Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu

Strumenti personali

  • Fatti riconoscere
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  •  
  •  
Info
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area umanistica, comunicazione, formazione →
  • Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna (SNI-FM2019) 2018-2019

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna (SNI-FM2019) 2018-2019

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Full Time
  • Durata: 55 ore di attività frontale, laboratori, seminari, lavori di gruppo e prova finale
  • Periodo di svolgimento: dal 15 al 19 Luglio 2019
  • Sede:Polo Scientifico dei Rizzi in Via delle Scienze 206 (UD), Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92 (UD)
  • Posti disponibili: da 5 a 30
  • Titolo di studio: Certificato finale della “Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna 2019 (SNI-FM2019)"
  • Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 31 Maggio 2019, ore 11:30

Presenta subito la domanda di ammissione!

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo della Scuola è quello di:

  • offrire ai docenti di scuola secondaria superiore una specifica formazione, basata sulla ricerca in didattica, per l'insegnamento/apprendimento di tematiche quali spettroscopia ottica, meccanica quantistica secondo approcci diversi, dinamica relativistica, superconduttività e sull’intreccio tra la fisica e la matematica in particolare sui temi della geometria alla base della fisica moderna, come il gruppo ortogonale e unitario, le trasformazioni di Lorentz e gli spazi di Minkowski;
  • approfondire le competenze su aspetti operativi, contenuti, strategie didattiche e metodologie di analisi dati di apprendimento per rinnovare l'insegnamento della fisica moderna tramite proposte didattiche innovative, con approccio di tipo laboratoriale incentrato su attività sperimentali e di costruzione del pensiero teoretico;
  • formare un docente esperto in innovazione didattica sulla fisica moderna basata sulla ricerca didattica, in grado di:
    a) utilizzare piattaforme di e-apprendimento della Geometria situate nel contesto asincrono e blended che promuovono l’ampliamento della dimensione “orizzontale” della preparazione dello studente e ne favoriscono l’autovalutazione.
    b) progettare e impiegare materiali didattici basati sulla ricerca per la personalizzazione, la conduzione e il monitoraggio dell'apprendimento;
    c) attuare didattica laboratoriale con strategie Inquiry-Based Learning (IBL) e ciclo Previsione-Esperimento-Confronto (PEC) ed attività di problem solving con utilizzo delle TIC;
    d) integrare le proposte innovative di fisica moderna con progetti di innovazione didattica e di alternanza scuola-lavoro.

 

MODULI DIDATTICI

1. La fisica moderna nella scuola - 1 ora
2. La ricerca di fisica spaziale ed il progetto Hermes - 1 ora
3. Geometria e Fisica oggi - 1 ora
4. Gruppo ortogonale - 2 ore
5. Laboratorio GeoUniUD - 2 ore
6. Gruppo di Lorenz e spazio di Minkowski - 2 ore
7. Laboratorio sul Gruppo di Lorentz - 2 ore
8. Percorsi di meccanica quantistica - 5 ore
9. Percorso didattico di Spettroscopia Ottica - 4 ore
10. Misura della velocità della luce - 1 ora
11. Diffrazione ottica - 1 ora
12. Misura di c/m - 1 ora
13. Esperimento di Frank e Hertz - 1 ora
14. Misura dell’energia spettrale di lampade a gas mediante goniometro ottico - 1 ora
15. Misura del coefficiente di Hall - 1 ora
16. Misura di energia e analisi spettri Gamma - 1 ora
17. Misura dell'energia spettrale in emissione ed assorbimento con spettrometro digitale di emissione di led - 1 ora
18. Polarizzazione ottica - 1 ora
19. Misura della resistività in funzione della temperatura di metalli, semiconduttori e superconduttori - 1 ora
20. Percorso Massa Energia e/o Presentazione delle sperimentazioni effettuate dai corsisti (a gruppi) - 4 ore
21. Percorso RBS e/o Presentazione delle sperimentazioni effettuate dai corsisti (a gruppi) - 4 ore
22. Percorso sulla Superconduttività e laboratorio - 5 ore
23. Dalla costante h di Planck (1900) al primo atomo quantizzato (1913) - 2 ore
24. Werner Heisenberg e la meccanica quantistica - 2 ore
25. Presentazione di sperimentazioni didattiche sulla fisica moderna - 2 ore
26. Lavori di gruppo - 6 ore

 

AMMISSIONE AL CORSO E COSTI

Per l'iscrizione alla "Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna 2019 (SNI-FM2019)" presso l'Università degli Studi di Udine è richiesto il possesso del titolo di laurea magistrale (o laurea specialistica ex DM 509/99 o titoli equivalenti); sono titoli preferenziali per l'accesso l’abilitazione all’insegnamento in una delle seguenti classi: fisica A038, matematica e fisica A049.

Il contributo di iscrizione è pari a € 116,00 (comprensivo della marca da bollo).

Presenta subito la domanda di ammissione!

 

CONSIGLIO DI CORSO

Prof.ssa Marisa Michelini
Professoressa ordinaria di Didattica della Fisica. Responsabile dell’URDF e del CLDF della stessa Università. Delegata del Rettore per l’Innovazione Didattica ed il Raccordo Università–Scuola. Presidente del GIREP. Vice-presidente GEO.

  • Informazioni
  • Voucher regionali
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
    • Corsi di lingue
    • Test di piazzamento
    • Prove di accertamento linguistico
    • Laboratori d'autoapprendimento linguistico
  • Tirocini
    • Tirocini per studenti
    • Aziende | Enti
    • Contatti
  • Opportunità di lavoro
    • Career Center Uniud
  • Sostegno agli Studi
    • Sostegno agli Studi grazie a BCC!
  • Vivere Uniud
    • Mense e ristorazione
    • Mappe sedi
    • Snait shop, il negozio Uniud
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
    • Procedura di iscrizione
  • Agevolazioni trasporti
  • Aziende
Allegati
  • Manifesto degli Studi Scarica il file (443.1 KB)
  • Graduatoria ammessi Scarica il file (392.1 KB)
ESSE3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
UFFICIO MASTERmaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • albo ufficiale
  • amministrazione trasparente
  • atti di notifica
  • bandi di gara
  • credits
  • elenco siti tematici
  • note legali
  • privacy
  • concorsi
  • bilanci
  • accesso editor
PROESOF - Euroscience Open Forum

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine