• dmif

    Corso di laurea

    Internet of Things, Big Data, Machine Learning
INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l’accesso

Il corso di laurea è ad accesso libero e l'ammissione è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Agli studenti in possesso di un diploma di durata quadriennale potranno essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi.

Inizio immatricolazioni: 13/07/2022
Termine immatricolazioni: 05/10/2022 (consigliato entro il 27/09/2022)
Proroga per gravi e giustificati motivi: 9/01/2023
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi

In base al DM 270/2004 è prevista una verifica delle conoscenze in ingresso effettuata tramite test la cui partecipazione è obbligatoria, ma l'eventuale esito negativo non preclude la possibilità di immatricolazione. Il test può essere ripetuto.

I test denominati TOLC-S (test on-line CISIA per i corsi di Scienze), organizzati dal consorzio CISIA e erogati dall’Università, possono essere sostenuti anche in un momento successivo all'immatricolazione, ma il superamento del test è requisito indispensabile per l'iscrizione agli appelli d'esame del secondo anno di corso.

Per informazioni relative a date, modalità di svolgimento e procedure di iscrizione delle prove TOLC-S di verifica delle conoscenze in ingresso consultare la  pagina della sezione orientamento di Ateneo dedicata ai test di ingresso

Informazioni specifiche sul TOLC-S (preparazione, soglie d’ingresso)

Per la preparazione al test si consiglia di iniziare lo studio con congruo anticipo utilizzando i Massive Open Online Courses (MOOC) preparati dal CISIA. Il programma dei MOOC di Matematica di Base per il TOLC-S è reperibile all'indirizzo 
https://www.cisiaonline.it/archivio-mooc/dettaglio-materia/?mooc_math=Matematica%20di%20Base&mooc_area=Scienze
È possibile accedere al MOOC di Matematica di Base dall’area esercitazioni o dall’area riservata test CISIA all'indirizzo www.cisiaonline.it/archivio-mooc/home/. La registrazione e l'utilizzo dei MOOC sono gratuiti.

Nel caso i test non vengano superati verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.

Fino al perdurare dell’emergenza Covid, il TOLC-S potrà essere svolto nella propria abitazione, purché provvista di un buon collegamento internet. Questa modalità di erogazione dei test del CISIA è denominata TOLC@CASA.

Composizione e soglie test

Il Test è composto da 5 moduli

‘matematica di base’ prevede 20 quesiti e 50 minuti a disposizione;

‘ragionamenti e problemi’ prevede 10 quesiti e 20 minuti a disposizione;

‘comprensione del testo’ prevede 10 quesiti e 20 minuti a disposizione;

‘scienze di base’ prevede 10 quesiti e 20 minuti a disposizione;

‘inglese’ prevede 30 quesiti e 15 minuti a disposizione.


Le soglie minime per superare il test sono:

7 punti per 'matematica di base';

10 punti complessivi per 'ragionamenti e problemi', 'comprensione del testo', 'scienze di base'.

Le suddette soglie possono essere superate anche separatamente in sessioni diverse del TOLC-S e in atenei diversi da quello di Udine.

La parte d’inglese non comporta una soglia per il superamento. Si consiglia peraltro di svolgerla come autovalutazione, in vista della prova di inglese gestita dal Centro linguistico di Ateneo (CLA) e descritta in seguito nella sezione Inglese livello B1.

Registrazione del risultato di superamento del TOLC-S a libretto.

1) Se il test viene  superato ad Udine in una singola prova entro novembre dell'anno di immatricolazione, il  risultato del test viene registrato automaticamente nel libretto studenti con il codice identificativo TOLC-S.

2) In tutti gli altri casi (superamento successivo al mese di novembre, superamento in due sessioni di TOLC, riconoscimento di TOLC-S superati presso altri Atenei o di TOLC-I superati presso l’Università di Udine o presso altri atenei), per ottenerne la registrazione il risultato va inviato a  giovanna.dagostino@uniud.it.

 

I TOLC-S superati presso altri atenei e TOLC-I superati presso l’Università di Udine o altri atenei vengono ritenuti validi nel rispetto delle soglie minime di superamento sopra indicate.
Questi risultati sono validi per i due anni accademici successivi al sostenimento.
Non vengono accettati altri tipi di TOLC.

Matematica di base presso le scuole superiori

Gli studenti che superano il test di matematica di base presso le scuole superiori sono esonerati dal sostenere il test CISIA. In particolare, i moduli di ‘ragionamenti e problemi’ e ‘comprensione del testo’ si intendono implicitamente incorporati nella matematica di base e non viene richiesta l’integrazione per il modulo di ‘scienze di base’.
Gli studenti che superano il test di matematica di base presso le scuole superiori devono superare il test di Inglese presso il CLA in quanto requisito di accesso ai corsi di laurea.
La Segreteria Studenti, sulla base degli elenchi degli studenti che hanno superato l’esame di ‘matematica di base’ presso le scuole superiori, procede alla convalida del TOLC-S a libretto.
L’esame è ritenuto valido come test d’ingresso per i due anni accademici successivi al suo sostenimento.

In caso di mancato superamento del TOLC-S o del TOLC-I (in tutto o in parte) gli studenti possono sostenere nuovamente il test, tenendo presente che le soglie di "matematica di base" (7 punti), ‘ragionamenti e problemi’ assieme a ‘comprensione del testo’ e ‘scienze di base’ (10 punti complessivi), possono essere superate anche in test diversi e in atenei diversi.  
Gli studenti che hanno partecipato almeno una volta al TOLC-S o al TOLC-I senza superarlo (in tutto o in parte) ma hanno superato i 24 CFU di matematica del primo anno (per informatica: 12 CFU di Analisi Matematica + 12 CFU di Matematica Discreta; per IBW/IBML: 12 CFU di Analisi Matematica + 12 CFU di Elementi di matematica e Algebra Lineare), possono recuperare il test anche tramite un colloquio orale/quiz telematico inviando una email con oggetto “TOLC-S” indirizzata  a giovanna.dagostino@uniud.it contenente la dichiarazione dello studente di aver superato gli esami suddetti e il relativo voto di superamento all'email andranno allegati il/i files dei risultati dei test CISIA già svolti (anche se non sono state superate le soglie minime).

Inglese livello B1

Gli studenti in possesso di certificazione linguistica  possono chiederne il riconoscimento al Centro linguistico di ateneo (CLA); se la certificazione è riconosciuta valida (tabella delle certificazioni riconosciute) il CLA procede alla convalida del test di inglese a libretto.
In mancanza di certificazione valida, tutti gli studenti devono superare il test di Inglese CLA. In caso di mancato superamento il test andrà ripetuto. Per la preparazione al test, il CLA offre corsi gratuiti d’inglese agli studenti regolarmente iscritti (corsi di lingue CLA).
Il superamento del test CLA viene registrato a libretto dal CLA, che rilascia allo studente la certificazione del livello conseguito.
L’esito del test comparirà nel libretto con il codice identificativo A_INGL_B1 PROVA DI ACCESSO INGLESE LIVELLO B1 INTERMEDIO 2.

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica