INFORMAZIONI SU
Accesso
accesso libero
Classe
LMG/01 laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Crediti
300
Durata
5 anni
Modalità di erogazione della didattica
Convenzionale
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
Udine
Titolo di studio richiesto
diploma di scuola secondaria superiore

Giurisprudenza

Descrizione del corso

Il corso di laurea in Giurisprudenza è un percorso formativo di 5 anni (pari a 300 CFU), che consente di acquisire un’approfondita conoscenza del diritto nelle sue molteplici declinazioni, prendendo le mosse dallo studio delle radici storiche e culturali del nostro sistema giuridico. Il corso di laurea in Giurisprudenza si caratterizza per l’accostamento di insegnamenti tradizionali e innovativi, per l’impiego di metodi didattici di avanguardia che trovano la massima espressione nelle cliniche laboratoriali volte a stimolare la capacità di problem finding and solving e per la particolare attenzione
riservata all'approfondimento delle materie europeistiche e internazionalistiche.


Arricchiscono l’offerta formativa, anche a seguito della Revisione dell’Ordinamento Didattico operante dall’aa. 2025/26: il
corso di “Lingua inglese” tenuto da un docente madrelingua e volto a assicurare l’utilizzo anche del lessico disciplinare; l’ampio ventaglio di insegnamenti opzionali (alcuni dei quali vengono erogati in lingua inglese) e di attività a scelta dello studente, che consentono di personalizzare il percorso formativo in funzione delle proprie inclinazioni e aspirazioni professionali e dell’inserimento nel mondo del lavoro; la possibilità di svolgere tirocini con riconoscimento di CFU; la possibilità di anticipare lo svolgimento della pratica forense, notarile e di consulente del lavoro sulla base di apposite Convenzioni con gli “ordini professionali”; nonché l’elevato numero di Accordi Erasmus, che consentono di espletare un periodo di studi all’estero.


Il corso forma laureati in possesso di competenze giuridiche qualificate che potranno accedere alle prove di abilitazione e
concorsuali per le professioni legali di avvocato e notaio; ai concorsi in magistratura; ai concorsi per la carriera diplomatica; a una molteplicità di ruoli, specie dirigenziali o comunque di grado apicale, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese, nei sindacati, nelle organizzazioni e negli enti sovranazionali, nel settore del diritto dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, del diritto comparato, internazionale e dell’Unione europea, ovvero in ambiti in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano indispensabili.


Il corso di studio eroga la didattica normalmente in presenza, ma è attrezzato, qualora essa non sia resa possibile, anche per la didattica a distanza (lezioni in diretta streaming e/o registrate).

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.