ufficio.
Per questo motivo i neo iscritti sono invitati caldamente, subito dopo aver perfezionato le pratiche di accesso al corso di studi prescelto, ad autosegnalarsi al servizio di assistenza (tel. 0432/556804 - 0432/556833); si precisa che i dati forniti saranno trattati esclusivamente per i fini istituzionali preposti e nel rispetto della normativa vigente in materia.
Lo studente potrà accedere ai servizi di cui di volta in volta avvertirà la necessità contattando il suddetto servizio di assistenza, con un congruo anticipo e negli orari di apertura al pubblico.
c) Contatti
Referente per il servizio:
Luciano Picone
Viale Ungheria, 45 – 33100
tel. 0432/556804
fax 0432/556809
servizi.disabili@uniud.it
Orario di apertura al pubblico
Lun- Ven: 9.00 - 12.00
Lunedì e Mercoledì anche 14.00 - 17.00
d) Mappe
Sede di Gemona
Sede di Palazzo Alvarez (Gorizia)
Sede di p.le Kolbe (Udine)
Sede di Palazzo Antonini (Via Petracco,8 - Udine)
Sede di Palazzo Camavitto (Via Zanon, 6 - Udine)
Sede dei Rizzi (Via delle Scienze, 208 - Udine)
Sede viale Ungheria, 20 (Ex- Seminario - Udine)
Sede via Colugna (Ex- Padiglione Tullio - Udine)
Sede di via Mantica, 3 (Udine)
Sede di via Margreth, 3 (Ex Blanchini)
Sede di via Tomadini, 30 (Udine)
Sede di viale Ungheria, 49 (Udine)
Legenda
Servizi per studenti con DSA
a) Cosa sono i DSA - Disturbi specifici dell'apprendimento
I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono disturbi specifici che riguardano la velocità e l'accuratezza dei processi di automatizzazione che sono coinvolti nella lettura e nella scrittura di parole e numeri.
Se sei uno studente universitario con DSA hai diritto ad avere un’organizzazione dello studio e delle prove di profitto tale da metterti in condizioni di poter dimostrare al meglio le competenze acquisite.
b) I servizi offerti
In attuazione del disposto della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e successive integrazioni, l’Università di Udine mette a disposizione un servizio gratuito di accoglienza e supporto dedicato agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
In particolare, agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione per gli esami di ammissione e per gli esami universitari.
Se intendi segnalare uno stato di DSA puoi fissare un appuntamento contattando telefonicamente il nr. 0432/556804 o inviando un messaggio di posta elettronica a dsa@uniud.it. Il servizio si porrà come rifermento per tutto l’arco degli studi universitari garantendo, laddove necessario:
- gli strumenti informatici,
- l’attività di mediazione nei confronti dei docenti,
- un tutor lettore per le prove scritte.
Per quanto riguarda le prove di ammissione, al fine di usufruire degli strumenti compensativi (computer, software specifici, tutor lettore, tempi aggiuntivi) i candidati dovranno :
-presentare apposita richiesta allo sportello dei Servizi Didattici relativo al corso di studi prescelto allegando certificazione sanitaria (in originale o copia autenticata in carta semplice);
-fissare un appuntamento con il Servizio per gli studenti dsa entro i termini stabiliti dal relativo Manifesto agli studi.
La commissione valuterà se accogliere completamente la richiesta o proporre misure alternative.
c) Contatti
Referente per il servizio: Luciano Picone
Viale Ungheria, 45 – 33100 Udine
Lun - Ven: 9.00 -12.00
Lunedì e Mercoledì anche 14.00 - 17.00
Le sedi universitarie saranno chiuse nel periodo 15-19 agosto 2016
tel. 0432/556804
fax 0432/556809
dsa@uniud.it
Benefici e link utili
a) Tasse
Se sei uno studente disabile con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% e ti iscrivi per la prima volta, devi richiedere l’esonero usando la procedura on-line di richiesta benefici sul sito web dell’ARDISS e consegnare agli sportelli dell’ufficio Diritto allo Studio e servizi integrati dell’Area Servizi per gli Studenti una copia del verbale della commissione medica che ha accertato l’invalidità.
Se ti iscrivi ad anni successivi al primo, l’esonero è applicato d’ufficio.
Dovrai, comunque, comunicare tempestivamente tutte le variazioni accertate dalle commissioni competenti in merito alla percentuale dell’invalidità.
La modulistica e le informazioni sulle modalità di accesso all’esenzione sono reperibili presso l'Area Servizi per la Didattica e il Diritto allo Studio sita in Via Gemona n°92 a Udine (orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 - l'apertura pomeridiana è sospesa nel mese di agosto).
b) Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori del FVG
Per quanto concerne l’erogazione degli assegni di studio da parte dell’ARDISS e le possibilità di alloggio nella Casa dello Studente, si invita a visitare il sito dell'ente.
c) Trasporti pubblici
Gli utenti appartenenti alle categorie protette L.R. 20/97 Art. 20, 3° comma, punti a), b), c) e d) (invalidi civili e di guerra), con reddito rientrante nei limiti di legge previsti, possono acquistare abbonamenti agevolati per i trasporti urbani, stabiliti periodicamente con apposita deliberazione della Giunta Regionale.
Per accedere al servizio è necessario il possesso di un opportuno tesserino, rilasciato dalla Provincia (Via Liruti, 22 – Udine), attestante la condizione di invalidità; con tale tesserino sarà poi possibile ottenere, all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, la relativa agevolazione.
Per informazioni più dettagliate si consiglia di contattare la SAF – AUTOSERVIZI F.V.G. S.p.A. al numero 0432/608164.
Per informazioni sulle modalità di accesso alle riduzioni tariffarie per i trasporti ferroviari e sui relativi servizi si rimanda al sito web delle Ferrovie dello Stato (www.trenitalia.com) ed al numero unico nazionale 199303060.
d) Link utili
- ARDISS
- Comune di Udine
- Provincia di Udine
- Regione FVG
- Centro Infohandicap di Udine
- Associazione Italiana dislessia
Docenti referenti di dipartimento per gli studenti disabili e per gli studenti con DSA
REFERENTI DI DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI DISABILI E PER GLI STUDENTI CON DSA 2016.pdf
—
Documento PDF,
8 kB (8643 bytes)