INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Immunologia e microbiologia

Guida ai programmi del CdLM a ciclo unico in Medicina e chirurgia


(7 CFU, 70 ore)

Coordinatore: prof. Carlo Ennio Michele Pucillo

 

Propedeuticità obbligatorie

Il corso deve essere preceduto da tutti gli insegnamenti del I anno tranne Inglese, Informatica, Economia ed Etica, tutti gli esami del II anno e da Patologia generale.

 

 

Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA

SSD: MED/07

(2 CFU, 20 ore)

Docente: prof.ssa aggr.

 

Obiettivi formativi

-     Fornire le basi culturali per la conoscenza del mondo microbico: batteri, virus, miceti, protozoi, elminti, ecto-parassiti.

-     Evidenziare i principi portanti della microbiologia di interesse medico: relazioni ospite uomo – microorganismo, modalità di trasmissione, sviluppo in vivo ed in vitro, fattori di patogenicità e virulenza dei microrganismi, principi e metodi di prevenzione e difesa contro le infezioni, elementi di genetica batterica e meccanismi di resistenza agli antibiotici, basi microbiologiche di sieri e vaccini.

-     Fornire i principi e metodologie delle indagini di microbiologia diagnostica

 

Conoscenze preliminari

Biologia generale, Genetica, Patologia generale.

 

Programma

Il mondo microbico: batteri, virus, miceti, protozoi, elminti, parassiti, prioni e le relazioni ospite uomo – microorganismo.

Microbiologia medica: modalità di sviluppo in vivo ed in vitro, fattori di patogenicità e virulenza dei microorganismi, elementi e meccanismi di interazione con le difese dell’ospite.

Batteriologia generale e sistematica: la cellula batterica, morfologia, strutture e funzioni, curva di crescita, principi di genetica batterica e meccanismi di resistenza agli antibiotici, spora e sporogenesi; working taxonomy per batteri di rilievo clinico.

Virologia generale e medica per i principali gruppi di virus animali: la particella virale, ciclo di replicazione dei virus animali, interazioni virus-cellula, tassonomia dei virus animali secondo Baltimore, etiopatogenesi virale.

Microbiologia diagnostica: principi e metodologie in laboratorio per lo sviluppo in vitro e la caratterizzazione dei microrganismi di rilevo clinico, gli antibiotici e la determinazione dell’antibiotico-sensibilità (antibiogramma).

Principi e metodi di prevenzione e difesa contro le infezioni (disinfezione, sterilizzazione, antimicrobici) e meccanismi di resistenza dei microrganismi.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Testi consigliati

Mims C et al., Medical Microbiology, Mosby.

Molina Romanzi, Microbiologia clinica, UTET.

Testi per integrazione

G.A. Botta, Microbiologia Clinica dei batteri anaerobi, Edimes.

G.A. Botta, Abbecedario di Parassitologia Medica.

Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller. Microbiologia medica. ELSEVIER eds. (con student consult online access).

Dispense del Docente.

 

Orario ricevimento

Dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 16.30, previa appuntamento da concordare via mail.

 

 

Modulo: IMMUNOLOGIA

SSD: MED/04

(5 CFU, 5 ore)

Docente: prof.

 

Obiettivi formativi del modulo

Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie, e dei meccanismi patologici del sistema immunitario, nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza.

Acquisizione dei fondamenti delle principali metodiche di laboratorio dell’immunologo e dell’immunopatologo.

 

Conoscenze preliminari

Biologia, Biologia molecolare, Patologia generale, Microbiologia generale, Biochimica, Anatomia, Istologia.

 

Programma

Introduzione

Il Sistema Immunitario

Organizzazione ed evoluzione del sistema immunitario

Anatomia funzionale del sistema immunitario: Organi e tessuti linfoidi

Organi linfatici primari

Organi linfatici secondari

Tessuti linfatici associati alle mucose

Cenni sull'evoluzione del Sistema Immunitario

Immunoglobuline e linfociti B

Immunoglobuline: struttura e funzione

Interazione antigene/anticorpo

Anticorpi monoclonali

Immunoglobuline: Genetica Molecolare

Lo sviluppo dei linfociti

Linfociti B meccanismi di attivazione e vie di trasmissione del segnale

Biologia dei Linfociti B

Linfociti T

TCR

Linfociti T meccanismi di attivazione e vie di trasmissione del segnale

Lo sviluppo delle cellule T

Differenziazione dei linfociti T αβ e γδ

Sedi di differenziazione timica ed extratimica

Selezione positiva (e significato di restrizione) e negativa

Maturazione timica delle cellule nTreg

Tolleranza centrale e suo sviluppo e significato

Risposte dei linfociti T periferici e Funzione

Implicazioni funzionali della maturazione timica

Cellule T naïve

Cellule T nella risposta immune

Cellule T effettorie

Cellule T di memoria

Crosstalk tra immunità innata ed immunità adattativa

Immunità innata

Meccanismi di riconoscimento dell’Antigene da parte dell’immunità innata

I recettori dell’immunità innata

-     Toll-like-receptors

-     Recettori fagocitic

-     Molecole rilasciate in grado di riconoscere il patogeno

-     Le cellule dell’immunità innata: Monocita/macrofago; Neutrofili: Mastociti; Eosifinofi; Epitelio

-     Meccanismi effettori dell’immunità innata: Lisozima, Chitinasi, Fosfolipasi A2, Defensine, Catelecidine, Serpocedine, Lattoferrina, et al.

