INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Malattie del sistema nervoso

Guida ai programmi del CdLM a ciclo unico in Medicina e chirurgia

(14 CFU, 110+60 ore)

Coordinatore: prof. Matteo Balestrieri

 

Obiettivi formativi

Fornire allo studente adeguate competenze conoscitive, operative e relazionali nell’area delle scienze del comportamento umano.

Obiettivi del corso di Psichiatria sono quelli di mettere in grado lo studente di:

1. elencare le leggi che regolano l'organizzazione psichiatrica, riferire il contesto di ciascuna legge che regola l'organizzazione psichiatrica, riferire le caratteristiche fisiche e organizzative dei dipartimenti di salute mentale; 2.fare l'anamnesi psichiatrica; 3.fare l'esame obiettivo psichico; 4.definire cosa sia un disturbo psichiatrico. Conoscere i criteri su cui si basa la classificazione dei disturbi psichiatrici; 5.riconoscere i disturbi psichiatrici delle malattie endocrine e metaboliche; 6.descrivere le diverse componenti dell'eziologia dei disturbi psichiatrici; 7.riconoscere l'esistenza e l'importanza di fattori di rischio nella predisposizione, nell'eziopatogenesi e nel decorso dei diversi disturbi psichiatrici; 8.indicare gli esami di laboratorio e strumentali utilizzabili per la diagnosi di disturbi psichici; 9.riferire il decorso e l'esito a distanza dei diversi disturbi psichiatrici

Nel settore della Neurologia gli obiettivi sono:

Richiamare, riconsiderare e memorizzare, alla luce di argomenti di anatomia clinica, alla luce di presentazione di manovre semeiologiche, alla luce di riferimenti strumentali per le indagini neurofisiologiche, alcuni concetti di anatomia, fisiologia e semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico; riconoscere la natura neurologica di un disturbo ed individuare la sede della lesione e l'ambito della sua natura; ipotizzare correttamente la prospettiva diagnostica e programmare l'iter diagnostico individuando lo specialista o l'esame di laboratorio cui fare riferimento; individuare gli indirizzi terapeutici, comprendendone le motivazioni e conoscendo i meccanismi di azione dei farmaci.

 

 

Modulo: PSICHIATRIA E TIROCINIO

 

SSD: MED/25

(4+1 CFU, 40+20 ore)

Docente: prof. Matteo Balestrieri (matteo.balestrieri@uniud.it)

 

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di rappresentare e descrivere i più comuni comportamenti umani patologici, sapendoli differenziare da quelli solitamente definiti come normali, secondo la sequenza logica che procede dal probabile modello patogenetico, al quadro sintomatologico, ai criteri di inquadramento diagnostico, al decorso clinico fino al momento terapeutico, con una particolare attenzione al rapporto rischi-benefici per ciascuno dei possibili trattamenti. Circa le competenze operative, lo studente dovrà essere in grado di orientarsi su come debba essere condotta un’intervista psichiatrica ai fini diagnostici e prefigurarsi come dovrebbe essere redatta una relazione clinica comprensiva delle priorità di intervento da svolgere; di giustificare una richiesta di consulenza psichiatrica; di saper ricavare da un caso clinico descritto in cartella una diagnosi psichiatrica e un adeguato programma terapeutico. Relativamente alle competenze relazionali, lo studente dovrà essere in grado di prefigurarsi come affrontare con il paziente e i suoi familiari gli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo intercorrente ed i relativi trattamenti terapeutici; come inviare il paziente allo specialista e come favorire l’accettazione da parte del paziente e delle figure significative attorno a lui di un trattamento specialistico; come contribuire a minimizzare lo stigma del disturbo mentale. Lo studente, infine, dovrà aver appreso le informazioni riguardanti gli obiettivi dell’assistenza psichiatrica articolata sul territorio, l’organizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale e la legislazione che regola l’accertamento e l’intervento nel campo della salute mentale.

