-
Sede UdineTitolo di studio richiesto diploma di scuola secondaria superiore
Ingegneria elettronica
L'intelligenza dentro le cose
Il corso di laurea fornisce solide competenze metodologiche, progettuali e pratiche nell'ingegneria elettronica e dell'informazione. I curricula "Informatica e reti", "Meccatronica e robotica" e "Sistemi elettronici e tecnologie dell'informazione" trattano temi molto attuali e di grande interesse per il mondo del lavoro. Il corso stesso impiega metodi didattici di avanguardia, basandosi su numerose attività di laboratorio e adottando avanzate tecniche di e-learning.
continua a leggere...
Il corso prepara figure professionali in grado di analizzare problemi tecnici e progettare le soluzioni più appropriate, realizzare dispositivi, progettare e sviluppare software, hardware e firmware, gestire apparati e sistemi nei campi della microelettronica, dell’elettronica digitale, industriale e di potenza, delle telecomunicazioni, delle comunicazioni via rete e delle applicazioni informatiche. Il percorso formativo è strutturato in modo tale da fornire inizialmente solide competenze di base, in particolare nei settori della matematica, della fisica, della chimica e dell’informatica. Nel corso del secondo anno vengono affrontati gli argomenti specifici e cardine dell’ingegneria elettronica e delle sue applicazioni. Nel corso del terzo anno lo studente focalizza la sua formazione professionale verso uno dei tre specifici settori tecnologici rappresentati dai curricula. Oltre la triennale è possibile proseguire gli studi con la laurea magistrale in Ingegneria elettronica.
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.
Nell'ottica di un continuo miglioramento nelle modalità di erogazione degli insegnamenti per favorire un migliore e più efficace apprendimento da parte degli studenti, il corso adotta strumenti di e-learning, accessibili anche da casa dalla rete Internet in modalità "blended".