Obiettivi e sbocchi professionali
Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi professionali e una breve descrizione del progetto formativo del corso di laurea in Matematica (classe L-35) per un approfondimento consulta la sezione “Qualità della formazione” dal menu qui accanto.
Il corso in breve
Il Corso di Laurea in Matematica vuole fornire solide conoscenze matematiche di base attraverso strumenti metodologici generali, con l'obiettivo di formare al pensiero astratto e familiarizzare col metodo logico-analitico-deduttivo, oltre che sviluppare capacità modellistico-computazionali orientate alla trattazione di problemi di interesse scientifico, tecnologico, economico e sociale.
L'offerta formativa, rinnovata a partire dall’a.a. 2025/26, promuove sia il tradizionale passaggio agli studi magistrali, eventualmente anche in altre aree STEM, sia l'ingresso efficace nel mondo del lavoro (in ambiti modellistico-computazionali, statistici, finanziari o altro) e rappresenta il primo passo per chi ha l’obiettivo di prepararsi ad una carriera in attività ad alto contenuto innovativo nei vari settori dell’impiego pubblico o privato, nell’ambito della ricerca scientifica o dell’insegnamento.
Obiettivi formativi
Il rinnovato percorso formativo triennale offerto a partire dall'a.a. 2025/26 prevede un'ampia e variegata proposta di discipline matematiche, sia classiche che di più recente sviluppo, accompagnata nei primi due anni dalla conoscenza di strumenti di base della fisica e dell'informatica, con particolare riferimento ai loro aspetti matematici.
La formazione matematica di base (algebra, analisi matematica, geometria) volta all'acquisizione dei metodi propri della matematica nel suo complesso si sviluppa ulteriormente a partire dal secondo anno sia con approfondimenti nelle stesse materie che attraverso l'introduzione di altre discipline, caratterizzanti per la formazione teorica (ad es. logica matematica) o modellistico-computazionale (ad es. probabilità, meccanica razionale, analisi numerica e ottimizzazione).
Completano l'offerta altre attività affini e integrative, eventualmente opzionali, che permettono di potenziare ulteriormente gli aspetti teorici (con possibili approfondimenti di matematica, fisica e informatica) o quelli più applicativo-computazionali (con possibili elementi di statistica, matematica computazionale e finanziaria).
Infine, oltre ad attività laboratoriali normalmente previste nei corsi dell'area matematico-applicativa (di natura più numerico-computazionale, eventualmente anche a scelta), nonché della fisica e dell'informatica, sono previste attività laboratoriali obbligatorie e trasversali inerenti l'utilizzo del linguaggio matematico e di strumenti informatici per la matematica come elementi essenziali alla formazione matematica di base nonché all'ingresso efficace nel mondo del lavoro già con una laurea triennale.
A partire dal secondo anno si possono prevedere periodi di studio presso altri atenei italiani o stranieri.
Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea in Matematica offre come sbocco naturale la prosecuzione degli studi con un corso di laurea magistrale in matematica, ulteriore passo per chi ha l'obiettivo di prepararsi ad una carriera in attività ad alto contenuto innovativo in vari settori dell'impiego pubblico o privato, o nei tradizionali ambiti della ricerca scientifica e dell'insegnamento. A seconda del piano degli studi seguito dallo studente, variabile per almeno 36 crediti, il Corso di Laurea in Matematica può fornire accesso anche a studi magistrali in Fisica, Astronomia, Informatica ed eventualmente altre discipline STEM.
In genere il laureato triennale in Matematica acquisisce una mentalità flessibile che gli permette di sviluppare in svariate direzioni la formazione di base acquisita, oltre a competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici. È poi caratterizzato da capacità di rapido inserimento in ambiti lavorativi diversi e di apprendimento di nuove tecniche professionali.
I laureati nel Corso di Laurea in Matematica hanno le competenze (o possono facilmente acquisire le eventuali competenze necessarie mancanti) per svolgere attività professionali in aziende ed enti di svariati settori, tra i quali: ambiente e meteorologia; banche, assicurazioni e finanza; editoria e comunicazione scientifica; logistica e trasporti; biomedica e sanitaria; industria e servizi; e più in generale in ogni ambito in cui sia necessario l'utilizzo di tecnologie computazionali per il trattamento, la gestione e l'analisi di dati, oltre agli ambiti della statistica, della gestione finanziaria e dell'informatica.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Matematici – (2.1.1.3.1)
- Tecnici statistici – (3.1.1.3.0)
- Tecnici della gestione finanziaria – (3.3.2.1.0)
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.