 

Conoscenze preliminari

Nozioni di neurofisiologia (aree e funzioni cerebrali), di neurochimica (funzione neurotrasmettitoriale), di neuroanatomia rappresentano elementi fondamentali conoscitivi più utili allo studio della psicologia clinica e della psichiatria.

 

Programma

  1. Introduzione alla Psichiatria
  2. Psicopatologia
  3. Aspetti psichiatrici dei disturbi mentali organici
  4. Schizofrenia
  5. Disturbi dell’umore
  6. Depressione
  7. Disturbi d’ansia
  8. Disturbi del sonno
  9. DOC

10. Suicidio

11. Disturbi dissociativi e somatoformi

12. DCA

13. Personalità

14. Tossicodipendenze

15. Problemi relazionali

16. Storia dell’assistenza psichiatrica in Italia

17. Organizzazione dei servizi psichiatrici

18. Psicoterapie. Principi di psicodinamica

19. Terapie cognitivo-comportamentali

20. Riabilitazione

21. Psichiatria forense

22. Farmaci: gli antipsicotici

23. Farmaci: gli ansiolitici-ipnotici

24. Farmaci: gli antidepressivi

25. Farmaci: gli stabilizzatori dell’umore

 

Organizzazione del corso

Il corso consta di lezioni teoriche su argomenti riguardanti le discipline del Corso Integrato e di una parte pratica nella Clinica Psichiatrica e nei Dipartimenti di Salute Mentale del Friuli, con i quali verrà organizzato un tirocinio di frequenza presso le diverse sedi territoriali nelle quali i Dipartimenti si articolano.

 

Modalità d'esame

L’esame sarà effettuato in forma scritta, con domande a risposta multipla. Chi otterrà un voto pari o superiore a 27, potrà effettuare un’integrazione d’esame attraverso una prova orale. Nel caso vi sia un numero ridotto di iscritti alla sessione d’esame, la commissione deciderà se effettuare la sola prova orale.

 

Testi consigliati

Balestrieri M. et al. (2014). Manuale di Psichiatria (eds. A. Siracusano) Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

 

Orario ricevimento studenti:

Su richiesta degli studenti il martedì alle 9.00.

 

 

Modulo: COMUNICAZIONE

 

SSD: M-PSI/08

(2 CFU, 20 ore)

Docente: prof. Matteo Balestrieri (matteo.balestrieri@uniud.it)

 

Programma

Il Corso si articola su lezioni teoriche ed esperienze di gruppo sui temi della comunicazione medico-paziente. Gli argomenti riguardano i principi della comunicazione e della relazione, l’Agenda del paziente, i fattori che regolano la comunicazione in ambito sanitario, la comunicazione di cattive notizie, i meccanismi di difesa. Le esperienze di gruppo vertono sulla discussione di casi clinici presentati dagli studenti tratti dalle loro esperienze di tirocinio.

 

Modalità d'esame

Scritto ed orale.

 

Testi consigliati

Materiale fornito dal docente.

 

Orario ricevimento

Su richiesta degli studenti il martedì alle 9.00.

 

 

Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

 

SSD: MED/34

(1 CFU, 10 ore)

Docente: prof.ssa aggr. Mariarosaria Valente (mariarosaria.valente@uniud.it)

 

 

Modulo: NEUROLOGIA E TIROCINIO

 

SSD: MED/26

(3+2 CFU, 30+40 ore)

Docente: prof.ssa aggr. Maria Rosaria Valente (mariarosaria.valente@uniud.it)

 

Conoscenze preliminari

Funzioni nervose somatiche (motricità, sensibilità); funzioni cognitive (funzioni nervose superiori: fasiche, gnosiche, prassiche); funzioni psichiche (in relazione al substrato biologico corrispondente e alla sua patologia); le sindromi corticali; la semeiologia speciale e strumentale; le sindromi neurologiche (e i rispettivi momenti etiopotogenetici); le malattie neurologiche (e i rispettivi momenti terapeutici).

 

Programma

Anamnesi ed EON.

