Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Formazione e abilitazione per insegnanti →
  • Percorso Formativo 24 CFU - D.M. 616/2017 →
  • Percorso Formativo 24 CFU - DM 616/2017
Percorso Formativo 24 CFU - DM 616/2017 in attuazione del Decreto legislativo 59 del 13 aprile 2017 https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/formazione-abilitazione-insegnanti/percorso-24cfu/24cfu https://www.uniud.it/logo.png

Percorso Formativo 24 CFU - DM 616/2017

in attuazione del Decreto legislativo 59 del 13 aprile 2017

Avviso importante! le richieste di informazioni via email che comportino l'accesso a dati personali devono essere accompagnate dalla scansione di un documento di identità e il messaggio deve contenere il nome e cognome completo dello scrivente

E' in fase di attivazione il V ciclo del Percorso Formativo 24 CFU

Con Decreto Rettorale n° 909 del 22 novembre 2019 è stato attivato il Percorso Formativo 24 CFU per l'a.a. 2019/2020 (quarto ciclo). Informazioni e Manifesto degli studi sono reperibili a questa pagina A.A. 2019/2020 - PERCORSO 24 CFU - Quarto Ciclo 

 Normativa

- Legge n° 107 del 13 luglio 2015
- D. Lgs. 13/04/2017 n° 59 (modificato dalla L. 145/2018)
- D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016  - Tabella di confluenza
- D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 (Allegato A  - Allegati B - C - D - E ) 
- DM 616 del 10 agosto 2017 - Allegati al DM 616 del 10 agosto 2017

A cosa serve il Percorso Formativo 24 CFU 

Per accedere al concorso di ammissione bandito dal Miur relativo al “Percorso annuale di formazione iniziale e prova” relativo all’accesso al ruolo per i docenti della scuola secondaria, sia per i posti comuni che per i posti di sostegno (come modificato dalla Legge 30 dicembre 2018 n° 145), candidati dovranno essere in possesso, oltre ai requisiti minimi di ammissione alla propria Classe di Concorso previsti dai DM 259/2017, DPR 19/2016, DM 22/2005, DM 39/1998,  anche di 24 CFU come da DM 616/2017 del 10 agosto 2017.
I 24 CFU dovranno essere acquisiti in almeno 3 dei seguenti ambiti, con un minimo di 6 CFU per ciascun ambito (quindi 6+6+6+6 oppure 12+6+6).
Gli ambiti sono come previsto dal DM 616/2017 scaricabile qui:
- Pedagogico (tutti i settori M-PED)
- Psicologico (tutti i settori M-PSI)
- Antropologico (M-DEA/01 - M-FIL/03 - L-ART/08)
- delle Metodologie didattiche (si precisa che le metodologie didattiche possono essere GENERALI (M-PED/03 - M-PED/04 oppure SPECIFICHE PER per classe di concorso come da allegato del Dm 616/2017 scaricabile qui) se i contenuti dell'esame sostenuto sono coerenti con gli obiettivi formativi previsti dal Decreto e dichiarati dall'ateneo dove gli esami sono stati sostenuti.

 Riconoscimento parziale attività formative pregresse

Al fine di permettere il riconoscimento di attività formative acquisite presso l'Università degli studi di Udine, viene messa a disposizione la TABELLA RICONOSCIMENTI PF24CFU scaricabile qui. Coloro che dovessero auto-certificare presso altro ateneo l'acquisizione di eventuali attività coerenti con il DM 616/2017, potranno produrre un'autocertificazione relativa agli esami sostenuti (scaricabile dalla propria area riservata di Esse3) accompagnata dalla tabella sopra riportata.
Nel caso di Dottorati, Master e altri corsi scrivere alla segreteria 24cfu@uniud.it
Chi desiderasse il rilascio di un certificato attestante la coerenza degli esami sostenuti presso l'Università di Udine con il DM 616/2017 dovrà presentare domanda a mezzo email a 24cfu@uniud.it con la seguente modulistica e provvedere al pagamento dell'indennità pari a 50 € per il rilascio della certificazione.
MODULISTICA RILASCIO CERTIFICAZIONE PARZIALE
Si rammenta che la competenza nel rilascio della certificazione totale è in capo all'ultimo Ateneo che ha erogato CFU riconosciuti o sostenuti.
La certificazione parziale è utile solamente per coloro che decidono di completare il percorso presso altro Ateneo.

Riconoscimento totale attività formative pregresse

Possono richiedere il rilascio della certificazione unica ai sensi del D.M. 616/2017, a seguito del riconoscimento di attività formative pregresse (riportate nella TABELLA RICONOSCIMENTI PF24CFU scaricabile qui,) coloro che abbiano sostenuto tutti  i 24 CFU, in almeno 3 dei quattro ambiti previsti dalla norma, con almeno 6 CFU in ciascun ambito, attraverso esami dichiarati coerenti e sostenuti presso l’Università degli Studi di Udine oppure coloro che abbiano ottenuto un riconoscimento parziale da altro ateneo e che abbiano acquisito presso l’Università di Udine gli ultimi CFU coerenti. 
In entrambi i casi è previsto il pagamento di una tassa amministrativa pari a 100,00 Euro con le modalità che saranno rese note via email a coloro che ne faranno richiesta scrivendo a 24cfu@uniud.it trasmettendo la MODULISTICA CERTIFICAZIONE TOTALE. 
Si rammenta che la competenza nel rilascio della certificazione totale è in capo all'ultimo Ateneo che ha erogato CFU riconosciuti o sostenuti.

Semestre aggiuntivo

Coloro che, iscritti all'a.a. 2018/2019 volessero beneficiare del Semestre Aggiuntivo, in relazione alla propria iscrizione ad un corso di laurea presso l'Università di Udine DEVONO prendere contatto con la propria segreteria studenti per definirne tempistiche e modalità.


Link alle pagine specifiche dei percorsi attivati (cliccare sulla riga in arancio per accedere) 
- PRIMO CICLO Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2017/2018 (concluso)
- SECONDO CICLO  Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2017/2018 (concluso)
- TERZO CICLO Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2018/2019 (conclusione del percorso entro il mese di febbraio 2019)
- QUARTO CICLO  Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2019/2020 (iscrizioni dal 9 dicembre 2019 al 15 gennaio 2020
- QUINTO CICLO Percorso Formativo 24 CFU a.a. 2020/2021 (orientativamente iscrizioni da metà gennaio 2021)

 

Ufficio amministrativo di riferimento

Segreteria Formazione Insegnanti
via Margreth, 3
33100 UDINE
0432 249850 - 3
email: 24cfu@uniud.it
Orario di apertura al pubblico: lunedì e martedì dalle 13.30 alle 15.00

  • Formazione post laurea
  • Master e alta formazione
  • Dottorato di ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Corsi di dottorato
  • Formazione e abilitazione per insegnanti
    • Da Studente a Insegnante
    • Percorso Formativo 24 CFU - D.M. 616/2017
      • Percorso Formativo 24 CFU - DM 616/2017
    • Specializzazione per le attività di sostegno
    • Insegnare: abilitazione all'insegnamento nelle scuole dell'infanzia e primaria
    • Insegnare: abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado
    • Carta del Docente
    • PAS - TFA
    • Richiesta certificati Tfa - Pas - Ssis - Sostegno - L.143 Secondaria
  • Scuole di specializzazione
    • Area Medica
    • Area Scientifica
    • Area Umanistica
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
PROESOF - Euroscience Open Forum

Didattica 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine