INFORMAZIONI SU

Programma del Corso integrato di Malattie del sangue, oncologiche, infettive

Guida ai programmi del CdLM a ciclo unico in Medicina e chirurgia


(11 CFU, 80+60 ore)

Coordinatore: prof. Renato Fanin

 

Obiettivi formativi

Finalità generale del corso è l’insegnamento delle malattie del sangue e degli organi ematopoietici dalle basi fisiopatologiche alla diagnosi e alle più innovative linee terapeutiche.

Obiettivo specifico è educare gli studenti all’utilizzo delle conoscenze già acquisite di anatomia e istologia, di biologia molecolare e cellulare e di fisiologia del midollo ematopoietico e del sistema immunitario per comprendere la genesi e interpretare la sintomatologia delle principali malattie neoplastiche e non del sangue. Gli studenti verranno istruiti nella interpretazione degli esami di laboratorio e strumentali necessari alla diagnosi, al follow up e alla impostazione della terapia secondo gli standard più attuali e nella comprensione delle principali indicazioni al trapianto di cellule staminali ematopoietiche e delle problematiche ad esso correlate.  Verranno inoltre istruiti a comprendere e applicare i principi della terapia trasfusionale e a riconoscere i potenziali rischi e vantaggi. Verranno istruiti a riconoscere le principali emergenze legate a patologie dell’emostasi.

 

Propedeuticità obbligatorie

Tutti i corsi integrati relativi ai primi tre anni del corso di laurea.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali sugli argomenti in programma. Attività pratiche: frequenza della clinica con seminari di approfondimento ed esercitazioni sulle principali problematiche ematologiche.

 

 

Modulo: ONCOLOGIA MEDICA E TIROCINIO

 

SSD: MED/06

(3 CFU, 20+20 ore)

Docente: prof.

 

Obiettivi formativi

Conoscere e saper descrivere le principali patologie oncologiche.

Conoscere e saper descrivere l’epidemiologia dei tumori e la relazione tra fattori di rischio noti e probabilità di insorgenza delle principali neoplasie.

Conoscere e saper descrivere le modalità, la tempistica, l’efficacia/utilità e i risultati attesi dallo screening (anche in relazione al rischio individuale) per il carcinoma della mammella, della cervice uterina, del colon-retto e della prostata.

Conoscere i principi di metodologia applicata al disegno e all’interpretazione dei trial clinici. Saper leggere e interpretare la letteratura scientifica oncologica.

Approfondire le conoscenze su diagnosi, prognosi e terapia riguardo alle seguenti patologie: carcinoma mammario, carcinomi dell’apparato gastroenterico, carcinomi polmonari, melanoma, carcinomi dell’apparato genito-urinario.

Conoscere i concetti pratici di terapia oncologica con riferimento ai diversi intenti e obiettivi.

Conoscere e saper riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali patologie. Conoscere e saper gestire i sintomi legati al tumore e/o agli effetti collaterali delle cure oncologiche.

Conoscere le tecniche della comunicazione medico-paziente e saper applicare le stesse.

Conoscere i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali delle principali patologie oncologiche e sviluppare una visione nel contesto delle diverse attività assistenziali di un Polo ospedaliero e/o di un Istituto di ricerca.

 

Programma

Epidemiologia e fattori di rischio delle principali patologie oncologiche (tumori solidi).

Prevenzione primaria e screening in oncologia.

Stadiazione alla diagnosi e sorveglianza (follow-up).

Principi di terapia. Intenti e obiettivi dei trattamenti oncologici.

La valutazione del beneficio terapeutico.

Metodologia degli studi clinici. Come leggere e interpretare la letteratura scientifica.

I tumori polmonari.

I tumori dell’apparato gastro-intestinale.

Il carcinoma mammario.

I tumori dell’apparato genito-urinario (ovaio, endometrio, cervice uterina, rene, vescica, prostata).

Il melanoma.

Le terapie di supporto in oncologia (la gestione dei sintomi e della tossicità dei trattamenti).

Farmaci biologici e ricerca traslazionale.

La comunicazione in oncologia.