Il controllo del movimento. Alterazione delle funzioni motorie in relazione alla sede della lesione neurologica: lesioni corticali, lesioni dei nuclei della base, lesioni del tronco dell’encefalo, lesioni del cervelletto, lesioni del midollo spinale. Diagnosi differenziale tra alterazioni del movimento di origine centrale e periferica. Casi clinici a confronto. La riabilitazione delle funzioni motorie.

Alterazioni delle funzioni cognitive: afasie; aprassie; agnosie; memoria. La valutazione delle funzioni cognitive. La riabilitazione delle funzioni cognitive.

Le malattie cerebrovascolari: inquadramento clinico, riabilitativo e la terapia della fase acuta e post-acuta dell’ictus.

Le malattie degenerative inquadramento diagnostico e terapeutico: a) demenza (d.d. tra demenza degenerativa e demenza vascolare); b) malattia di Parkinson; c) corea di Huntington; d) SLA. Casi clinici a confronto. Il problema della opportunità dell’intervento riabilitativo nelle malattie degenerative.

Le malattie demielinizzanti. Inquadramento clinico e diagnostico della Sclerosi multipla e delle altre malattie demielinizzanti la terapia delle malattie demielinzzanti. Le patologie dismielinizzanti. I problemi riabilitativi riguardanti la Sclerosi multipla. Casi clinici.

Le malattie infettive: a) encefalite erpetica; b) i principali quadri neurologici nel paziente affetto da HIV; c) le complicazioni neurologiche della lue terziaria. Casi clinici. Problemi riabilitativi nei pazienti con esiti di patologia infettiva del SNC.

Le cefalee: inquadramento clinico e diagnostico delle principali forme di cefalea primaria e secondaria.

La terapia delle cefalee.

Le alterazioni della coscienza: a) anatomia clinica del coma; b) indicatori prognostici nel coma. La riabilitazione del paziente con alterazioni dello stato di coscienza.

L’epilessia. Le basi anatomo-fisiologiche dell’epilessia l’EEG nell’epilessia.I principali farmaci antiepilettici.principi di terapia.

La fisiopatologia del sonno: inquadramento clinico diagnostico e terapeutico delle principali alterazioni del sonno.

La patologia di placca neuromuscolare: la miastenia gravis e le sindromi miasteniformi.

La patologia del Sistema nervoso periferico: inquadramento clinico diagnostico e terapeutico

La patologia del muscolo: inquadramento clinico diagnostico e terapeutico

 

Organizzazione del corso

Parte teorica

Lezioni in aula svolte dal docente; preparazione in gruppo di argomenti specifici precedentemente identificati e loro presentazione e discussione in aula.

Parte pratica

Partecipazione ad esercitozioni al letto del malato; partecipazione alla attività clinica del Reparto di Neurologia; discussione in aula dei casi clinici osservati; frequenza nei laboratori di diagnostica strumentale; presentazione di videotapes di casi clinici caratterizzati da rarità o acuzie di comparsa

 

Modalità d’esame

Propedeuticità

Per sostenere l’esame di Malattie del sistema nervoso è richiesto il superamento del blocco del primo triennio.

Modalità di valutazione del profitto

Prova orale con votazione unica congiunta. La Commissione si riserva la possibilità di proporre prove di ingresso o in itinere a quiz e prove pratiche col malato, propedeutiche o ad integrazione o in sostituzione della prova orale.

 

Testi consigliati

P. Larizza, Manuale di Medicina Interna, vol. IX: Malattie del Sistema Nervoso (a cura di G. Macchi), Piccin Ed. (Padova), 1981.

P. Pinelli, M. Poloni, Neurologia, Ambrosiona, Milano, 1993.

P. Bergonzi, A.R. Massaro, Trattato Italiano di Neurologia, Verduci, Roma, 1993.

M. Manfredi, Neurologia, Medicina Interna, diretta da C. Zanussi, UTET, Torino.

 

 

Modulo: NEUROCHIRURGIA

 

SSD: MED/27

(1 CFU, 10 ore)

Docente: prof. Carmelo Anile