Cellule dendritiche

Origine e distribuzione e caratteristiche delle cellule dendritiche in vivo: Precursori delle cellule dendritiche; Dendritiche interstiziali, Cellule di Langerhans, Cellule dendritiche infiammatorie, cellule dendritiche plasmocito idi.

Il processo di maturazione e le citochine coinvolte

Il processo di captazione dell’Ag

Processamento dell’Ag

Caratterisitiche migratorie

Citochine rilasciate

La superfamiglia B7:CD28

La superfamiglia del TNFα

Molecole di adesione

Cellule dendritiche ed immunità cellulo-mediata

Proprietà immunostimolatorie in vivo

Sinapsi tra cellule dendritiche e cellule T: costimolazione

Cellule dendritiche e la polarizzazione delle risposte immuni

Ruolo delle cellule dendritiche come APC

Cellule dendritiche e tolleranza: centrale e periferica

Cellule dendritiche e cellule regolatorie

Cellule dendritiche e attivazione delle cellule B e Tc

Natural Killer Cells

Definizione

Molecole di superficie e loro funzioni: recettori attivatori ed inibitori

Funzioni effettorie

Riconoscimento del target

Ruolo delle NK nelle risposte immunitarie

Cellule NKT e altre cellule simili alle cellule T e B

Macrofagi e fagocitosi

Struttura del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) molecole, funzione, e genetica

Biologia cellulare del processa mento e della presentazione dell’Ag

APC

Presentazione in MHC classe I

Presentazione in MHC classe II

Presentazione e molecole CD1

Funzioni regolatorie ed effettrici del sistema immunitario

Immunogenicità e struttura dell’Ag

Recettori per il frammento Fc e loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario e del processo Infiammatorio

Citochine: classificazione, regolazione e funzioni e loro recettori

Citochine di tipo I e interferoni e loro recettori

Famiglia dell’Interleuchina-1 e recettori

Recettori che condividono una sub unità. Significato della condivisione

-     Catena recettoriale comune γ (IL-2, IL-4, IL-7, IL-9, IL-15, IL-21)

-     Catena recettoriale comune β, βc (IL-3, IL-5, GM-CSF)

-     Catena recettoriale comune gp130 (IL-6, IL-11, Oncostatin M [OSM], Ciliary Neurotropic Factor [CNTF], Leukemia-Inhibitory Factor [LIF], Cardiotrophin-1 [CT-1], NNT/BSF-3/CLC, and IL-27)

Recettori solubili e loro significato in biologia, in clinica e loro applicazioni attuali e future

Citochine correlate con il TNF nella Immunità

Chemochine

Morte programmata delle cellule

Memoria immunologica

Tolleranza immunologica

Cellule T regolatorie e cellule T oppressive

nTreg: sviluppo, significato biologico, meccanismi di soppressione delle risposta immune

Treg adattative o Foxp3-Treg

Controllo delle patologie autoimmuni da parte delle Treg

Controllo della Graft-Versus-Host Disease (GVHD)

Cellule regolatorie e tumori

Treg nelle patologie umane

Cellule regolatorie B, cellule soppressive mieloidi e cellule regolatorie inducibili: ruolo nella patologia e nella fisiologia

Il sistema immunitario delle mucose e popolazioni cellulari che lo compongono

Interazioni tra sistema immune e sistema nervoso: Effetti delle terapie biologiche sullo sviluppo di patologie degenerative

Complemento

Componenti della via classica, alternative, delle lecitine

Recettori del complemento

Meccanismi di controllo

Patologie legate al complemento

Ruolo del complemento nell’immunità innata e adattativa

Linfociti T citotossici e meccanismi di uccisione cellulare

Immunità ad agenti infettivi

La risposta immunitaria ai parassiti

Immunità ai virus

Risposte immunitarie a batteri intracellulari

Immunità alle extracellulare batteri,

Immunologia dell'infezione da HIV

Meccanismi immunologici di malattia

Reazioni di ipersensibilità e loro classificazione

Malattie autoimmuni sistemiche

Malattie autoimmuni organo-specifiche: meccanismi ed esempi

Meccanismi immunologici delle malattie allergiche

Immunologia dei trapianti solidi ed ematologici

Immunologia dei tumori

Immunodeficienze primarie e secondarie

Principi di Immunoterapia

Immunomodulante

Citotossica

Adottiva

Passiva

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d'esame

Per instillare negli studenti una metodologia di apprendimento costante durante l’intero corso integrato e per facilitarne l’apprendimento, verranno attuati test di verifica sugli argomenti spiegati attraverso quesiti orali in aula ad ogni lezione successiva. La prova finale d’esame consisterà in un test scritto ed eventualmente una prova orale. Il test scritto sarà articolato in domande aperte ed a risposta multipla. Verrà valutata la conoscenza e la capacità di sintesi e di correlazione. La breve prova orale completerà l’esame scritto con un riferimento anche alle letture di supporto fornite durante il corso.

 

Testi consigliati

K. Murphy, P. Travers, M.Walport. Janeway’s Immunobiology. Ed. PICCIN, ottava edizione, 2014.

K. Abbas, A.H. Lichtman. Immunologia Cellulare e Molecolare. Elsevier Italia srl, settima edizione, 2013.

Kindt Thomas J. - Goldsby Richard A. - Osborne Barbara A. Kuby Immunology, settima edizione 2013.