L’organizzazione di una struttura di oncologia medica.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, discussione di casi clinici, partecipazione a Journal Club.

 

Modalità d’esame

Esami orale.

 

Testi di riferimento

La medicina oncologica. Diagnosi, Terapia e gestione clinica. Labianca R, Cascinu S. Ed. Edra. ISBN: 9788821430756

Linee guida AIOM (Associazione di Oncologia Medica):

http://www.aiom.it/area+pubblica/area+medica/prodotti+scientifici/linee+guida/1,333,1.

Lavori scientifici forniti dal docente relativi ai principali aggiornamenti su temi specifici.

 

Orario ricevimento

Da concordare via mail.

 

 

Modulo: MALATTIE DEL SANGUE E TIROCINIO

 

SSD: MED/15

(4 CFU, 30+20 ore)

Docente: prof.

 

Programma

Ematolinfoppoiesi. Anemie: fisiopatologia clinica e terapia. Pancitopenie congenite ed acquisite. Sindromi mielodisplatiche e leucemie acute. Malattie mieloproliferative croniche. Linfomi e sindromi linfoproliferative croniche. Gammopatie monoclonali. Principi di emostasi e terapia anticoagulante. Patologia delle piastrine. Patologie della fase plasmatica della coagulazione. Trombofilie. Principi di terapia trasfusionale. I trapianti di cellule staminali ematopoietiche.

 

Bibliografia

Sante Tura, Michele Baccarani: Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Ed Esculapio.

Marshall A. Lichtman, Thomas J. Kipps, Uri Seligsohn, Kenneth Kaushansky, Josef T.

Prchal. Williams Hematology. 8th Edition. Mc Graw Hill.

 

 

Modulo: MALATTIE INFETTIVE E TIROCINIO

 

SSD: MED/17

(4 CFU, 30+20 ore)

Docente: dott.

 

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere le principali malattie infettive e i loro agenti eziologici.

Descrivere i principali meccanismi di trasmissione delle malattie infettive.

Conoscere specificatamente le seguenti sindromi infettive: polmoniti, meningiti, sepsi, endocarditi, infezioni urinarie, infezioni ostetrico-ginecologiche, infezioni ortopediche, infezione da HIV, epatiti, tubercolosi, infezioni correlate alle pratiche assistenziali, gli esantemi infettivi, le sindromi mononucleosi che, le malattie tropicali. Le infezioni fungine.

Applicazione pratica dei concetti di antibioticoterapia e antibiotico-profilassi.

Principali nozioni sul meccanismo di resistenza agli antibiotici e strumenti per contenerli/affrontarli.

Le infezioni nell’immunodepresso.

 

Programma

Generalità sulle malattie infettive.

Antibioticoterapia pratica.

L’infezione da HIV e le infezioni opportunistiche ad essa correlate. Profilassi post-esposizione.

Le infezioni ortopediche.

Le malattie tropicali.

La malaria.

Le sepsi.

Le infezioni delle vie urinarie e dell’apparato ostetrico-ginecoogico.

Le infezioni della cute e dei tessuti molli.

Le infezioni fungine (Candida e Aspergillo).

Le infezioni addominali.

Gli esantemi infettivi.

Le antropozonosi.

La mononucleosi e le sindromi simil- mononucloesiche.

Le meningiti e le infezioni del sistema nervoso centrale.

Le polmoniti comunitarie e ospedaliere.

La tubercolosi.

Le endocarditi.

Le infezioni correlate alle pratiche assistenziali.

Le epatiti.

Il ruolo del consulente infettivologo.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali e casi clinici.

 

Modalità d’esame

Prova orale frontale.

 

Testi di riferimento

Malattie infettive. Mauro Moroni, Roberto Esposito, Roberto Esposito, Mauro Moroni, Fausto De Lalla.  Elsevier srl, 2008.

Chemioterapici antiinfettivi e loro impiego razionale. Matteo Bassetti. Acaddemy srl, Milano, 2010.

PrincipleS AND Practice of Infectious Diseases. Mandell GL, Bennett JE, Dolin R. 6th edizione. Churchill Livingston 2015.

 

Orario ricevimento

Da concordare con il docente.