-
Modalità di erogazione della didattica ConvenzionaleLingua di erogazione ItalianoSede UdineTitolo di studio richiesto diploma di scuola secondaria superiore
Mediazione culturale
Muoversi fra le lingue e le culture
1 TRA I MIGLIORI IN ITALIA
Siamo da sempre ai primissimi posti nella classifica CENSIS per la qualità dell’insegnamento, dell'internazionalizzazione, della ricerca e dei servizi.
continua a leggere...
2 UN MESTIERE IN ESPANSIONE
In un mondo sempre più interconnesso, aumenta e continuerà ad aumentare la richiesta di persone in grado di muoversi tra lingue e culture diverse, con competenze in area linguistica, antropologica, educativa, geografica, storica, giuridico-economica e nelle tecniche di ricerca della documentazione nel web.
3 UN’AMPIA SCELTA DI LINGUE
Ne trovi 11: ceco, francese, inglese, polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno, spagnolo, tedesco, ungherese. Dal 2022-2023 sono attive anche arabo e cinese come terze lingue annuali.
4 MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Erasmus+ Studio e Traineeship in Europa e mobilità extra-UE (America ispanofona, Australia, Canada francofono e anglofono, Federazione Russa): hai solo l’imbarazzo della scelta!
5 NON SOLO LEZIONI
Laboratori, tirocini e seminari integrano la didattica tradizionale, in un processo attivo di apprendimento che ti mette sempre al centro. Dal 2022-2023 avrai a disposizione nuovi laboratori mirati su una solida formazione da mediatore.
6 UN PERCORSO INTEGRATO
Dopo la laurea, puoi continuare la tua formazione con noi, con la laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale.
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.