Conoscenze e requisiti per l'accesso
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi ai corsi di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (D.M. 270/2004, art. 6).
Agli studenti in possesso di un diploma di durata quadriennale potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi.
Termini per l'immatricolazione
Inizio immatricolazioni: 13/07/2022
Termine immatricolazioni: 05/10/2022
Proroga per gravi e giustificati motivi: 9 gennaio 2023
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi
Verifica della preparazione iniziale (test TOLC)
Per i corsi di Ingegneria gli studenti devono sostenere il TOLC-I.
Il TOLC può essere sostenuto prima o dopo l’immatricolazione ed è valido il risultato ottenuto in uno stesso tipo di TOLC a prescindere dalla Sede per cui il test sia stato effettuato.
La prova ha finalità orientative ed è composta da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni, ognuna con un numero predeterminato di domande ed un tempo prestabilito, come di seguito precisato:
- Matematica, 20 quesiti, a cui rispondere in 50 minuti;
- Scienze, 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti;
- Logica, 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti;
- Comprensione Verbale, con 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti.
Il TOLC-I si completa con una sezione aggiuntiva, inerente la conoscenza della lingua inglese. Per questa sezione sono previsti 30 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati complessivamente 15 minuti.
Ogni informazione sulle date e le modalità di svolgimento, le procedure di iscrizione, il contenuto e le modalità di valutazione delle prove TOLC-I è riportata sulla pagina web www.uniud.it/infoutilitolc
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che nella prova di valutazione iniziale dimostrano carenze nelle parti relative alla matematica (punteggio complessivo inferiore a 6/20) viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), da soddisfare nel primo anno di corso e che dovrà essere colmato con il superamento dell'esame finale del corso di Matematica di base.
Chi non avrà sostenuto il TOLC si vedrà attribuiti gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Il corso di Matematica di base, della durata di 40 ore, si svolge generalmente nel mese di settembre. Per ulteriori informazioni (orario, docenti, ecc.) consultare la pagina pubblicata sulla homepage del corso di studio.
Il risultato dell'esame riporterà il giudizio "approvato" o "non approvato", senza attribuzione di voto.